• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria

21 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria

A grande richiesta il circolo Su Nuraghe rinnova anche quest’anno la Festa della Pecora, un appuntamento attesissimo da tutta la comunità, anche non sarda, di Alessandria.
Giunta alla quattordicesima edizione, la Festa della pecora 2023, propone uno dei sapori più tipici della cucina isolana: la pecora in cappotto accompagnata da su pane zichi di Bonorva. Un piatto particolare che abbisogna di una preparazione laboriosa e che sarà proposto nel rispetto della tradizione agro pastorale dell’isola.

Un incontro conviviale, quindi, all’insegna delle pietanze, sapori, odori e ingredienti ancestrali della terra di Sardegna.

Il ritorno in Sardegna sarà reso ancora più vivo dall’esibizione dei Tazenda, il gruppo più famoso della scena musicale sarda, costante punto di riferimento per la musica di qualità. 

Un concerto, anche questo, molto atteso in quanto la band, composta da Gigi Camedda  Gino Marielli e Nicola Nite mancava ad Alessandria da dieci anni.

I Tazenda sono un gruppo etno-pop rock noto in tutta Italia che si è formato in Sardegna nel 1988 intorno alla carismatica e indimenticata figura di Andrea Parodi. Ancora oggi si caratterizzano per il costante riferimento alla musica tradizionale della cultura isolana e alla lingua sarda.

 A rendere ancora più interessante la serata concorre la possibilità di visitare il Museo multimediale Andrea Parodi, voluto per commemorare l’ex voce dei Tazenda scomparsa nel 2006 a causa di un cancro. Dalle ore 16.30 all’ingresso di un furgone di fianco al palco il visitatore sarà accolto per la consegna delle cuffie e delle indicazioni necessarie per poter iniziare la sua visita. Il percorso espositivo si snoda tra installazioni, video, dispositivi per ascoltare i brani più celebri, filmati inediti e altro ancora. Ne risulta una combinazione di testi e contenuti multimediali capaci di stimolare il visitatore sul piano cognitivo ed emotivo. Ingresso gratuito.

Quello del 23 settembre sarà pertanto un incontro con la cucina e i suoni di Sardegna a cui è impossibile mancare. 

L’appuntamento è fissato, come sempre, nella sede sociale in via Sardegna 2, alle ore 19.30. Prenotazione obbligatoria al numero 3313649534. 

Sebastiano Tettei

 

Tags: Andrea ParodiGigi CameddaGino MarielliNicola NiteSebastiano Tettei
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 17 novembre sbarca a Bitti la mostra dell’artista Roberto Ziranu
Arte

Venerdì 17 novembre sbarca a Bitti la mostra dell’artista Roberto Ziranu

15 Novembre 2023
22
Osso sacro s’è aggiudicato il Premio Andrea Parodi 2023, il premio della critica ad Andrea Andrillo
Spettacolo

Osso sacro s’è aggiudicato il Premio Andrea Parodi 2023, il premio della critica ad Andrea Andrillo

17 Ottobre 2023
93
Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi
Cultura

Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi

10 Ottobre 2023
71
Selargius: sabato 20 novembre il concerto dei Tazenda
Spettacolo

I Tazenda in concerto martedì 3 ottobre al parco Andrea Parodi di Quartu Sant’Elena per l'”Eco Festival”

30 Settembre 2023
4.3k
Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”
Spettacolo

Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre, al Teatro Massimo di Cagliari si terrà il 43° “International Jazz Festival-European Jazz Expo”

5 Settembre 2023
40
Università di Sassari: il “Concerto per il nuovo anno” all’insegna dei Tazenda e Francesco Demuro
Spettacolo

I Tazenda festeggiano i loro 32 anni di musica giovedì 17 agosto a Lanusei, nell’ambito del Festival “Rocce rosse blues”

18 Agosto 2023
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
6
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
170

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In