Ancora incendi in Sardegna, oggi sono stati 16, per 4 si è reso necessario anche l’impiego dei mezzi aerei. Il più vasto a Sorgono.
A Sorgono, in località “Mortu Oe”, lo spegnimento è coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Sorgono, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Sorgono decollato alle ore 10.43, Farcana decollato alle ore 10.51, San Cosimo decollato alle ore 12.49 e Fenosu decollato ale ore 15.02. Inoltre, dal personale giunto a bordo dell’elicottero “pesante” Super Puma anch’esso proveniente dalla base CFVA di Fenosu decollato alle ore 11.10. Alle operazioni di spegnimento hanno partecipato a rotazione 5 Canadair della flotta nazionale, 3 decollati da Olbia con arrivo nella zona delle operazioni rispettivamente alle ore 12.05, 12.06 e 12.52 e due provenienti da Ciampino arrivati sull’incendio alle ore 13.57 e 15.46. Alle ore 15.40 è intervenuto sull’incendio l’elicottero A500 dell’Aeronautica militare. Allo spegnimento a terra hanno partecipato i GAUF del CFVA di Nuoro e Oristano, il personale delle stazioni forestali di Tonara e Aritzo, 9 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Sorgono, Samugheo, Neoneli, Austis, Meana Sardo, Tonara, Teti, Belvì e Laconi, 2 squadre delle Compagnie barracellari di Samugheo e Bonacardo, 1 squadra dei vigili del fuoco di Sorgono e da 4 squadre di volontari delle associazioni di Sorgono, Tonara e Meana Sardo. Sono intervenuti nello spegnimento anche 3 squadre dei vigili del fuoco di Oristano e 4 squadre dei vigili del fuoco di Nuoro. La stima della superficie percorsa dall’incendio di circa 150 ettari di sughereta e macchia mediterranea.
A Ulatirso, in località “Perdabba”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Neoneli, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Fenosu e dal personale della stazione forestale di Ghilarza. Sono intervenute 2 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Abbasanta e Nughedu Santa Vittoria. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1.200 metri quadri di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 13.15.
A Nuraminis, in località “Baccu Bois”, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Dolianova, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto, da quello della stazione forestale di Sanluri e dal GAUF di Cagliari. E’ intervenuta 1 squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Monastir, 1 squadra dei vigili del fuoco di Sanluri e da 4 squadre di volontari delle associazioni di Monastir, San Sperate e Senorbì. L’incendio ha percorso una superficie di circa 3 ettari di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 18.00 circa.
A Sadali, in località “Staz. Sadali Seui”, lo spegnimento è coordinato dal personale della stazione del Corpo forestale di Escalaplano, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Marganai. Sono intervenute 5 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Sadali, Seulo ed Esterzili e da 1 squadra di volontari delle associazioni di Sadali. L’incendio ha percorso circa 1,5 ettari di superficie boschiva e di pascolo alberato. Le operazioni di spegnimento si sono concluse intorno alle ore 18.50.