• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, che stamane (sabato 26 luglio) alle 10.00 ha aperto i battenti a Mogoro per la 63ª edizione. L’esposizione, nei 2.500 metri quadri di piazza Martiri della Libertà, sarà visitabile fino al 22 settembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00. Ad accogliere i visitatori, anche quest’anno ci sono ragazzi e ragazze del Parte Montis, quasi tutti studenti universitari, che si occuperanno della vendita dei biglietti, del servizio informazioni e del merchandising.

Ieri (venerdì 26) si è svolta la cerimonia di inaugurazione e il taglio del nastro, con due madrine (due ex sindache, Carla Medau, ora capo di gabinetto dell’assessorato regionale del Turismo, e Sabrina Licheri, oggi senatrice del M5S) ed un padrino (Moreno Atzei, sindaco di Pompu e presidente dell’Unione dei Comuni del Parte Montis). Alla presenza delle autorità politiche, civili, religiose e militari del territorio, il sindaco Donato Cau ha sottolineato che “i visitatori vedranno una Fiera nuova, armoniosa e che, pur mantenendo la sua tradizionalità, ci proietta in un futuro, dove ginepro e ulivo, con la caparbietà dei mogoresi, riescono a sconfiggere i giganti d’acciaio”. L’assessore delle Attività produttive, Francesco Serrenti, ha invece ricordato il ruolo di stimolo che il comune di Mogoro ha, già dallo scorso settembre, nell’avvio delle procedure e stesura dei protocolli per l’IGP (indicazione geografica protetta) anche per i prodotti artigianali. “Una opportunità che gli artigiani attendono da tempo – ha detto l’assessore -, che richiede un lavoro di squadra tra associazioni, Regione, singoli operatori. Noi ci siamo, grazie alla collaborazione con Sardegna Ricerche sono già stati avviati i primi contatti”.

Sul palco si sono poi alternati – oltre a Carla Medau, Sabrina Licheri e Moreno Atzei – Carlo Atzeni, del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, ideatore dell’allestimento con il suo gruppo di lavoro, e Simone Grussu, dell’Accademia di Musica sarda, una delle grandi novità di questa edizione.

Sono 106 – compresi gli operatori dell’agroalimentare – gli artisti artigiani, di 13 differenti settori, che per quasi due mesi esporranno le loro opere a Mogoro, con molte conferme e qualche nuovo partecipante.

Come negli anni scorsi, è possibile acquistare il biglietto cumulativo, l’abbinata Fiera-sito culturale/museo del territorio.

Nel dettaglio, biglietto cumulativo da 6,50: ingresso alla Fiera + museo/sito a scelta; biglietto cumulativo da 12 euro ingresso alla Fiera + Nuraghe Cuccurada+ Museo Turcus e Morus+ GeoMuseo; biglietto cumulativo da 15 euro ingresso alla Fiera+ Nuraghe Cuccurada+ Museo Turcus e Morus+ GeoMuseo+ Museo Casa del Pane

L’ingresso a siti e musei è valido per tutto il periodo della Fiera (fino al 22 settembre).

 

Tags: Carla MedauCarlo AtzeniDonato CauFrancesco SerrentiMoreno AtzeiSabrila LicheriSimone Grussu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Ambiente

Sabrina Licheri (M5S): «Il ruolo della nostra Protezione civile è fondamentale»

5 Maggio 2025
26
UNICantieri: al via il progetto. Cinquanta studenti e studentesse in visita al cantiere dell’ex Clinica Macciotta
Lavori pubblici

UNICantieri: al via il progetto. Cinquanta studenti e studentesse in visita al cantiere dell’ex Clinica Macciotta

21 Dicembre 2024
28
A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti
Spettacolo

A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti

14 Novembre 2024
53
Coldiretti Nuoro-Ogliastra: l’offerta turistica in nome di Grazia Deledda
Turismo

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: l’offerta turistica in nome di Grazia Deledda

26 Ottobre 2024
46
“Io scelgo di andare a Pompu”, ecco il programma della festa del pane
Eventi

“Io scelgo di andare a Pompu”, ecco il programma della festa del pane

8 Ottobre 2024
319
Al via il partenariato istituzionale e socioeconomico per l’avvio del percorso di co-progettazione del progetto di sviluppo territoriale “C.A.S.A. Parte Montis”
Enti locali

Al via il partenariato istituzionale e socioeconomico per l’avvio del percorso di co-progettazione del progetto di sviluppo territoriale “C.A.S.A. Parte Montis”

18 Settembre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
19
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
78
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
13
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.