• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Abbassa lo Stereo-Tipo. Universo musicale tra stereotipi e pratiche virtuose. Corso per i giornalisti all’Università di Cagliari

19 Aprile 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha assegnato agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella Penisola o all’Estero, i contributi per il fitto-casa
L’universo musicale, tra stereotipi di genere da superare e buone prassi da valorizzare. Se ne parla mercoledì 19 aprile a Cagliari al corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna in collaborazione con Giulia Giornaliste Sardegna e l’Università. “Abbassa lo stereo-tipo. Squilibri di genere e pratiche virtuose nell’universo musica”, questo il titolo del corso. Si terrà a partire dalle 14.00 fino alle 18.00 nell’aula Motzo della Facoltà di studi umanistici di Sa Duchessa, a Cagliari. Il corso chiama a raccolta esperte ed esperti per mettere a fuoco gli aspetti culturali e strutturali alla base del mancato equilibrio di genere nel mondo della musica. E per orientare i mass media verso un linguaggio inclusivo e antidiscriminatorio e dare più spazio alle artiste spesso relegate nella comunicazione degli eventi e festival in appendice come un accessorio “colorato di rosa”. «La parità di genere nell’industria musicale è lontana. Non è una questione di percezione ma di cifre», sottolinea Gianna Fratta, direttrice d’orchestra, una delle relatrici. Poche le produttrici, le direttrici d’orchestra, le direttrici artistiche, le compositrici, cantautrici, critiche musicali, manager, foniche, discografiche, tour manager, sovrintendenti, talent scout, presidenti di giuria e via elencando. Non mancano esempi virtuosi che saranno evidenziati durante il corso. Voce anche a protagoniste e protagonisti della scena musicale sarda e italiana con l’obiettivo di trovare soluzioni utili a invertire la tendenza. I giornalisti partecipanti avranno diritto a quattro crediti formativi.

Intervengono: Francesco Birocchi,presidente OdG Sardegna; Ester Cois delegata del Rettore per l’uguaglianza di genere Unica; Susi Ronchi, coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna; Gianna Fratta direttrice d’orchestra; Peppe Vessicchio, compositore e direttore d’orchestra; Paolo Fresu, trombettista; Roberta Balzotti, Giulia Giornaliste e coordinatrice CPO Usigrai; Clementina Casula, Unica.

Per Giulia Giornaliste Sardegna: la vice coordinatrice Roberta Celot, Daniela Paba, Anna Brotzu, Maria Grazia Marilotti, Benedetta Pintus. Poi ancora Dalila Kayros, musicista e compositrice all’anagrafe Dalila Usai, e Ludovica Massidda in arte Luv!; l’avvocata Claudia Rabellino Becce; Massimo Palmas, organizzatore di festival; Davide Catinari, musicista e compositore; Alessandro Pirina, responsabile cultura e spettacolo La Nuova Sardegna; i giornalisti Giacomo Serreli, Vito Fiori e Donatella Percivale, Mattea Lissia, manager culturale. Modera Ambra Pintore, Giulia Giornaliste Sardegna. Coordinamento di Maria Grazia Marilotti.

Tags: Ambra PintoreAnna BrotzuBenedetta PintusClaudia Rabellino BecceClementina CasulaDalila KayrosDalila UsaiDaniela PabaDavide CatinariDonatella PercivaleEster CoisFrancesco BirocchiGiacomo SerreliGianna FrattaLudovica MassiddaMaria Grazia MarilottiMassimo PalmasMattea LissiaPaolo FresuPeppe VessicchioRoberta BalzottiRoberta CelotSusi RonchiVito Fiori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cultura

Primo festival della Planargia: nove eventi per le nove comunità della Planargia: Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura, Tresnuraghes

25 Settembre 2023
74
Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi
Spettacolo

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi

16 Settembre 2023
128
Si terrà domenica 27 marzo, a Cagliari, l’assemblea annuale dei soci Uici, convocata per l’approvazione del bilancio 2021
Sociale

L’Università di Cagliari inaugura in Cittadella una panchina gialla e una panchina rossa a sostegno delle donne

8 Settembre 2023
12
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Tre giorni di formazione, dal 14 al 16 settembre, animeranno la Facoltà di Scienze economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari

5 Settembre 2023
20
A Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre la diciassettesima edizione del Karel Music Expo
Spettacolo

A Cagliari da venerdì 1 a domenica 3 settembre la diciassettesima edizione del Karel Music Expo

29 Agosto 2023
27
Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz

28 Agosto 2023
124

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
0

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
2
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In