• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Protezione civile: domani riprendono i gemellaggi di antincendio boschivo

15 Giugno 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Domani, a Sant’Andrea Frius, prende il via il progetto “Gemellaggi Antincendio Boschivo” edizione 2025, promosso e coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile regionale in collaborazione con le Regioni e le Organizzazioni di Volontariato. L’obiettivo è quello di rafforzare le strutture operative destinate alle attività di vigilanza e lotta attiva agli incendi boschivi.

«I Gemellaggi AIB, oltre a rappresentare una grande dimostrazione di solidarietà da parte delle Regioni meno colpite dagli incendi boschivi durante la stagione estiva, sono un’importante occasione sia di confronto e scambio di buone pratiche. Rappresentano anche un’opportunità di crescita professionale e personale tra tutti i partecipanti. Lo dimostra il fatto che molti volontari hanno scelto di tornare in Sardegna anche quest’anno·»

Lo dichiara l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, che domani presenterà il progetto insieme al Direttore Generale della protezione civile, Mauro Merella in occasione della giornata di debriefing Campagna AIB 2024 e briefing Campagna AIB 2025 che si terrà domenica 15 giugno ad Abbasanta.

La Regione Sardegna, ormai alla terza edizione dopo il riavvio del progetto del 2023, questa tenuta ospiterà oltre 200 volontari specializzati nell’Antincendio Boschivo provenienti da Lombardia e Friuli-Venezia Giulia.

Saranno 15 i Campi Base attivi per questa edizione, dislocati in tutta la Sardegna, di modo che i volontari gemellati con quelli della Regione possano essere di supporto a Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, Forestas e Compagnie barracellari nel coprire i territori più critici durante la parte più intensa della Campagna AIB.

Oltre a quello di Sant’Andrea Frius, che sarà attivo dal 14 giugno al 17 agosto a cura dell’organizzazione di volontariato SAF, gli altri Campi Base sono previsti a:

  • Senorbì – dal 15 al 30 giugno – a cura di Sant’Isidoro OdV
  • Sinnai – dal 15 al 22 giugno – a cura di VAB Sinnai Sarda Ambiente
  • Sinnai – dal 15 giugno al 23 agosto – a cura di Ma.Si.Se.
  • Bonorva – dal 21 al 28 giugno – a cura di Elighe
  • Santa Teresa di Gallura – dal 29 giugno al 5 luglio – a cura di Santu Pascali
  • Santu Lussurgiu – dal 12 al 19 luglio – a cura di Protezione Civile Santu Lussurgiu OdV
  • Santa Teresa di Gallura – dal 13 al 27 luglio – a cura di Confraternita Misericordia STG
  • Tempio Pausania – dal 26 luglio al 16 agosto – a cura di AVPC Alta Gallura
  • Assemini – dal 2 al 9 agosto – a cura di Nucleo Operativo Orsa Assemini OdV
  • Isili – dal 2 al 9 agosto – a cura di Protezione Civile Sarcidano Isili
  • Villaputzu – dal 3 al 9 agosto – a cura di AVOCC Villaputzu
  • Golfo Aranci – dal 3 al 9 agosto – a cura del Gruppo Protezione Civile Monte Ruju
  • Villacidro – dal 4 al 17 agosto – a cura di AVSAV Villacidro
  • Bauladu – dal 23 al 31 agosto – a cura di Oristano Soccorso

La principale novità di quest’anno è che il territorio presidiato con il supporto dei volontari lombardi e friulani è più ampio rispetto a quello dell’anno scorso, non solo in termini di spazio ma anche di tempo, si parte infatti il 14 giugno e si chiude il 31 agosto.

Tags: Rosanna Laconi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gli assessori regionali Emanuele Cani e Rosanna Laconi a confronto con l’Enel
Energia

Gli assessori regionali Emanuele Cani e Rosanna Laconi a confronto con l’Enel

19 Luglio 2025
18
Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 
Ambiente

Campagna antincendi boschivi 2025: ecco l’accordo tra la Regione Sardegna e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco 

19 Luglio 2025
64
Avanza il lavoro della cabina di regia sul Piano energetico regionale
Energia

Avanza il lavoro della cabina di regia sul Piano energetico regionale

17 Luglio 2025
18
Da Hollywood alla Sardegna: Simone Coco firma gli effetti speciali nel nuovo spot della Rete Infeas
Ambiente

Da Hollywood alla Sardegna: Simone Coco firma gli effetti speciali nel nuovo spot della Rete Infeas

15 Luglio 2025
13
Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

10 Luglio 2025
124
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

6 Luglio 2025
1.5k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
46
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
443
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.