• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

8 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

Quando il web da strumento e opportunità diventa un pericolo, a rischiare di più sono i minori, spesso vittime di cyber bullismo. Per capire questo triste fenomeno e cercare di prevenirlo e contrastarlo, il Comune di Sennori ha aderito al progetto “Cittadini Digitali”, sviluppato dall’Associazione Babele con il coinvolgimento l’Istituto Comprensivo di Sennori, l’istituto Comprensivo di Li Punti ed il Canopoleno di Sassari e finanziato dalla Fondazione di Sardegna. I risultati del progetto, appena concluso, saranno illustrati giovedì 9 febbraio, alle ore 16.00, all’Auditorium “Antonio Pazzola”, nel Centro culturale di via Farina, a Sennori.

Con il progetto “Cittadini Digitali”, gli studenti, sotto la guida di educatore ed esperti, hanno analizzato e discusso storie di cyber bullismo, viste e vissute, intraprendendo così un percorso che li ha portati a sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi della vita online, e individuando possibili strategie per evitare o limitare i danni creati dalle aggressioni che possono arrivare dalla rete.

Ogni classe coinvolta ha inoltre creato un proprio Manifesto scolastico, con consigli utili per stare meglio in rete, rivolto non solo ai coetanei, ma anche alla comunità in generale. Gli opuscoli prodotti, oltre a essere stati distribuiti a centinaia di ragazzi e genitori delle tre scuole, sono anche consultabili in formato digitale sul sito web cyberpicaro.org.

Dalle indagini sul territorio, condotte dall’Associazione Babele nella provincia di Sassari tra il 2014 e il 2022, risulta che il 46% degli studenti di età compresa tra 11 e 13 anni ha subito azioni denigratorie in rete. Un fenomeno che non risparmia i più piccoli, con il 50% dei bambini di 10 anni che soffre la stessa situazione. Le forme di aggressioni online più diffuse sono le molestie attraverso messaggi sul telefonino e la pubblicazione in rete di commenti offensivi e pettegolezzi. Rabbia, imbarazzo, solitudine e isolamento sono invece gli stati d’animo che più  frequentemente affliggono la vittima.

Attorno all’analisi di questi dati ed alle varie implicazioni del cyber bullismo si svilupperà il convegno del 9 febbraio, con lo scopo di informare non solo gli studenti e le giovani generazioni, ma anche gli adulti, sui rischi del web e sugli strumenti per difendersi.

«Il cyber bullismo è un problema molto complesso. Il web è un ottimo strumento lavorativo e anche di divertimento, ma abbiamo tutti bisogno di guide che ci aiutino a fare in modo che internet non diventi un’arma che possa colpire i più deboli come bambini e adolescenti», commenta il consigliere comunale di Sennori con delega ai Servizi sociali, Pietro Sassu, che insieme con il vicesindaco, Elena Cornalis, e le assessore Roberta Piredda (Politiche giovanili) e Leonarda Casu (Pubblica istruzione), ha organizzato il convegno; “Il progetto dell’Associazione Babele è, in quest’ottica, uno strumento fondamentale per comprendere come questo pericoloso fenomeno si sta sviluppando ed è vissuto tra i giovani del nostro territorio”.

Tags: Antonio PazzolaElena CornalisLeonarda CasuPietro SassuRoberta Piredda
Share50TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni
Sport

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
7
Sennori, “La mamma del sole” tra gli applausi chiude una grande serata di danza e teatro
Spettacolo

Sennori, “La mamma del sole” tra gli applausi chiude una grande serata di danza e teatro

19 Settembre 2023
6
Sennori: al Parco San Giovanni una palestra all’aperto e un’area skate per promuovere sport e socializzazione
Sport

Sennori: al Parco San Giovanni una palestra all’aperto e un’area skate per promuovere sport e socializzazione

7 Settembre 2023
132
In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti
Sanità

In Aou Sassari un Picc Team al servizio dei pazienti

29 Agosto 2023
346
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.7k
Nasce il distretto rurale del Sassarese e del Golfo dell’Asinara
Politica

Nasce il distretto rurale del Sassarese e del Golfo dell’Asinara

10 Agosto 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
1

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In