• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada”, a Sassari l’iniziativa dell’Associazione Ogros

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
6 Agosto 2022
in Arte
0 0
0
Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada”, a Sassari l’iniziativa dell’Associazione Ogros

Federico Cugurullo ricercatore cagliaritano che lavora sulle città di fondazione, durante una visita a Masdar City, una città pianificata che sorge a circa 30 km da Abu Dhabi, la capitale degli Emirati Arabi Uniti. Masdar City mira ad essere uno sviluppo urbano sostenibile a emissioni zero. E' sede del prestigioso Masdar Institute of Science & Technology, polo universitario realizzato in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology. Qui Federico è in attesa di salire a bordo di una delle piccole auto elettriche, che viaggiano senza pilota e su percorsi senza binario, che sono il solo mezzo di trasporto operativo a Masdar City.

Prenderà il via lunedì 8 agosto “Tramudas / Migrazioni – una mustra in carrela / una mostra di strada”, una nuova e particolare azione espositiva, pensata e proposta dall’Associazione Ogros, propone una forma di esposizione fotografica inusuale, che si caratterizza per la sua valenza di condivisione sociale e diffusione visiva. La mostra fotografica, in questa prima occasione inaugurale, si terrà a Sassari, dove verrà proposta attraverso una campagna di pubblica affissione di una serie di 22 manifesti in formato 70×100, identici nella forma grafica, ma ciascuno con una fotografia diversa, corredata dalla sua didascalia, in lingua sarda e in lingua italiana. L’attenzione per l’idioma sardo è un’altra delle peculiarità di questa insolita forma espositiva. La serie sarà riproposta più volte, con circa 180 manifesti che verranno affissi, per 15 giorni, per le strade del capoluogo di provincia, coinvolgendo anche zone periferiche che, spesso, sono fuori dai circuiti culturali. La scelta del momento agostano non è casuale; cade, infatti, durante il periodo in cui, a Sassari, si tiene la Festa Manna, la Faradda di Li Candareri, un avvenimento assai sentito dalla comunità turritana, che attira anche molti visitatori estemporanei.
Tema della mostra è un lavoro di ricerca documentaria, sulla migrazione sarda contemporanea e presenta una selezione di 22 immagini realizzate da Antonio Mannu, tratte da una mostra più ampia, già allestita in ambiti consueti e con modalità convenzionali, presentata in Sardegna in più occasioni; l’ultima durante il 2020 a Nuoro, al Museo del Costume, con il sostegno e la cooperazione dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico.Oltre alla fotografia e alla didascalia ogni manifesto contiene il titolo dell’esposizione, il logo di enti, istituzioni e associazioni che sostengono il progetto, dà conto della paternità delle immagini.
La tappa sassarese è solo un primo momento di questa azione espositiva condivisa. L’operazione verrà ripetuta a Sassari e, contemporaneamente, a Cagliari, durante i mesi autunnali. Il progetto espositivo è realizzato in cooperazione con l’Isre ed è sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e dai comuni di Cagliari e Sassari, con il patrocinio dei comuni di Sassari, Cagliari Nuoro ed Oristano.
Antonio Caria

 

Tags: Antonio CariaAntonio Mannu
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: il Comune vuole istituire l’Ufficio di Prossimità

Marco Tedde (Forza Italia): «Per il Pronto soccorso dell’Ospedale civile di Alghero servono interventi decisi ed urgenti»

15 Agosto 2022
Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

15 Agosto 2022
22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

15 Agosto 2022
Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

15 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Alghero: il Comune vuole istituire l’Ufficio di Prossimità

Marco Tedde (Forza Italia): «Per il Pronto soccorso dell’Ospedale civile di Alghero servono interventi decisi ed urgenti»

15 Agosto 2022
1
Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

15 Agosto 2022
1
22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

15 Agosto 2022
3
Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

15 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In