• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Baradili, il 13 e 14 settembre, la prima edizione il Festival identitario delle Isole del Mediterraneo

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
13 Settembre 2021
in Cultura
0 0
0
A Baradili, il 13 e 14 settembre, la prima edizione il Festival identitario delle Isole del Mediterraneo
Sarà Baradili, piccolo centro della Marmilla di appena 75 abitanti, ad ospitare lunedì 13 e martedì 14 settembre la prima edizione del “Festival Identitario delle Isole del Mediterraneo: la geometria delle culture”, un progetto ideato dal Teatro Tragodia di Mogoro.
«Il paese noto per essere il più piccolo comune della Sardegna, rispecchia perfettamente l’idea del piccolo centro ricco di spazi che riprendono le caratteristiche costruttive della tradizione locale, e danno un senso di appartenenza e di identità, che è l’asse fondante del Festival Identitario delle Isole del Mediterraneo», ha spiegato Virginia Garau, di Teatro Tragodia.
Lunedì 13 settembre alle 22.00 in piazza Santa Margherita “Bella Bella sa Beccesa”, concerto di Rossella Faa con Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabasso. Martedì 14 settembre alle 18.30 nel cortile del Monte Granatico la tavola rotonda dal tema “La poesia improvvisata in Campidano tra tradizione e innovazione”, coordinata da Francesco Cappai con gli interventi dell’etnomusicologo Ignazio Murru, del rapper Reverendo Jones, di Alberto Stanislao Atzori e Giampaolo Nuscis poetas de arrepentina e Paolo Zedda presidente dell’associazione “Campos”. Sempre martedì 14, ma alle 22.00, in piazza Santa Margherita “Cantendu a sa RAP&tina”, Unu atobiu de RAP in sardu e arrepentina campidanesa con Reverendo Jones, Alberto Stanislao Atzori e Giampaolo Nuscis. La serata sarà presentata da Ignazio Murru.
«Ancora una volta piccoli ma vitali – ha dichiarato il sindaco di Baradili, Lino Zedda – e quale modo migliore di concludere l’estate, che ha portato nel nostro comune teatro, musica e tanta animazione di un festival identitario.»
Antonio Caria
Tags: Alberto Stanislao AtzoriAntonio CariaGiacomo DeianaGiampaolo NuscisIgnazio MurruNicola CossuPaolo ZeddaReverendo JonesRossella FaaVirginia Garau
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

Dalla Finanziaria regionale nuovi fondi per il Nuorese

7 Febbraio 2023
1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In