• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Mozione dei Progressisti, in Consiglio regionale, sull’abbattimento ed il taglio indiscriminato degli alberi

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
4 Marzo 2020
in Ambiente
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

I Progressisti hanno presentato una mozione in Consiglio regionale sull’abbattimento ed il taglio indiscriminato degli alberi avvenuto recentemente in diversi comuni della Sardegna.

I Progressisti chiedono alla Giunta regionale un intervento affinché si chiarisca perché in diversi comuni isolani si utilizzino tecniche di abbattimento e capitozzatura degli alberi senza alcun controllo da parte della Regione.

“E’ assurdo – spiega Maria Laura Orrù, componente della commissione Ambiente – come per qualsiasi intervento di natura edilizia siano necessari plichi di autorizzazioni rilasciati degli enti più svariati, mentre  per abbattere gli alberi sia sufficiente un ok del sindaco. Gli alberi sono un bene prezioso per l’estetica e il benessere ambientale di tutti gli agglomerati urbani. Richiedono un manutenzione periodica, ma ci ripagano donando una grossa mano per combattere l’inquinamento ambientale. Nelle città gli alberi hanno un ruolo fondamentale nell’ombreggio, ci aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, contribuiscono alla riduzione dell’impatto acustico e delle polveri sottili prodotte del traffico che in un Comune aeroportuale come Elmas sono ancora più rilevanti”.

L’intervento di abbattimento degli alberi compiuto nella cittadina dell’hinterland cagliaritano ha visto nei giorni scorsi sollevare critiche provenienti, oltre che dai Progressisti, anche dalle altre forze del centrosinistra firmatarie della mozione.

«Quanto accaduto i giorni scorsi a Elmas è sintomo della superficialità con cui a volte si affrontano  interventi in ambito urbano – aggiunge Maria Laura Orrù – Sono stati abbattuti 28 alberi in un viale caratteristico della cittadina. Nessuna soluzione alternativa è stata ipotizzata. Un atto grave, perché in assenza di una perizia che stimi e certifichi danni concreti alle abitazioni, ai servizi e sottoservizi cittadini, si è proceduto come se si trattasse di erbacce da estirpare, ignorando quanto sia oggi più che mai indispensabile mantenere, far crescere e curare le specie arboree nelle città. Questo modo di operare, senza peraltro coinvolgere la cittadinanza, porta soltanto a stravolgere i luoghi vissuti quotidianamente dai cittadini senza nessun ritorno in termini di benessere ambientale e vivibilità dei luoghi.»

Maria Laura Orrù sottolinea come in Sardegna si stia andando in una direzione sbagliata: «In tante altre realtà hanno capito da tempo che la direzione da seguire è un’altra. Nei prossimi anni  l’UE  finanzierà piani ambientali con miliardi di euro a disposizione per contrastare i cambi climatici, cresce l’interesse delle grandi città nei confronti dei progetti di forestazione urbana e sono sempre di più le realtà che aderiscono ad azioni di promozione di modelli di sviluppo sostenibile. La campagna “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar proprio quest’anno è dedicata alla tutela degli alberi e alla piantumazione di nuovo verde pubblico. L’invito dell’ANCI nazionale rivolto a tutti i sindaci del Paese per promuovere questa iniziativa avrebbe dovuto far riflettere tutti gli amministratori locali sulla necessità di recepire nuovi principi che ispirano gli interventi sugli spazi pubblici».

«La Regione – conclude Maria Laura Orrù- deve tutelare il patrimonio verde presente in Sardegna valutando, caso per caso, i metodi d’intervento e rilasciando preventivamente un nulla osta sugli interventi più impattanti. Con la mozione chiediamo alla Giunta regionale di intervenire, anche in termini finanziari, per studiare e garantire soluzioni che siano ambientalmente più sostenibili e conformi sull’intero territorio regionale, nel rispetto di tutto il patrimonio arboreo isolano.»

Tags: Maria Laura Orrù
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
1
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
1
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In