C’è un filo invisibile che collega la bellezza mozzafiato della Sardegna e il futuro ecosostenibile del mare che la circonda: un sottile filo di nylon, simbolo delle tonnellate di rifiuti di plastica che invadono il Mediterraneo. Quel filo di nylon abbandonato in acqua con indifferenza rischia giorno dopo giorno di soffocare la vita dei nostri mari, ma se raccolto e riciclato con cura può trasformarsi in un’icona dell’economia circolare. A impegnarsi in una campagna di riutilizzo della plastica e di pulizia di uno dei mari più belli del mondo, quello della Sardegna, è scesa in campo Nhood, società di servizi immobiliari focalizzata sugli immobili a uso misto e sulle riqualifiche urbane, nonché attore primario del mondo dei centri commerciali. A partire da lunedì 8 agosto e per tutto il mese, Nhood assieme a Gallerie Sardegna, l’insegna che identifica il network dei centri commerciali Nhood sardi (Olbia Mare – Olbia, I Fenicotteri – Santa Gilla/Cagliari, Porte di Sassari – Sassari), rinnova e rilancia il suo approccio a triplo impatto positivo (People, Planet, Profit) mettendo in atto un calendario di eventi spettacolari che punta alla salvaguardia dell’ecosistema marino promuovendo i temi dell’ambiente, dell’energia green e del riciclo.
Denominata Sardegna for Future, l’iniziativa firmata Nhood ha come protagonista una gigantesca mongolfiera colorata realizzata in fibra di nylon. Con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del comune di Sassari, del comune di Cagliari e del comune di Olbia, e con il coinvolgimento della rete di imprese Educando Asinara (Cooperativa Sealand Asinara, Cooperativa P.Ass.I. Flora AmbiEnte e Associazione C.R.A.M.A), l’iniziativa mira a coinvolgere cittadini, turisti e visitatori che d’estate circuitano nei Centri Commerciali I Fenicotteri di Cagliari, Porte di Sassari e Olbia Mare sensibilizzandoli sui temi del riciclo e sull’uso corretto della plastica.