• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Sottosegretario Stefania Pucciarelli: «Risposta comune ad aggressione in Ucraina è occasione rilancio coesione europea e importanza strumenti difesa»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
28 Febbraio 2022
in Attualità
0 0
0

«La decisione compatta dell’Unione Europea di inviare sostegno umanitario ed aiuti militari all’Ucraina rappresenta un chiaro segnale di svolta che vede, per la prima volta, i 27 Paesi membri adottare queste misure in risposta ad un contesto di guerra. Impegno di portata storica che si traduce nell’acquisto e nell’invio di armamenti per 450 milioni di euro a cui se ne aggiungono altri 50 per approvvigionare ulteriore materiale. Questa decisione va di pari passo con quella presa due giorni fa dal nostro Consiglio dei ministri di stanziare oltre 170 milioni per potenziare la presenza militare italiana nelle missioni Nato sul fronte Est dell’Europa. Una misura che rafforza l’azione di deterrenza attiva dell’Alleanza ai confini con l’Ucraina per rispondere all’inaccettabile e ingiustificato atto di aggressione posto in essere dalla Russia.»

Lo dice il sottosegretario della Difesa Stefania Pucciarelli nel commentare gli ultimi sviluppi della cruciale situazione in atto.

«Col progredire della crisi ucraina – ha aggiunto Stefania Pucciarelli – da pochi giorni sfociata nelle temute manovre militari di guerra a cui stiamo purtroppo assistendo, l’Italia sta tenendo fede ai conseguenti accordi assunti nel contesto della NATO assieme alle altre nazioni partner; impegni che hanno portato il nostro Paese ad attivare una serie di misure atte a rafforzare la postura militare in coerenza con la grave situazione che si è venuta a creare. Contribuendo alla costruzione dell’orientamento pronto e risoluto della comunità Internazionale abbiamo, inoltre, deciso di fornire a titolo gratuito, equipaggiamenti militari per la resistenza ucraina, unitamente a materiali per sminamenti a favore della popolazione civile. In questa incresciosa vicenda ritengo fondamentale, sebbene forse per certi versi tardiva, la presa di coscienza anche in Europa circa l’importanza di uno strumento militare pronto ed efficace. Il risorgere di una consapevolezza dettata – meglio di ogni teorizzazione dottrinale o accademica – dai fatti stessi circa la necessità di ritrovare tutti un maggiore impegno in termini di investimenti per le Forze Armate. In tal senso, auspico al tempo stesso la possibilità che al riconoscere il bisogno di destinare
risorse coerenti a favore del settore Difesa si accompagni anche quello dello scorporo di questi ineludibili investimenti dalle logiche del patto di stabilità in termini di rapporto deficit-PIL, se non il superamento dei suoi troppo stringenti vincoli. Sempre in quest’ottica, ritengo parimenti importante anche il perdurare del dialogo quotidiano coi Paesi alleati ed in primis con quelli maggiormente esposti sul fianco est; valutando ogni utile azione di sostegno preventivo e strutturato per scongiurare ulteriori escalation», ha concluso il sottosegretario della Difesa Stefania Pucciarelli.

Tags: Stefania Pucciarelli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In