• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Ritorna l’appuntamento con Puliamo il Mondo a Cagliari e Sinnai

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Settembre 2021
in Ambiente
0 0
0
Ritorna l’appuntamento con Puliamo il Mondo a Cagliari e Sinnai

Ritorna l’appuntamento con Puliamo il Mondo: centinaia di volontari e volontarie insieme per ripulire strade, piazze, parchi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati

Puliamo il mondo giunge alla sua 29ª edizione con una tre giorni di appuntamenti in tutta Italia. La campagna di volontariato ambientale organizzata da Legambiente con l’obiettivo di ripulire strade, piazze, parchi, ma anche spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Ma no solo, cercare di rendere il Pianeta un posto più salubre, spazzando via – insieme ai rifiuti – i preconcetti e i meccanismi che alimentano emarginazione, ingiustizie, soprusi: questo l’obiettivo di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, la campagna di Legambiente con il sostegno di un variegato comitato organizzatore di associazioni in prima linea nell’integrazione di migranti, comunità straniere, diversamente abili, nel recupero e reinserimento di detenuti ed ex detenuti, nella lotta contro le mafie e contro ogni forma di discriminazione, in favore delle fasce più vulnerabili della popolazione e della valorizzazione dei territori.

Una tre giorni che mobiliterà come sempre migliaia di volontari e volontarie, giovani e studenti, ma anche amministrazioni comunali, realtà aziendali e ben 39 associazioni che si occupano di ambiente, salute, migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale, discriminazione basata sull’orientamento sessuale e in prima linea su integrazione e giustizia sociale.

In Sardegna sono oltre 40 gli eventi che hanno visto l’adesione di comuni e aziende, oltre a quelli organizzati dai circoli di Legambiente.

«Puliamo il mondo è una delle campagne di Legambiente più seguite: siamo sempre molto felici di vedere una grande partecipazione popolare alle nostre iniziative – dichiara Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna – Dobbiamo continuare il lavoro di sensibilizzazione su un problema che è di tutti, quello dei rifiuti, che non risparmia nessun angolo della nostra isola. Continuiamo a protestare insieme ai tanti giovani nelle piazza di tutto il Mondo con le Global Climate Strike per portare avanti il nostro messaggio, attraverso azioni di politica ambientale concrete come Puliamo il Mondo le attività del progetto Youth4Planet, che ha preso il via in Sardegna il 18 settembre con la pulizia della Zona Universitaria di Buocammino. I tre appuntamenti di Puliamo il Mondo organizzati in Sardegna andranno a ripulire una spiaggia, un parco cittadino e una parte di un paese, e restituiranno ai cittadini e alle cittadine dei luoghi ripuliti dai rifiuti e usufruibili dalla collettività.»

Gli appuntamenti.

Puliamo il Mondo

25 Settembre 2021 – ore 15.00 – Litorale Sant’Elia, Cagliari a partire dalla Spiaggia della Diga

Evento organizzato nell’ambito dei progetti BeAsOne e  Youth4Planet dai volontari di Legambiente Sardegna insieme ai ragazzi del Settore Giovanile del Cagliari Calcio, per ripulire il Litorale di Sant’Elia, un luogo simbolico per la città e per il quartiere che ospita lo stadio dal 1970. Questo evento è il primo di un percorso comune di iniziative per sensibilizzare cittadini e giovani ad adottare stili di vita sostenibili e a tutelare ambiente e territorio.

26 Settembre 2021 – ore 8.30 – Parcheggio di Via Montanaru, Sinnai

Evento organizzato dal Circolo Su Tzinnibiri di Sinnai, in collaborazione con il Comune di Sinnai, con l’obiettivo di riqualificare un luogo interessante dal punto di vista paesaggistico all’interno dell’abitato, che merita di essere valorizzato.

Punto d’incontro: Parcheggio di Via Montanaru, Sinnai.

Luogo di pulizia: area prospicente la via Funtaneddas, Sinnai.

In collaborazione con: Comune di Sinnai, Associazione Socioculutrale Ardesi, Immoi

Puliamo il Mondo dai Pregiudizi:

26 Settembre 2021- ore 9.30 – Punto panoramico Belvedere Monte Urpinu, Cagliari

Evento organizzato dal Circolo di Cagliari per la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e per offrire un’occasione di integrazione e di abbattimento dei muri e delle barriere culturali e sociali, attraverso azioni di cittadinanza attiva per promuovere la visibilità e la bellezza dei luoghi.

Punto d’incontro: Punto panoramico Belvedere Monte Urpinu, Cagliari.

Luogo di pulizia: area di Monte Urpinu.

Tags: Annalisa Columbu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In