Un’altra giornata di fuoco in Sardegna con temperature fin oltre i 40 °C e ben 18 incendi, 4 dei quali hanno richiesto per lo spegnimento anche l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale.
A Ovodda, in località Punta Donnoro, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Tonara, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Sorgono. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Tonara e una squadra dei vigili del fuoco di Sorgono. L’incendio ha percorso una superficie di circa 0,02 ettari di pascolo nudo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 11.39.
A Bosa, in località Santa Giusta, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bosa coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Bosa e di Fenosu (Super Puma). Sono intervenute 4 squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa (2), di Scano Montiferro (1), di Montresta (1) , una squadra della Compagnia barracellare di Bosa, due squadre dei vigili del fuoco di Cuglieri e di Macomer.
Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.
Nelle campagne di San Gavino Monreale, in località Azienda Agraria Mamusa, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Villacidro e dal Gauf di Cagliari, coadiuvati dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Marganai.
Sono intervenute due squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villacidro e di Gonnosfanadiga, una squadra dei vigili del fuoco di Sanluri e da una squadra di volontari dell’associazione di San Gavino Monreale. L’incendio ha percorso una superficie di circa 7 ettari di stoppie e 4 ettari di eucalipteti. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.45.
A Decimoputzu, infine, in località Stracoxius, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Uta, coadiuvata dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula.
Sono intervenute, una squadra dei vigili del fuoco di Cagliari e 3 squadre di volontari delle associazioni di Decimoputzu, Assemini Arci e Assemini l’Aquila.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 0,2 ettari di incolto. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 17.24.