• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Eccoci, siamo tutti qui a ringraziare GESÙ il RISORTO, finalmente possiamo gioire. Adesso è PASQUA!

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Aprile 2020
in Chiesa
0 0
0
Salgono a 1.113 i casi positivi al Covid-19 in Sardegna, 22 più di ieri (543 i tamponi eseguiti). Invariato il numero di decessi, 73
Eccoci, siamo tutti qui a ringraziare GESÙ il RISORTO, finalmente possiamo gioire.
Adesso è PASQUA!
Diversi sono stati i momenti che abbiamo vissuto oggi.
In attesa della veglia Pasquale che avrebbe officiato SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO, oggi per santificare questa giornata c’è stato un avvenimento veramente speciale e commovente.
L’ostensione della sacra Sindone, il telo, anzi il sudario che secondo la tradizione ha avvolto il corpo di CRISTO.
È stato un avvenimento speciale ed unico, che non era mai accaduto prima.
Tutti eravamo lì, inginocchiati, miseri, smarriti, tutti raccolti in preghiera per rinnovare il nostro credo e nel chiedere ardentemente la grazia affinché il DIO Pantocratore allontani definitivamente questo virus (Coronavirus)e che mai più lacrime vengano versate, ma una preghiera universale perché ritorni la serenità ed il ritorno alla vita.
In questa preghiera corale alto e forte si è levato il pensiero concreto e fattivo verso i Santi Eroi, medici, infermieri, volontari e forze dell’ordine.
A loro il giusto riconoscimento per tutto quello che hanno fatto e che stanno facendo.
Bellissimo è stato anche il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha espresso il suo personale ringraziamento rivolto a tutte quelli che hanno prestato la loro opera al servizio dei malati, ma anche un pensiero rivolto in modo sommesso a tutte le persone che sono state private dei loro cari, alle quali non è stato possibile dare conforto e un gesto d’amore e d’affetto.
Ancora oggi il puntuale bollettino della Protezione civile non ha dato adito ad ottimismo ed altri numeri di persone decedute sono stati forniti, quasi come se ormai fosse una cosa naturale.
No, non è una cosa che possiamo accettare passivamente anche se, purtroppo, la realtà è dura e drammatica, ma a questo va, purtroppo, aggiunto con un velo di disappunto, l’atteggiamento di tantissime persone, che noncuranti delle disposizioni governative, hanno ben pensato di evacuare la città (Roma) per raggiungere le località balneari o di villeggiatura, senza riflettere sulla situazione di estrema precarietà in cui ci troviamo.
Ma allora, dov’è finita la tanto esasperata vicinanza a suon di musica, di applausi, verso coloro i quali stanno lottando incessantemente senza risparmiarsi e rischiando in prima persona la vita?
Credo, che a questo punto, sia necessaria una giusta e doverosa riflessione, volta ad un rispetto verso chi si sta sacrificando per tutti noi.
Armando Cusa
Tags: Armando CusaPapa FrancescoSergio Mattarella
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In