• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

All’estero il Tour di “Visioni sarde” parte da Monaco ed Amman

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
22 Agosto 2020
in Cultura
0 0
0
All’estero il Tour di “Visioni sarde” parte da Monaco ed Amman

Parte da Monaco di Baviera, giovedì 10 settembre, il tour cinematografico di “Visioni sarde” nel mondo. Il giorno seguente la rassegna sarà diffusa on-line nell’ambito dell’European Film Festival di Amman in Giordania.
Sono le prime date di un tour che vuole confermare la vocazione internazionale di Visioni Sarde. La rassegna ha, infatti, adottato una strategia distributiva che le consente una larga diffusione in tutti i continenti, con numerose ripercussioni positive sia per il cinema sardo, sia per l’immagine della Sardegna all’estero.
La vetrina cinematografica di “Visioni Sarde nel Mondo”; promuove da un lato l’alto livello qualitativo dei nostri cineasti, dall’altro la ricchezza storica, geografica e culturale dell’isola.
A tale riguardo sono significative le parole con cui l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera ha presentato l’appuntamento: la rassegna “Visioni sarde”, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero, propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i temi della storia e della cultura locale, della fuga e dello smarrimento (di sé e degli altri), nonché dell’analisi introspettiva dell’animo umano. Il tutto è incastonato sullo sfondo di una Sardegna allo stesso tempo attuale e selvaggia.
A Monaco la proiezione avrà luogo presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura con l’organizzazione dell’Associazione cinematografica “MonaCorti”; e la collaborazione del Comites Monaco di Baviera, presieduto da Natale Rampazzo. La rassegna è realizzata grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione può contare sul lavoro distributivo della Cineteca di Bologna e su quello organizzativo dell’Associazione Sardi in Torino “A. Gramsci”.
Saranno presentati, nell’ordine: “Dakota Dynamite” di Valerio Burli, “L’abbraccio” di Simone Paderi, “Lasciami andare” di Roberto Carta, “Fogu” di Alberta Raccis, “Fragmenta” di Angelica Demurtas, “Destino“ di Bonifacio Angius, “Gabriel” di Enrico Pau e “Valerio” di Gianni Cesaraccio.
I film saranno sottotitolati in inglese. In Giordania, invece, saranno visibili con i sottotitoli in lingua araba. Visioni Sarde è stata inserita nel programma nell’annuale European Film Festival (EUFF) che si svolgerà dal 3 al 13 settembre 2020 in modalità on-line su www.euffjordan.com
Sotto il patrocinio di Sua Altezza Reale la Principessa Rym Ali, l’evento è finanziato dall’Unione europea in Giordania e organizzato da EUNIC (European Union National Institutes for Culture) Jordan insieme alle ambasciate degli Stati membri dell’UE e agli istituti culturali e linguistici dell’UE.
Il festival si svolge in collaborazione con la RFC (Royal Film Commission), la GAM (Greater Amman Municipality) e il SAE Institute di Amman.
L’EUFF è il festival di cinema straniero più longevo in Giordania. Fin dalla sua creazione, l’evento ha attirato migliaia di spettatori e, quale evento di punta nel calendario culturale, ben rappresenta l’Unione europea. Riunisce, infatti, le comunità giordane ed europee e apre uno spazio per la cooperazione interculturale, lo scambio e il dialogo tra diversità. È un’entusiasmante opportunità per le ambasciate dell’UE e gli istituti culturali e linguistici di portare gli spettatori in un viaggio cinematografico alla scoperta delle persone, dei paesaggi, della cultura e delle tradizioni dell’Europa. Visioni Sarde è stata inserita nella serata dedicata all’Italia in programma l’11 settembre con l’organizzazione della Società Dante Alighieri – Comitato di Amman e dell’Ambasciata d’Italia.

Tags: Angelica DemurtasBonifacio AngiusDante AlighieriEnrico PauGianni CesaraccioNatale RampazzoValerio Burli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In