• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, le iniziative della Direzione Regionale Musei Sardegna

22 Settembre 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, le iniziative della Direzione Regionale Musei Sardegna
Accessibilità, condivisione e gestione di un immenso patrimonio culturale per costruire un futuro più sostenibile e nuove strategie e una maggiore tutela ambientale per declinare scelte mirate in campo sociale ed economico per le nuove generazioni sono gli obiettivi delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, con il titolo “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”che vedranno protagonista anche la Sardegna sabato 24 e domenica 25 settembre 2022. In queste due giornate i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura ospiteranno diverse attività e, nella giornata di sabato 24 settembre, è prevista un’apertura serale con il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro, per conoscere e condividere luoghi ed eventi da non perdere.
La manifestazione coordinata dalla Direzione Regionale Musei Sardegna coinvolgerà l’intero territorio, da nord a sud dell’Isola: si passerà dall’apertura serale di sabato 24, alle 18.30, nella Basilica di San Saturnino, uno dei siti culturali più importanti della città di Cagliari, dove sarà possibile assistere, con ingresso gratuito, al concerto di Andrea Schirru, di piano solo. Il Museo Archeologico Nazionale Asproni di Nuoro, aprirà le porte, sabato 24 settembre, dalle 19.00 alle 22.00, con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro e domenica 25, dalle 9.00 alle 13.00.
Il viaggio proseguirà al Museo Archeologico ed Etnografico Sanna di Sassari, che per l’occasione ha deciso di promuovere la propria eredità culturale con un’apertura straordinaria serale e un evento che mette in primo piano la figura di Giovanni Antonio Sanna. Al centro della serata di sabato 24, dalle 19.30 alle 22.30, con ingresso ad 1 euro, sarà l’eredità culturale del fondatore del Museo. Domenica 25, dalle 9.00 alle 13.00, verrà organizzato un percorso di visita per i più piccoli, dedicato alle risorse del passato e del presente.
Sempre a Sassari il pubblico potrà proseguire il suo itinerario culturale attraverso un percorso tematico nelle sale della Pinacoteca Nazionale. Il Museo aprirà, sabato 24, dalle 18.00 alle 20.00, ingresso ad 1 euro, con un’iniziativa dal titolo: Nuove opere e nuove sale espositive…e un concerto per festeggiarle. Nuove acquisizioni: la Pinacoteca dedica due sale al pittore Ausonio Tanda, e domenica 25, dalle 11.00 alle 13.00, con un fitto programma di eventi. I nuovi spazi dedicati e le opere verranno presentati, sabato 24, alle 18.00, dalla Direttrice del Museo, Maria Paola Dettori e dai due donatori.
Domenica 25 settembre, alle 11.00, con il quartetto Enarmonia, accompagnato da un sax, sarà l’occasione per festeggiare l’ingresso in collezione delle nuove opere con un concerto di musiche argentine. E per turisti e visitatori sarà l’occasione per andare al Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres. L’orario di apertura verrà esteso, sabato 24, dalle 9.00 fino alle 19.00 e nella ultime tre ore, a partire dalle 16.00, il biglietto verrà proposto al costo simbolico di 1 euro. Per l’occasione, sono previste due ulteriori visite accompagnate all’area archeologica 16.30 e alle 17.30.
Domenica 25 settembre apertura straordinaria diurna. Il museo sarà visitabile dalle 9.30 alle 13.00. Sono previste due visite accompagnate nell’area archeologica alle 10.00 e alle 11.30.
 
Tags: Andrea SchirruAusonio TandaGiovanni Antonio SannaMaria Paola Dettori
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Dal regime alla liberazione”, la Pinacoteca di Sassari celebra il 25 aprile
Arte

“Dal regime alla liberazione”, la Pinacoteca di Sassari celebra il 25 aprile

21 Aprile 2023
32
Materiale egizio rinvenuto a Tharros: arriva la collaborazione tra la Direzione regionale Musei Sardegna e il Museo Egizio di Torino
Cultura

Materiale egizio rinvenuto a Tharros: arriva la collaborazione tra la Direzione regionale Musei Sardegna e il Museo Egizio di Torino

18 Marzo 2023
117
Sassari: giovedì 9 marzo la presentazione delle trenta opere dell’artista sassarese Eugenio Tavolara
Arte

Sassari: giovedì 9 marzo la presentazione delle trenta opere dell’artista sassarese Eugenio Tavolara

7 Marzo 2023
259
A Sassari una conferenza dal titolo “All’ombra di Montevecchio. Le donne di G.A. Sanna”
Cultura

A Sassari una conferenza dal titolo “All’ombra di Montevecchio. Le donne di G.A. Sanna”

4 Marzo 2023
38
Sassari: il Museo Sanna celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Eventi

Sassari: il Museo Sanna celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità

1 Dicembre 2022
3
La Rete delle Associazioni in Sardegna rinnova il direttivo
Enti locali

La Rete delle Associazioni in Sardegna rinnova il direttivo

4 Novembre 2022
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In