• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

La conoscenza nell’era digitale: convegno venerdì 3 e sabato 4 dicembre a Cagliari, interverrà il viceministro allo Sviluppo Economico Alessandra Todde

Due giorni di dibattito e confronto a più voci e a più menti: imprenditori, accademici, giornalisti, politici. Appuntamento venerdì 3 e sabato 4 dicembre dalle 18.00 alle 23.00 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta.

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
27 Novembre 2021
in Attualità
0 0
0
La conoscenza nell’era digitale: convegno venerdì 3 e sabato 4 dicembre a Cagliari, interverrà il viceministro allo Sviluppo Economico Alessandra Todde

Si terrà venerdì 3 e sabato 4 dicembre a Cagliari il convegno “Tecnologia è Biologia, e viceversa. (Ri)pensare la conoscenza nell’era digitale”. L’appuntamento – a partire dalle 18.00 e sino alle 23.00 – in via San Salvatore da Horta 2, nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna che sostiene l’iniziativa, patrocinata dall’Università di Cagliari.
«Un pensiero, un modo di produzione, una visione del mondo, un vero e proprio modo d’essere che va elaborato in un contesto che tutto coinvolge che chiamiamo intelligenza artificiale e che di fatto opera nella simbiosi tra tecnologia e biologia», sintetizza Silvano Tagliagambe direttore scientifico dell’iniziativa che vedrà confrontarsi imprenditori, giornalisti, accademici, politici.
Sabato 4 interverrà la viceministra dello Sviluppo economico, Alessandra Todde.
EjaTV si occuperà della diretta e del social media management, Kitzanos di coordinamento e organizzazione. A conclusione della manifestazione sarà prodotto un Instant Book.
L’iniziativa si svolgerà in presenza limitatamente ai relatori ed al personale tecnico e nel rispetto della normativa anti-Covid vigente, il pubblico potrà seguirla in streaming sul sito dedicato (www.synapsis.tech) e sui canali social di EjaTV e di Kitzanos.
Apertura venerdì 3 dicembre, alle 18.00, con la presentazione da parte di Silvano Tagliagambe. Poi il via alle mini-sessioni sino alle 22.00, quando ci sarà spazio per le domande moderato Da Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza, e Nicola Pirina, esperto di strategie per l’innovazione.
Il giorno seguente, sabato 4, alle 18.00, l’intervento di Antonello Cabras – ingegnere e presidente della Fondazione di Sardegna – che si soffermerà sull’impegno della Fondazione per la formazione, la cultura e per lo sviluppo economico dei territori. Alle 18.15, il Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, il professor Francesco Mola, illustrerà il progetto “Centro studi sul cervello: impatti desiderabili e necessari su formazione e insegnamento”. A partire dalle 18.30 e sino alle 22.00 le diverse sessioni. A chiudere Nicola Pirina e Silvano Tagliagambe tracceranno il quadro conclusivo della due giorni.

Tags: Alessandra ToddeAntonello CabrasFrancesco MolaNicola PirinaSilvano Tagliagambe
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
24
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
13
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
26
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In