• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

5 Febbraio 2023
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa contemplato nel progetto regionale “Laboratorio creativo per i giovani sardi emigrati in Piemonte”.
Per i sedici frequentatori è stato il primo giorno di scuola. Diversi per età e preparazione scolastica sono uniti dalla stessa passione per il disegno, la grafica e la web art. Il corso asseconderà la loro attitudine artistica offrendo un bagaglio tecnico che sviluppi e traduca in forme e colori le loro innate capacità creative.
Tra tanti sorrisi e una malcelata emozione gli allievi hanno rotto il ghiaccio e prima di tuffarsi nel vasto mondo dell’informatica si sono con immersi con attenzione nella lettura attenta della brochure riportante la finalità del corso e gli obiettivi da raggiungere. Sono consapevoli che il percorso formativo è quanto mai serio e impegnativo.

Finalità. Il progetto si rivolge a giovani emigrati sardi proponendo una attività laboratoriale nel campo delle pubbliche relazioni, comunicazione digitale, promozione, pubblicità ed arte.
L’output finale sarà la realizzazione di un logo, di un murales e di un webdoc.

Obiettivo. Il Corso si propone di preparare i giovani a eseguire rappresentazioni grafiche e tradurre l’idea pubblicitaria in un progetto grafico.
La buona padronanza di Word, Power Point, Publisher, Inksape, Photoshop, Illustrator e InDesign permetterà loro di realizzare l’impostazione grafica di depliant, relazioni, presentazioni aziendali, inserti pubblicitari, opuscoli, locandine, manifesti, loghi, bigliettini da visita, cataloghi, packaging, riviste e giornali: di diventare, insomma, un vero e proprio Graphic Designer, una delle professioni più ricercate nel mondo del lavoro. Una figura basilare in un mondo digitale sempre più dominato dalle immagini e dall’innovazione creativa. Una professione che si muove nell’ambito della comunicazione visiva dettando campagne promozionali e pubblicitarie in grado di rispondere alla dinamiche sociali, alle logiche commerciali e di leggere una realtà in continua rapida evoluzione.

Punti di forza. Il progetto mira a favorire l’ingresso e la mobilità all’interno del mercato del lavoro dei giovani sardi emigrati. L’attività si sviluppa attraverso un percorso didattico teorico-pratico in grado di fornire, agli allievi, competenze nel campo della computergrafica, attraverso l’insegnamento di software specifici, dalla semplice videoscrittura alla grafica industriale, inoltre il target finale sarà la realizzazione pratica delle idee messe in campo.

Output finale. Il risultato finale sarà la creazione di un logo che visivamente rappresenti l’emigrazione sarda nel mondo, la realizzazione di un murales da collocare sulla facciata bianca del circolo che onori la memoria di Grazia Deledda e di Webdoc, un sito che accompagnerà il lavoro dalla fase concettuale a quella esecutiva e che documenterà il lavoro svolto.
Tutte le idee grafiche saranno esposte, fotografate e pubblicate on-line su questo sito internet.

Didattica. Il Laboratorio creativo di Alessandria è stato ideato secondo i più moderni livelli didattici affidando il corso a docenti di sicura professionalità.
Le lezioni saranno tenute in presenza per assicurare la massima interazione docente- studente. Il corso andrà avanti per 11 mesi, per 3 ore settimanali, negli ampi spazi della sede sociale. Ai frequentatori sprovvisti di computer l’organizzazione metterà a disposizione un pc portatile. La frequenza è gratuita, il vitto le spese di trasporto sono a carico degli organizzatori.

Sebastiano Tettei

Tags: Sebastiano Tettei
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 9 ottobre Ivrea ha abbracciato in Cattedrale il Cardinale Arrigo Miglio. Emozione per l’omaggio reso del Circolo “Sa Rundine” di Bollengo
Chiesa

Domenica 9 ottobre Ivrea ha abbracciato in Cattedrale il Cardinale Arrigo Miglio. Emozione per l’omaggio reso del Circolo “Sa Rundine” di Bollengo

11 Ottobre 2022
8
“Disterrados” domenica fa tappa ad Alessandria
Cultura

“Disterrados” domenica fa tappa ad Alessandria

16 Aprile 2022
29
Sebastiano Tettei è stato confermato coordinatore della circoscrizione Nord Ovest della FASI
Attualità

Sebastiano Tettei è stato confermato coordinatore della circoscrizione Nord Ovest della FASI

2 Novembre 2021
32
La città di Alessandria ha intitolato una piazza a Grazia Deledda – di Sebastiano Tettei
Cultura

La città di Alessandria ha intitolato una piazza a Grazia Deledda – di Sebastiano Tettei

15 Ottobre 2021
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
55
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
53
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
51
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In