• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Michele Cossa: «Insularità per ottenere il diritto alla mobilità»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
15 Febbraio 2020
in Attualità
0 0
0
Michele Cossa (Riformatori): «Anche in Sardegna il test per le donne incinta a rischio deve essere gratuito»

«L’accessibilità della Sardegna, in tutte le sue forme, non può più essere questione di opinione. L’accessibilità della Sardegna, così drammaticamente messa in discussione dai problemi legati ai trasporti, è strettamente legata alla battaglia dell’insularità. La consacrazione del principio di insularità nella Costituzione fisserà un limite inderogabile per il legislatore, obbligandolo ad tenere conto  di questo principio in tutti i suoi atti. In caso contrario i sardi resteranno ai margini dello sviluppo.»

Lo ha detto il presidente della Commissione speciale per l’insularità Michele Cossa, a Saronno, nel corso del convegno “Continuità territoriale per la Sardegna” promosso dalla FASI.
Cossa ha ricordato le tappe della battaglia che ha portato alla presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare, fortemente sostenuta dagli emigrati sardi in Italia. Proposta di legge che martedì scorso ha mosso i primi passi nell’aula della Commissione Affari costituzionali del Senato ma che, avverte il presidente della Commissione, «non deve far perdere di vista il fatto che ci siano anche importanti risultati intermedi ai quali dobbiamo puntare. Penso soprattutto alle norme europee sugli aiuti di Stato alle imprese, su cui impatta anche la vicenda della continuità territoriale per la Sardegna. Queste norme – prosegue – non tengono conto della peculiarità insulare, e vengono applicate in modo pedissequo per paura dei ricorsi da parte di altre compagnie».
Da qui l’importanza della Commissione regionale: «La mission della Commissione speciale per l’insularità investe non solo il piano nazionale ma anche quello europeo, per verificare la fattibilità di forma di collaborazione con le altre regioni insulari europee (come la macroregione del Mediterraneo). Ma anche per interloquire con le istituzioni europee (costruendo un fronte unico con le altre regioni insulari d’Europa) – aggiunge Michele Cossa – per introdurre una applicazione delle norme sulla concorrenza che tenga conto del differente grado di difficoltà che scontano le regioni europee sulle quali pesa il grave e insuperabile svantaggio naturale derivante dall’insularità, e per le quali un sistema di trasporti di persone e merci che abbia meccanismi di calmieramento delle tariffe rappresenta un elemento che incide direttamente sull’andamento dell’economia. Come dimostra l’impennata del prezzo delle merci a seguito dell’entrata in vigore della direttiva sul carburante delle navi».
«La nostra specialità è l’elemento caratterizzante è unico sul quale possiamo e dobbiamo fare perno», ha concluso Michele Cossa.

 

Tags: Michele Cossa
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
20 incendi oggi in Sardegna. A San Teodoro, Ottana, Sassari, Nule, Torpè, Berchidda, Villagrande Strisaili, Gergei e Tortolì impegnati anche mezzi aerei

Incendi a Ballao, Usellus e Fordongianus

10 Agosto 2022
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

20 incendi oggi in Sardegna. A San Teodoro, Ottana, Sassari, Nule, Torpè, Berchidda, Villagrande Strisaili, Gergei e Tortolì impegnati anche mezzi aerei

Incendi a Ballao, Usellus e Fordongianus

10 Agosto 2022
1
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
1
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
1
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In