• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Seneghe, dal 23 agosto al 5 settembre, la XVII edizione di Cabudanne de sos poetas

2 Agosto 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Seneghe, dal 23 agosto al 5 settembre, la XVII edizione di Cabudanne de sos poetas

Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 23 agosto al 5 settembre Seneghe si appresta ad accogliere in presenza la diciassettesima edizione del festival di poesia tra i più importanti del panorama nazionale. Un luogo irrinunciabile d’incontro tra autori, autrici, lettori e pubblico, vero presidio comunitario e culturale del Montiferru che malgrado le difficoltà dovute alla pandemia e ai tagli alla cultura, ancora resiste.

«L’associazione ha ricevuto un decurtamento delle risorse pari quasi al 50% rispetto agli anni precedenti. Un taglio per noi ingiustificato e che ha messo a dura prova la tenuta dell’evento. Grazie però a tutti i nostri sostenitori, grazie al Comune di Seneghe, alla biblioteca comunale, ai festival amici, e ai nostri ospiti, si è comunque deciso di proseguire e realizzare questa nuova edizione. Anche noi facciamo i conti con le scellerate politiche culturali regionali e nazionali. Proprio per questo siamo stati costretti a riorganizzare un festival sotto dimensionato per numero di appuntamenti e location – spiega Luca Manunza, presidente di Perda Sonadora –. Il 2021 doveva essere per noi un anno di rinascita, con un’edizione speciale del Cabudanne. Un festival che sarebbe ritornato ad animare le piazze di Seneghe. Lì dove non è stata la pandemia a crearci problemi è stata la politica.»

Il Cabudanne va avanti comunque, e continuerà ad essere una piccola perla per far conoscere attraverso i versi e l’incontro di persone provenienti da tutto il mondo il territorio del Montiferru, oggi purtroppo sofferente a causa del dramma degli incendi che in questi giorni lo hanno messo in ginocchio. E nonostante tutto la caratura degli incontri e degli ospiti parla chiaro: dal Teatro delle Albe con l’anteprima del suo nuovo spettacolo, Nicola Crocetti, Franca Grisoni, Jack Hirschman, Laura Pugno, Franca Mancinelli, Carmen Gallo, La casa internazionale della poesia, la poesia occitana di Frederic Fijac e Bruno Peyras, il poeta e scrittore bosniaco Faruk Šehić e tanti e tante altre prestigiose presenze che inseriscono il Cabudanne all’interno dei grandi appuntamenti poetici e letterari europei. Tutti e tutte ospiti di punta, nessuno escluso.

«Ogni nome, ogni singolo incontro, ogni verso letto o impresso su carta, rappresenta per noi una preziosa unicità. Su questa modalità si misura anche la nostra indipendenza e la nostra passione – aggiunge Luca Manunza -. Cabudanne XVII edizione dedicata a Franco Loi. Un’edizione che l’associazione dedica, attraverso un doveroso incontro, a Franco Loi, il grande poeta, saggista, amico e cittadino onorario di Seneghe dal 2010, scomparso quest’anno a gennaio alla soglia del novantunesimo anno di età: «Franco è stato un pezzo importante del nostro festival, lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunità. L’invito è, pertanto, di non dimenticare questo grande Maestro che con la sua opera ha coinvolto nella lettura tante persone di questa comunità, ma di custodire ciò che di bello, di buono e di costruttivo ci ha lasciato. Sarà compito del Cabudanne portare avanti il suo ricordo», commenta Mario Cubeddu a nome di Perda Sonadora.
Il 4 settembre, alle 21.3,0 la poesia del grande poeta, scrittore e saggista milanese (nato a Genova) sarà presentata ai Giardini de Murone attraverso il libro “La torre” (Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova, 2020), con Simone Cireddu, Mario Cubeddu, la poetessa Franca Grisoni ed il poeta francese Franc Ducros.
Novità di questa edizione il ritorno del Teatro delle Albe per l’appuntamento di chiusura il 5 settembre alle 22.00 per la prima volta nel Campo della Quercia che ospiterà la prima di “Siamo tutti cannibali. Sinfonie dall’abisso”, con la partecipazione e il ritorno a Seneghe di Roberto Magnani.
La location del festival anche quest’anno sarà unica: il frutteto de Sa Prentza de Murone (Giardini de Murone), della famiglia Gallus. Qui si terranno tutti gli appuntamenti con l’unica eccezione dell’evento di chiusura che verrà realizzato al “Campo della Quercia”. Il 23 e il 31 agosto invece i due appuntamenti saranno a sa “Domo de sa poesia”.

Tags: Bruno PeyrasCarmen GalloFaruk ŠehićFranc DucrosFranca GrisoniFranca MancinelliFranco LoiFrederic FijacJack HirschmanLaura PugnoLuca ManunzaMario CubedduNicola CrocettiRoberto MagnaniSimone Cireddu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”
Politica

Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”

4 Settembre 2023
74
Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti
Cultura

Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti

23 Luglio 2023
19
Cantinarte, un mese di eventi culturali a Nurachi, dal 29 aprile al 27 maggio 2023
Arte

Cantinarte, un mese di eventi culturali a Nurachi, dal 29 aprile al 27 maggio 2023

28 Aprile 2023
94
Il 1° settembre i versi dei poeti del Cabudanne ai Giardini de Sa Prentza de Murone, dalla mattina alla sera
Cultura

Il 1° settembre i versi dei poeti del Cabudanne ai Giardini de Sa Prentza de Murone, dalla mattina alla sera

31 Agosto 2022
13
Il 30 agosto la XVIII edizione del Cabudanne entra nel vivo con la presentazione ufficiale del festival
Cultura

Il 30 agosto la XVIII edizione del Cabudanne entra nel vivo con la presentazione ufficiale del festival

29 Agosto 2022
1
Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas
Cultura

Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas

3 Agosto 2022
133

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
68
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
107
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In