• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Ieri si è celebrato a Fertilia il Giorno del Ricordo

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
11 Febbraio 2020
in Attualità
0 0
0
E’ stato presentato stamane nel Parco di Porto Conte il Progetto EGEA.

Ieri si è celebrato a Fertilia il Giorno del Ricordo, solennità civile nazionale italiana in memoria dei circa ventimila nostri connazionali torturati, assassinati e gettati nelle foibe, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92.
Al temine della funzione religiosa, officiata da mons. Mauro Maria Morfino, vescovo della diocesi di Alghero-Bosa, dal sagrato della Chiesa del Sacro Cuore e di San Marco un corteo si è diretto all’obelisco del Leone di San Marco e al Monumento del Cristo delle Foibe per deporre delle corone d’alloro, tra cui per la prima volta quella del Consiglio regionale della Sardegna.
La cerimonia solenne è terminata col ritorno del corteo al sagrato della chiesa.
Michele Pais. «Tanti innocenti, colpevoli solo di essere italiani, conclusero tragicamente la loro esistenza nei durissimi campi di detenzione, uccisi in esecuzioni sommarie e gettati vivi nelle profondità delle foibe».
«Ma la tragedia delle popolazioni italiane non si esaurì in quei barbari eccidi: l’aggressività del regime comunista costrinse migliaia di italiani ad abbandonare le proprie case e le proprie terre, mentre nello Stivale una certa propaganda legata al partito comunista dipingeva gli esuli come traditori, come una massa indistinta di fascisti in fuga.»
«La guerra fredda, con le sue durissime contrapposizioni, fece cadere una ingiustificabile cortina di silenzio sugli orrori commessi contro gli italiani istriani, dalmati e fiumani, aumentando le sofferenze degli esuli, cui veniva così precluso perfino il conforto della memoria. Solo la paziente e coraggiosa opera di ricerca storiografica, ha fatto piena luce sulla tragedia delle foibe e sul successivo esodo, restituendo questa pagina strappata alla storia e all’identità della nazione.»
Il Giorno del Ricordo. Esattamente quindici anni fa, nel 2005, gli italiani poterono per la prima volta  celebrare il «Giorno del Ricordo».
Il Giorno del Ricordo vuole «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
La data prescelta, il 10 febbraio, è il giorno in cui nel 1947 furono firmati i trattati di pace di Parigi, che assegnavano alla Jugoslavia i territori italiani dell’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia.
Le foibe. Con il termine foiba vengono chiamate le fenditure naturali tipiche delle aree carsiche, abissi profondi anche decine di metri. Per estensione vengono indicate anche cavità artificiali come per esempio le cave di bauxite dell’Istria o il pozzo della miniera di Basovizza.
I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra, da parte dei partigiani jugoslavi e dell’OZNA (servizi segreti militari jugoslavi).
Non solo le vittime delle fucilazioni furono gettati nelle foibe, ma anche persone ancora in vita. I condannati venivano fatti allineare sull’orlo della foiba e legati fra loro con filo di ferro, successivamente coloro che venivano fucilati trascinavano gli altri nell’abisso.

Tags: Mauro Maria MorfinoMichele Pais
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Il 13 agosto il clou della rassegna “TorpÈstate”

13 Agosto 2022
1
Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

Si alza l’asticella in vista della quarta edizione del Torneo Internazionale di pallamano “Città del Redentore”

13 Agosto 2022
1
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

13 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In