• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

I sindaci di Sorso e Sennori prendono posizione sui fatti accaduti tra sabato 28 e domenica 29 giugno

3 Luglio 2025
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
«In merito ai gravi fatti accaduti nella notte tra sabato 28 e domenica 29 giugno scorsi a Sennori, che hanno coinvolto gruppi di giovani di entrambe le nostre due comunità, come Sindaci di Sorso e Sennori intendiamo esprimere pubblicamente la nostra posizione congiunta, nella piena consapevolezza delle nostre responsabilità istituzionali, nel solco del profondo rispetto che entrambi nutriamo nei confronti della comunità che l’altro rappresenta e in coerenza con la concreta collaborazione istituzionale tra le nostre due amministrazioni, espressione di relazioni ispirate da principi di lealtà, amicizia e visione comune.»
Lo si legge in una nota congiunta diramata dai sindaci Nicola Sassu (Sennori) e Fabrizio Demelas (Sorso), che aggiungono: «Le comunità di Sorso e di Sennori, pur essendo custodi ciascuna del proprio patrimonio identitario, intrecciano da sempre tra loro forti legami storici, culturali, economici e familiari, che non possono in alcun modo essere messi in discussione da atti di violenza riconducibili al comportamento di pochi soggetti isolati, deviati e criminali».
«I rapporti tra le due comunità non sono, né lo saranno mai, improntati allo scontro, bensì, al contrario, sono basati su una solidarietà autentica che trova fondamento nelle relazioni quotidiane tra i membri dell’una e dell’altra comunità che vivono fianco a fianco da generazioni – proseguono i due primi cittadini -. Sorso e Sennori non sono due realtà contrapposte, ma due volti di uno stesso territorio omogeneo, quello della Romangia: una terra che sta crescendo, collabora e si stringe attorno ai valori più nobili propri di entrambi ogni volta che si presenta una sfida da affrontare insieme.»
«L’episodio di violenza che ha coinvolto alcuni giovani non è solo grave e inaccettabile: è anche completamente estraneo allo spirito pacifico, solidale e costruttivo che caratterizza le nostre comunità e non troverà mai spazio nella visione di futuro che quotidianamente costruiamo assieme con il contributo sano e responsabile della stragrande maggioranza dei nostri concittadini – concludono Nicola Sassu e Fabrizio Demelas -. Con riferimento, infine, all’ipotesi di annullare i prossimi eventi di pubblico spettacolo per timore di ritorsioni, esprimiamo la nostra netta contrarietà a ogni scelta che possa apparire come una resa. Sospendere eventi di partecipazione e condivisione significherebbe consegnare la nostra società alla paura, alimentando proprio quella logica di isolamento e violenza che le Istituzioni devono contrastare con fermezza. Siamo fermamente convinti che una scelta in tal senso equivarrebbe a un gesto di debolezza da parte delle Istituzioni e non risolverebbe comunque il problema. Una rinuncia non solo inaccettabile, ma contraria al dovere che abbiamo di garantire la vivibilità, la socialità, la libertà e la sicurezza dei nostri territori. Siamo vicini, umanamente e istituzionalmente, a tutte le persone e alle famiglie coinvolte nei drammatici fatti accaduti e ribadiamo con forza che il nostro impegno sarà quello di presidiare la legalità, tutelare la serenità dei nostri cittadini, e continuare a costruire una Romangia fondata sul rispetto, sulla cultura e sulla non violenza. Con piena fiducia nell’operato delle Forze dell’Ordine e della Magistratura, continueremo a sostenere ogni azione utile all’individuazione dei responsabili e a garantire che i nostri territori restino luoghi di convivenza pacifica, di partecipazione e di bellezza condivisa. Sorso e Sennori non si piegano. Sorso e Sennori rispondono insieme, con dignità e unità.»
Antonio Caria
Tags: Fabrizio DemelasNicola Sassu
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: ristrutturata la prima struttura abitativa dell’Housing First
Lavori pubblici

Sorso: ristrutturata la prima struttura abitativa dell’Housing First

10 Luglio 2025
330
Sennori: via libera a nuovi investimenti grazie all’approvazione del rendiconto di gestione 2019
Attualità

Sennori, i Giochi estivi rinviati a settembre

5 Luglio 2025
1.6k
Il Consiglio comunale di Sennori approva il Bilancio di previsione
Cronaca

Giovani feriti alla festa di San Giovanni, a Sennori. Comune e Comitato annullano gli eventi non religiosi

30 Giugno 2025
3.8k
Porto Torres, Sorso, Sassari e Stintino insieme per lo sviluppo costiero
Enti locali

Porto Torres, Sorso, Sassari e Stintino insieme per lo sviluppo costiero

27 Giugno 2025
279
A Sennori, l’ex asilo di Su Monte ripulito dai ragazzi del Servizio civile dopo la devastazione dei vandali
Attualità

A Sennori, l’ex asilo di Su Monte ripulito dai ragazzi del Servizio civile dopo la devastazione dei vandali

14 Giugno 2025
733
Sorso: nuove scoperte nel sito di Geridu
Cultura

Sorso: nuove scoperte nel sito di Geridu

30 Maggio 2025
146

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.