• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cala il sipario su Sanluri Legge 2025: venerdì 20 giugno Luca Locci presenta “Il sequestro di un bambino” 

19 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cala il sipario su Sanluri Legge 2025: venerdì 20 giugno Luca Locci presenta “Il sequestro di un bambino” 

Venerdì 20 giugno, alle 18.30, Luca Locci presenta “Il sequestro di un bambino” (La Zattera Edizioni – 2022), nella Biblioteca Comunale di Sanluri nell’incontro coordinato dalla giornalista Francesca Figus (L’Unione Sarda) che chiude la nona edizione del Festival Letterario Sanluri legge 2025.

Il libro, avvincente come un romanzo ,racconta il rapimento di un ragazzino di sette anni, figlio di un ricco imprenditore, nella Sardegna degli Anni Settanta: un’opera autobiografica in cui Luca Locci, liberato dopo novantatré giorni di prigionia, ripercorre i momenti più significativi, la paura e la solitudine di un’esperienza traumatica, fortunatamente a lieto fine.

“Il sequestro di un bambino” rappresenta una testimonianza dolorosa e necessaria, forse in parte catartica, su un fatto di cronaca inserito nel contesto di una vera e propria industria criminale: la cattura di persone innocenti tenute in ostaggio e riconsegnate solo in cambio del pagamento di un riscatto è diventata per un periodo una sorta di consuetudine nell’Isola, con le tristi imprese della cosiddetta Anonima Sequestri.

Luca Locci tra trascritto pensieri e emozioni, in una sorta di “diario” di quei mesi di vita sospesa, trascorsi quasi interamente con un cappuccio sulla testa, così da non poter vedere il volto dei carcerieri e non essere in grado di riconoscerli: in caso contrario questi sarebbero stati “costretti” a ucciderlo, per evitare di essere catturati e condannati.

Fondamentale per la liberazione del bambino, il ruolo giocato dal padre, Franco Locci (scomparso un mese fa) che con straordinaria lucidità è riuscito a gestire una situazione difficile e piena di insidie, trattando i banditi e dettando in parte le sue condizioni per la consegna del denaro, con la preziosa collaborazione degli intermediari, così da tutelare l’incolumità del figlio.

“Il sequestro di un bambino” ricostruisce una vicenda emblematica, da cui emerge l’affresco di un’epoca di forti contrasti politici, economici e sociali: l’aggravante della giovane età della vittima ha forse contribuito a favorire il suo rilascio, ma ha anche dimostrato come dietro quell’organizzazione ci fossero uomini di pochi scrupoli e pronti a tutto.

Tags: Luca Locci
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Parco di Molentargius le premiazioni del concorso “Water is Life” organizzato da Egas
Cultura

Al Parco di Molentargius le premiazioni del concorso “Water is Life” organizzato da Egas

30 Maggio 2025
38
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il Cortile del Castello Medioevale ospita la IX edizione del Festival “Sanluri Legge”

7 Maggio 2025
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
13
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.