• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Stefano Accorsi e Rosalia Zutta sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Rossopassione

2 Ottobre 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Stefano Accorsi e Rosalia Zutta sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Rossopassione

Sono ex aequo Stefano Accorsi e Rosalia Zutta i vincitori dell’edizione 2022 del premio internazionale d’arte Rossopassione, organizzato dal museo Magmma di Villacidro.

La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera negli stessi spazi del Magmma, ospitato nel Palazzo Arcivescovile. Stefano Accorsi ha vinto con un’opera intitolata “Psiche” (olio su tela cm 50×50), mentre Rosalia Zutta ha conquistato i giurati con un lavoro dal titolo “I lost my heart” (olio su tela cm 95×87).

Menzione speciale invece per Martina Dalla Stella e il suo “Invisible people”, olio e filo rosso su carta. Nell’opera, che rappresenta una ballerina, a colpire è l’effetto emotivo “accentuato dalla scelta dell’artista di fare emergere testa, collo e mani dal reticolo rosso che “imprigiona” il busto, quasi a simboleggiare il momento in cui avviene l’astrazione dalla pressione del contesto, rappresentato dal reticolo rosso”.

Due artisti si sono invece aggiudicati il Premio speciale del Comitato scientifico del Museo Magmma (composto dal direttore del Magmma, Walter Marchionni, dall’ex direttore dell’Accademia delle arti di Urbino, Umberto Palestini, e dal presidente degli Incisori urbinati, Vitaliano Angelini). Si tratta di Simone Prudente con l’opera “Athicyphobia” (acrilico su tela) e Liliana Cecchin con “Protesta degli studenti per Lorenzo, gennaio 2022”, olio su tela.

A giudicare le opere in concorso è stata una giuria formata da Giancarlo Demontis, ordinario nella Facoltà di Neuroscienze dell’Università di Pisa, Adriano Corsi, direttore dell’Archivio Lazzaro di Milano, e Giorgio Sorrentino, direttore di Artesanterasmo- Milano.

Il Premio internazionale d’arte Rossopassione nasce nel 2017 con lo scopo di trovare l’opera che maggiormente si avvicina ai desideri di possesso, ma anche quella che maggiormente si accosta, con criteri neuroscientifici, ad una percezione ottica positiva nell’individuo.  Elemento essenziale è il colore rosso. Per questo Rossopassione di fatto è realmente una sperimentazione: può coniugare la ricerca artistica dell’autore con le aspettative sensoriali dello spettatore/collezionista. La valutazione è sul rapporto tra arte/colori/ e percezione visiva cogliendo quegli aspetti positivi che un’opera, a prescindere dalla tematica espressa, può generare nell’individuo.

Le opere finaliste del Premio resteranno in esposizione al museo MAGMMA sino al 30 ottobre e potranno essere visitate dietro prenotazione tramite mail all’indirizzo info@premiomarchionni.it

 

Tags: Adriano CorsiGiancarlo DemontisGiorgio SorrentinoLiliana CecchinMartina Dalla StellaRosalia ZuttaSimone PrudenteStefano AccorsiUmberto PalestiniVitaliano AngeliniWalter Marchionni
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: all’ex convento dei Cappuccini la mostra “La realtà utopica”
Cultura

Quartu Sant’Elena: all’ex convento dei Cappuccini la mostra “La realtà utopica”

5 Dicembre 2022
8
Arte digitale, in mostra al Lazzaretto di Cagliari i vincitori del Premio Rossopassione
Arte

Arte digitale, in mostra al Lazzaretto di Cagliari i vincitori del Premio Rossopassione

9 Aprile 2022
30
Quartu Sant’Elena: gli studenti del Levi diventano evangelizzatori sul web
Istruzione

Quartu Sant’Elena: gli studenti del Levi diventano evangelizzatori sul web

17 Gennaio 2022
441
A partire da oggi, riprendono le visite dei familiari ai congiunti ricoverati al Policlinico “Duilio Casula” di Monserrato
Sanità

Nursind: «All’Aou di Cagliari incentivi Covid agli amministrativi, beffati infermieri ed oss: pronti a presentare un esposto»

21 Giugno 2021
43
Venerdì 21 maggio, alle 18.00, al Lazzaretto di Cagliari, sarà inaugurata Avevo perso il giallo…l’ho ritrovato, mostra personale di Walter Marchionni, in arte Giò Tanchis
Arte

Venerdì 21 maggio, alle 18.00, al Lazzaretto di Cagliari, sarà inaugurata Avevo perso il giallo…l’ho ritrovato, mostra personale di Walter Marchionni, in arte Giò Tanchis

18 Maggio 2021
172
Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari
Sanità

Agnese Foddis è il nuovo commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari

13 Maggio 2021
149

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
178
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In