• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Save the Queen. Emergenza roghi Sardegna: 50 arnie donate a 5 apicoltori sardi per la ripartenza, 3 milioni di api trovano casa

Nei primi mesi di raccolta fondi, importante traguardo raggiunto grazie agli oltre 200 donatori in tutta Italia. Legambiente: «Ancora una volta dalla parte delle popolazioni colpite dalle emergenze per rilanciare l’economia locale e salvaguardare la biodiversità»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
22 Novembre 2021
in Attualità
0 0
0
Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato un bando da 2 milioni di euro per il sostegno al comparto apistico

Prosegue l’impegno di Legambiente a sostegno degli apicoltori colpiti dagli incendi che hanno devastato la Sardegna, attraverso una speciale edizione della campagna Save The Queen, lanciata allo scopo di donare arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività distrutte dai roghi, aiutando così il ripopolamento degli insetti impollinatori nel territorio martoriato. La speciale raccolta fondi, realizzata con la partnership tecnica della start-up Beeing, a tre mesi dal suo avvio, registra un importante risultato: 50 arnie donate, per un totale di 3 milioni di api che hanno ritrovato una casa, grazie agli oltre 200 donatori in tutta la Penisola.

I beneficiari della donazione sono state alcune aziende portabandiera della fiorente apicoltura della zona del Montiferru e di altre aree della Sardegna, di qualità e spesso biologica, messe in ginocchio dai roghi, a cui sono state consegnate 50 arnie, 10 per azienda. Storie di vita comune quelle dei 5 apicoltori scelti: Antonio Sanna di Nuoro, a cui le fiamme avevano distrutto 40 arnie e l’intera attrezzatura acquistata con tanto sacrificio e che, prima del disastro, aveva in progetto di raddoppiare il numero di arnie e di produzione. Massimiliano Marras di Villanova Tulo (provincia del Sud Sardegna) che ha fatto di una passione un’attività di reddito e che ha visto bruciare le sue 90 arnie in piena produzione. Francesco Chessa di Scano di Montiferro (provincia di Oristano) che dopo 40 anni da imprenditore edile, nei primi anni del 2000, ha deciso di fare del suo hobby un lavoro e che nei roghi aveva perso 16 arnie. Cesare Pes di Cuglieri (provincia di Oristano) che solo da pochi anni si dedica all’attività di apicoltore e che nei roghi aveva registrato una perdita di 10 alveari. Infine, Davide Brisi di Sennariolo (provincia di Oristano) che muove i primi passi da professionista nell’azienda di famiglia, con 60 alveari arsi. E’ da loro che è partito l’impegno solidale per aiutare un intero settore a ripartire a piccoli passi.

Infatti, a seguito della fase emergenziale, raccolte le notizie sui danni subiti dagli apicoltori del territorio, Legambiente ha dato il via ad una speciale raccolta fondi avente lo scopo di sostenere la rinascita dei territori bruciati, partendo proprio dalle api, tesoro di biodiversità e settore florido della zona. Impegno concreto per la rinascita dei territori che pagano il prezzo di eventi disastrosi, come qualche anno prima per Amatrice diventata, dopo l’evento sismico del 2016, terreno fertile della campagna con una donazione di 50 alveari. Altra importante donazione è stata quella a favore degli apicoltori che operano all’interno della rete di parchi RomaNatura, ogni giorno in prima fila per la tutela della biodiversità.

«Importante traguardo raggiunto in questa prima fase di donazioni – ha commentato Annalisa Colombu, presidente Legambiente Sardegna – fornendo supporto alle persone colpite da questa emergenza drammatica. Come nel caso del sostegno agli apicoltori di Amatrice, Save the Queen è dalla parte delle popolazioni locali. Il ripopolamento degli insetti impollinatori in queste zone colpite ha come obiettivo da un lato il rilancio dell’economia del territorio e dall’altro il mantenimento della biodiversità. Ringraziamo i donatori che hanno capito l’importanza del progetto e che, con grande senso di comunità, hanno aiutato la ripartenza degli apicoltori sardi, certi che ci sia ancora molto da fare nella sfida ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia della biodiversità.»

“Save the Queen” è la campagna di Legambiente che punta a informare i cittadini, fare rete con i territori e sensibilizzare il mondo istituzionale e imprenditoriale a mettere in campo interventi concreti per salvare le api a rischio estinzione: a minacciare la loro sopravvivenza, che gioca un ruolo cruciale nella tutela della biodiversità, sono in particolar modo l’utilizzo di pesticidi e di metodi di agricoltura intensiva, l’invasione di specie aliene, le modifiche nell’uso e nella gestione del suolo e gli effetti dei cambiamenti climatici. 

Tags: Annalisa ColumbuAntonio SannaCesare PesDavide BrisiFrancesco ChessaMassimiliano Marras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

7 Febbraio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In