• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Tutto il territorio della diocesi di Cagliari unito nell’assemblea sinodale

30 Novembre 2021
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tutto il territorio della diocesi di Cagliari unito nell’assemblea sinodale

Si è conclusa la prima assemblea diocesana, indetta dall’arcivescovo Giuseppe Baturi, attraverso la quale la Chiesa di Cagliari ha aggiunto un importante tassello alla preparazione del cammino sinodale.

L’iniziativa, che ha goduto della partecipazione di circa 1200 persone tra laici e consacrati, ha destato grande entusiasmo, fermento e partecipazione nelle comunità parrocchiali.

L’assemblea ha inoltre offerto un’occasione propizia per sperimentare la cosiddetta “modalità mista”, a cura dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, riuscendo così a coinvolgere tutti i territori della diocesi. È stata infatti allestita una cabina di regia nell’aula magna del seminario e altre 17 sedi si sono avvalse del collegamento online da diversi comuni della diocesi.

 Ad aprire la serata è stata una preghiera introduttiva curata dall’ufficio liturgico diocesano. Subito dopo si sono succedute le relazioni del vescovo monsignor Giuseppe Baturi e della dottoressa Silvia Piras, componente della commissione sinodale diocesana che ha fornito le indicazioni metodologiche per il cammino sinodale.

I presenti in sala, circa 160 persone, e coloro che si trovavano collegati online dalle diverse sedi hanno potuto poi partecipare attivamente ai lavori in pieno stile sinodale, offrendo spunti di riflessione e osservazioni, culminate nell’ultima parte della serata in un dialogo con i relatori.

 Partecipazione, comunione, interrogarsi, sono alcune delle parole chiave emerse dal confronto e riprese da monsignor Giuseppe Baturi nella sintesi finale, condivisa con l’assemblea.

«Il sinodo – ha affermato – esprime sia il movimento dell’essere convocati e raccolti nell’unità, grazie a una dinamica di convergenza, sia il movimento di un cammino verso una meta, dell’andare insieme ai fratelli verso Cristo e portare il vangelo al mondo. A ben guardare è il tema di questo Sinodo dei vescovi 2023 per il quale il Papa convoca tutte le Chiese particolari a una grande iniziativa di incontro, ascolto e discernimento: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Sono dimensioni che indicano il mistero della Chiesa, delle quali siamo invitati ad avere viva memoria.»

 La Chiesa del dialogo è infatti una Chiesa sinodale, e la fase diocesana è fondamentale perché implica l’ascolto di tutti i battezzati. Fondamentale sarà maturare una vera mentalità sinodale che risponda alle aspettative riposte dal Pontefice.

«È un bel dono – ha concluso – ed è un compito provvidenziale questo cammino, perché può aiutarci a tornare all’essenziale, a ricomprendere e vivere la gioia della Chiesa, del suo stile, del suo modo di essere davanti al Signore risorto e nel mondo. Non è un impegno in più ma un movimento di riscoperta.»

L’esperienza del cammino sinodale della Chiesa di Cagliari è documentata sul sito chiesadicagliari.it .

Tags: Giuseppe BaturiSilvia Piras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Attualità

Si svolgerà venerdì 6 giugno, a Cagliari, un convegno formativo per educatori, animatori e responsabili d’oratorio

5 Giugno 2025
22
Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari
Chiesa

Sono stati presentanti oggi alla Curia arcivescovile i progetti e l’utilizzo dei fondi 8xMille nella diocesi di Cagliari

1 Giugno 2025
23
Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi
Chiesa

Venerdì 30 maggio, presso la Curia arcivescovile di Cagliari, verranno resi noti i progetti e l’utilizzo dei fondi 8×Mille in Diocesi

30 Maggio 2025
17
Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione
Chiesa

Sabato 31 maggio nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, si terrà il Giubileo diocesano del mondo della comunicazione

29 Maggio 2025
15
Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV
Chiesa

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

10 Maggio 2025
27
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
440
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
82
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.