• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

20 Maggio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

È andato all’agente letterario Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera assegnato dall’AES – Associazione Editori sardi. Il riconoscimento, unico nel suo genere in Italia e che va un professionista dell’editoria tra coloro che lavorano dietro le quinte, è stato consegnato al vincitore dalla presidente dell’AES Simonetta Castia stamane al XXXV Salone internazionale del libro di Torino, in corso di svolgimento al Lingotto. Entrato alla Longanesi nell’85, Marco Vigevani ha lavorato poi per 13 anni alla Mondadori, prima di avviare una propria agenzia, oggi TILA – The Italian Literary Agency. La consegna del premio è avvenuta durante una breve cerimonia cui hanno partecipato anche il vicedirettore del Salone del libro Marco Pautasso, l’editrice Isabella Ferretti e l’agente Simone Caltabellota, servita anche per fare il punto – ha spiegato Simonetta Castia – sul ruolo di quei professionisti che ruotano intorno all’editoria, favorendo la visibilità di un lavoro nascosto a molti e l’avvio di una riflessione anche interna al comparto editoriale. Da tutti è stato auspicato che il dibattito sui mestieri del libro possa riprendere presto, magari in occasione della prossima edizione del Forum sull’editoria “Tutti i libri del mondo”, in programma ad Alghero a settembre e promosso da AES e dall’Associazione nazionale editori indipendenti ADEI.

Proseguono intanto gli eventi nello stand istituzionale della Regione Sardegna, per la maggior parte curati dagli editori sardi, presenti al Lingotto anche con un proprio stand grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna. In primo piano l’archeologia con il libro “Domus de janas, arte e religione nelle tombe ipogeiche della Sardegna preistorica” (Carlo Delfino editore), curato dall’archeologo Alberto Moravetti con le fotografie di Nicola Castangia. Alberto Moravetti ha tracciato la storia degli studi che hanno interessato le “domus” dai primi pioneristici lavori all’intensificarsi degli scavi degli ultimi cinquant’anni. La sala Sardegna ha inoltre ospitato la presentazione della prima di una serie di guide archeoastronomiche in italiano e inglese – disponibile anche nella versione bilingue sardo e inglese – edita da Mediando e dedicata al sito di Pranu Muttedu a Goni. Il volume indaga sugli orientamenti astronomici dei monumenti legati agli equinozi e solstizi: con Giuseppa Tanda hanno discusso sul tema Simonetta Castia per l’editrice Mediando, Michele Forteleoni della Società astronomica turritana e l’astrofisico Alberto Cora, approfondendo il simbolismo delle popolazioni preistoriche nella collocazione di pietre infitte e aree cultuali connesse al calendario e al moto dei pianeti. Con “I giganti di Mont’e Prama” (Carlo Delfino), degli archeologi Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti, si raccontano le scoperte che dagli anni Settanta hanno portato alla luce le affascinanti statue nella zona di Cabras: un’area funeraria i cui misteri sono ancora da chiarire, come ha spiegato l’archeologo Giorgio Murru presentando il volume. Così come c’è molto da scoprire anche nell’area di Fusti ‘e Carta, nei pressi di Tertenia, nel volume “Sulle strade d’Ogliastra” (Taphros) di Paola Mancini, che illustra la storia di un sito che ha resistito per un millennio, dal IV secolo avanti Cristo al VI dopo Cristo, scoperto per caso durante i lavori di realizzazione dell’Orientale sarda: alla presentazione, oltre all’autrice, sono intervenuti il soprintendente ai beni archeologici di Sassari e Nuoro Bruno Billeci e il responsabile della Struttura territoriale ANAS Sardegna Francesco Ruocco.

Tra gli altri eventi, la presentazione di “Il metalinguaggio della forma” (Ilisso) di Flavio Manzoni – dal foglio bianco al design dell’automotive – con Enrico Fagone, di “Un filo nel vento”, racconto di venti storie di donne attraverso le figure del mito e della letteratura occidentale (Poliedro) di Roberta Sale con Rita Daniela Murgia e del secondo volume di “Attaccati alle radici”, di Lello Caravano ed Enrico Spanu, opera fotografica sull’ecosistema sardo, con la prefazione del musicista Paolo Fresu.

Domani, 20 maggio, sono in programma il laboratorio per bambini “Janas, cogas, mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna” con Roberta Balestrucci Fancellu, “La bambina impazzita (Arkadia) di Viviana Viviani con Denata Ndreca, “Sabbie” (Il Maestrale) di Gianni Caria con Cristina Nadotti, gli autori di “Luoghi letterari” (Arkadia) Giulio Pisano, Bea Buozzi, Giulia Ciarapica, Diego Galdino, Valeria Gargiulo, Carlo A. Martigli, Paolo Roversi, Michela Tanfoglio e “Sento tutta la modernità della vita. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita” (Aipsa) di Dino Manca con Anna Maria Baldussi.

 

 

Tags: Alberto MoravettiAnna Maria BaldussiBea BuozziBruno BilleciCarlo A. MartigliCarlo DelfinoCristina NadottiDenata NdrecaDiego GaldinoDino MancaEnrico FagoneEnrico SpanuFrancesco RuoccoGiacomo PagliettiGianni CariaGiorgio MurruGiulia CiarapicaGiulio PisanoGiuseppa TandaIsabella FerrettiLello CaravanoMarco PautassoMarco VigevaniMichela TanfoglioNicola CastangiaPaola ManciniPaolo FresuPaolo RoversiRaimondo ZuccaRita Daniela MurgiaRoberta Balestrucci FancelluRoberta SaleSimone CaltabellottaSimonetta CastiaValeria GargiuloViviana Viviani
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Oggi e domani focus su traduzione e internazionalizzazione
Politica

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Oggi e domani focus su traduzione e internazionalizzazione

21 Settembre 2023
6
Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Il 21 e 22 settembre focus su traduzione e internazionalizzazione
Cultura

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Il 21 e 22 settembre focus su traduzione e internazionalizzazione

15 Settembre 2023
16
Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz

28 Agosto 2023
124
Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla
Cultura

Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla

11 Agosto 2023
42
Al via la trentaseiesima edizione di Time in Jazz
Spettacolo

Al via la trentaseiesima edizione di Time in Jazz

10 Agosto 2023
29
Martedì 8 agosto nuovo appuntamento con il festival Sonos – Intrecci culturali, i concerti a Santu Lussurgiu
Spettacolo

Martedì 8 agosto nuovo appuntamento con il festival Sonos – Intrecci culturali, i concerti a Santu Lussurgiu

8 Agosto 2023
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In