• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il personale della Stazione Forestale di Marrubiu ha salvato 9 agnelli abbandonati con le zampe legate a pochi metri dalla strada complanare della SS 131

16 Marzo 2023
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il personale della Stazione Forestale di Marrubiu ha salvato 9 agnelli abbandonati con le zampe legate a pochi metri dalla strada complanare della SS 131

Durante la serata dell’11.03.2023 il personale della Stazione Forestale di Marrubiu è intervenuto su segnalazione di un privato cittadino in località “Puisteris”, agro del comune di Mogoro, per porre in salvo nove agnelli abbandonati a pochi metri dalla strada complanare della SS 131, semi occultati dalla vegetazione.

Gli animali, di età compresa tra i 7 e 14 giorni di vita, privi di segni identificativi ed apparentemente in buono stato di salute, risultavano infreddoliti ed avevano le quattro zampe legate con dello spago in nylon.

Il personale del Servizio Veterinario della ASL di Oristano, accorso prontamente sul posto, ha suggerito un immediato affidamento ad un’azienda zootecnica del settore.

Gli animali sono stati sottoposti a sequestro penale e dati in consegna giudiziaria ad un allevatore della zona per le prime cure.

Dell’accaduto è stata immediatamente informata la Procura della Repubblica di Oristano con dettagliata informativa di reato.

L’indagine degli uomini del CFVA che s’inquadra nell’attività di capillare controllo del territorio a tutela dell’ambiente e della legalità, proseguirà al fine di individuare eventuali responsabili.

Dagli accertamenti finora svolti appare chiaro che si tratta di un abbandono di animali provenienti da un allevamento di ovini, con l’aggravante del maltrattamento dovuto all’utilizzo di tecniche cruente, poiché immobilizzare le zampe con lo spago per rendere gli agnelli facile preda di volpi o di cani randagi, causa una lenta agonia e grandi sofferenze all’animale che nel tentativo di liberarsi si procura profonde ferite.

L’utilizzo di tali attrezzature è vietato sia dalla normativa vigente sul maltrattamento di animali (legge 20 luglio 2004 n° 189) sia da quella sulla tutela degli animali (Art. 544 bis e art. 544 ter del Codice Penale).

Chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni, mentre chiunque per crudeltà o senza necessità cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 mila euro.

Dopo aver sentito anche alcuni operatori del settore zootecnico, l’ipotesi più plausibile che ha portato a compiere il vile gesto sia da attribuire esclusivamente ad interessi economici, in quanto con la soppressione dei piccoli, si risparmiano i costi per il loro allevamento e nel contempo si ottiene una maggiore produzione di latte che nell’annata corrente ha avuto un forte rialzo nel prezzo di mercato.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso
Cronaca

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
66
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi
Sanità

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori
Regione

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
66
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco
Cronaca

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
57
Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera
Lavori pubblici

Sassari: sarà messa in sicurezza la scalinata di accesso al mare dell’Argentiera

31 Marzo 2023
41
Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto
Cronaca

Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco abusivo di ricci al Poetto

31 Marzo 2023
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
66
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
66
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
57
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In