• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

L’acquario di Manu Invisibile ora accoglie i bambini nella “pediatria” dell’ospedale di Oristano

L’artista ha concluso l’opera nella sala d’aspetto del reparto

12 Settembre 2023
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Un grande mare blu con tanti pesci. C’è n’è uno, più grande degli altri, giallo e arancione, che campeggia proprio sulla porta del reparto. Il grande acquario cromatico realizzato da Manu Invisibile è pronto. L’ultima opera del noto artista ha trasformato la sala d’aspetto del reparto di pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, diretto dalla dottoressa Enrica Paderi. Stamane il saluto al reparto e la presentazione dell’affascinante acquario al personale sanitario, ma anche a un gruppo di bambini, accompagnati dai loro genitori.
Il progetto. L’iniziativa è stata sostenuta da Patrick Abbate, leader del gruppo Patrick&Friends, da sua moglie Staley Abbate e dall’associazione “Belle Donne” di Oristano, presieduta da Maria Cadeddu e rientra in un progetto più ampio di creazione di un percorso visivo-sensoriale al fine di facilitare  l’accoglienza dei piccoli pazienti nello stesso reparto di pediatria e rendere così meno traumatico per i bambini l’arrivo in ospedale.
L’incontro. I visi e gli sguardi dei bambini erano incantati nell’ammirare l’acquario cromatico. «Sembra proprio di stare in mezzo al mare – hanno commentato i piccoli, che poi hanno rivolto alcune ì domande a Manu Invisible -. Mi porto via un ricordo, che non è un ricordo fatto di immagini, nonostante le immagini siano il mio pane quotidiano – ha detto l’artista – non ho un mio disegno preferito e non mi sono mai piaciuti i podi, né nella vita privata che in quella artistica. Ma sono molto soddisfatto in termini tecnici, ma soprattutto esperienziali, perché mi avete adottato per sette giorni della mia vita, voi del reparto, e avete facilitato in maniera incredibile questo lavoro. La vostra cortesia e la vostra ospitalità hanno contribuito, in sinergia, al risultato finale, che ora vediamo. Ed è questa esperienza di vita, che mi porterò dietro.»

Esperienza fatta anche dei dialoghi e del contatto giornaliero con i piccoli pazienti del reparto. «I colori ora abbracceranno lo spirito di terrore dei bambini, legato all’ambiente ospedaliero e lo capovolgeranno. Una prospettiva di speranza proprio per i più piccoli», ha aggiunto Manu Invisibile.

La dottoressa Paderi ha confessato: «E’ stata una bella settimana di arricchimento reciproco, con una splendida persona. Dietro la maschera si cela proprio una grande persona. Ora questo reparto è davvero molto più colorato e lo sarà per tutti i bambini, che verranno a trovarci».

Alla fine la foto di gruppo di rito con tutto il personale del reparto.

«Ringraziamo Manu Invisible per la sua arte, la sua opera, ma anche per la sua grande umanità», ha affermato il direttore generale della Asl 5, il dottor Angelo Maria Serusi.

Tags: Angelo Maria SerusiEnrica PaderiManu InvisibleMaria CadedduStaley Abbate
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

7 Dicembre 2023
7
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Si ampliano i servizi della campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano

23 Novembre 2023
13
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Arborea, Marrubiu e Terralba: locali comunali per i medici di base

23 Novembre 2023
41
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Dalla prossima settimana a lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile. L’impegno della direzione generale della Asl 5 di Oristano

23 Novembre 2023
17
Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano. Oltre duemila oristanesi già vaccinati contro l’influenza
Sanità

Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale della Asl 5 di Oristano. Oltre duemila oristanesi già vaccinati contro l’influenza

22 Novembre 2023
10
Anche nella “Pediatria” dell’ospedale San Martino di Oristano la Giornata Mondiale della Prematurità
Sanità

Anche nella “Pediatria” dell’ospedale San Martino di Oristano la Giornata Mondiale della Prematurità

15 Novembre 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 9 e domenica 10 dicembre La Fabbria Illuminata, Cagliari, porta in scena “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Artemalle

Sabato 9 e domenica 10 dicembre La Fabbria Illuminata, Cagliari, porta in scena “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Artemalle

8 Dicembre 2023
Ultima tappa per il Festival che per sei mesi ha animato il cuore dei comuni della Planargia: Vieni in Planaria

Ultima tappa per il Festival che per sei mesi ha animato il cuore dei comuni della Planargia: Vieni in Planaria

8 Dicembre 2023
Siniscola: cane cade dentro un pozzo, salvato dai vigili del fuoco

Siniscola: cane cade dentro un pozzo, salvato dai vigili del fuoco

8 Dicembre 2023
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica

La Fish Sardegna alla Conferenza regionale per le politiche del lavoro 2023

8 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 9 e domenica 10 dicembre La Fabbria Illuminata, Cagliari, porta in scena “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Artemalle

Sabato 9 e domenica 10 dicembre La Fabbria Illuminata, Cagliari, porta in scena “Campanilismi”, uno spettacolo di Elio Turno Artemalle

8 Dicembre 2023
1
Ultima tappa per il Festival che per sei mesi ha animato il cuore dei comuni della Planargia: Vieni in Planaria

Ultima tappa per il Festival che per sei mesi ha animato il cuore dei comuni della Planargia: Vieni in Planaria

8 Dicembre 2023
2
Siniscola: cane cade dentro un pozzo, salvato dai vigili del fuoco

Siniscola: cane cade dentro un pozzo, salvato dai vigili del fuoco

8 Dicembre 2023
432
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica

La Fish Sardegna alla Conferenza regionale per le politiche del lavoro 2023

8 Dicembre 2023
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In