• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas

3 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas

Dal 27 agosto al 4 settembre, a Seneghe, ritorna il Cabudanne de sos poetas. Un’edizione speciale che inaugura la maggiore età del festival letterario internazionale di comunità, unico esempio di manifestazione culturale nel Montiferru che pone al centro la promozione letteraria, la poesia, e la lettura. Un piccolo paese, Seneghe, caratterizzata da specificità socio-politiche e geografiche uniche, rese ancora più rilevanti dai recenti accadimenti: oltre al post-pandemia, il devastante incendio del Montiferru. Il titolo del festival quest’anno è “La capacità di agire”, un invito a una riflessione collettiva su temi propri del contesto specifico di questo luogo attraverso la poesia, la cultura e la sua promozione.

«La legge italiana identifica nella maggiore età questo momento: e sono proprio i 18 anni del festival, congiunti con le problematiche del contesto e della fase socio-politica che viviamo come collettività, a spingerci verso un’azione diretta e impellente: attivarsi e agire collettivamente nell’immediato per il miglioramento delle nostre vite e del territorio che abitiamo», spiega Luca Manunza, presidente dell’associazione Perda Sonadora.

Accanto a questa prospettiva, esiste l’approccio universale della manifestazione che vuole spingere verso una riflessione collettiva sui principali accadimenti del mondo. La riflessione sarà guidata dalla poesia che come ogni anno diventa veicolo di riflessioni e strumento capace di innescare azioni concrete di ripresa e attivazione. L’edizione 2022 si terrà nell’ultima settimana di agosto e durante la prima settimana di settembre, come esito di una fitta programmazione annuale che ha previsto la realizzazione di attività di promozione della lettura e della poesia in collaborazione con reti territoriali locali, regionali, nazionali e internazionali.

«La strada del Cabudanne e di Perda Sonadora è lunga. Il Cabudanne de sos Poetas infatti, è parte strutturale delle azioni del bando di rigenerazione dei borghi della linea b del PNRR che ha visto Seneghe e l’associazione culturale Perda Sonadora tra i protagonisti della stesura di uno dei progetti vincitori, il primo in Sardegna e il quarto in Italia – aggiunge Luca Manunza -. Un riconoscimento del ministero della Cultura importantissimo, che speriamo, come associazione culturale, possa aiutare anche gli organi politici locali e regionali a riconoscere l’importanza della nostra manifestazione e del nostro territorio.»

La diciottesima edizione del Cabudanne de sos poetas vedrà sette giornate intense dedicate alla poesia, alla letteratura, alle arti e ai dibattiti su temi e problematiche attuali nel mondo della cultura territoriale, nei suggestivi Giardini de Sa Prentza de Murone ed il centro storico tra Domo de sa Poesia a Casa Addis, la Biblioteca Comunale, il Bar da Angelo e Piazza di Santa Maria. Gli ospiti di questa edizione sono più di settanta, 45 gli appuntamenti e infinite le possibilità di ricostruire un tessuto organico di relazioni, azioni e amicizie.

Tags: Luca Manunza
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”
Politica

Domenica 3 settembre si conclude, a Seneghe, la 19ª edizione del “Cabudanne de sos poetas”

4 Settembre 2023
74
Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti
Cultura

Ritorna il Cabudanne de sos poetas. Dal 26 agosto al 3 settembre si rianima la festa dei poeti

23 Luglio 2023
19
A Seneghe, dal 23 agosto al 5 settembre, la XVII edizione di Cabudanne de sos poetas
Cultura

A Seneghe, dal 23 agosto al 5 settembre, la XVII edizione di Cabudanne de sos poetas

2 Agosto 2021
260
Il 3 settembre 2020 prenderà il via la XVI edizione del Cabudanne de sos poetas
Eventi

Il 3 settembre 2020 prenderà il via la XVI edizione del Cabudanne de sos poetas

31 Luglio 2020
338

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
1
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In