• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ dedicato all’indimenticata figura di Isio Saba il 1° “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz”

30 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ dedicato all’indimenticata figura di Isio Saba il 1° “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz”

E’ dedicata all’indimenticata figura di Isio Saba (1942-2013) – fotografo e promoter di origine sarda considerato uno dei grandi pionieri del jazz mondiale -, la prima edizione del “Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz”. Promosso dal Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo e dall’Associazione Culturale Jazzino di Cagliari, il Premio è un doveroso tributo all’illuminata e infaticabile azione dell’operatore culturale  che ha saputo promuovere, sperimentare e innovare la dimensione musicale isolana e nazionale organizzando e promuovendo i tour dei maggiori esponenti della musica creativa afroamericana.

Un Premio che muove i suoi primi passi dall’Isola ma che intende assumere un carattere internazionale con l’obiettivo di supportare e rivelare al grande pubblico quegli artisti che, nel solco della figura e della storia di Saba, sappiano mettere in scena la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa.

Un’opportunità preziosa dunque per i tanti musicisti di razza che oggi faticano a trovare la giusta ribalta e che mira a scovare progetti musicali originali che possano diventare un punto di riferimento per la ricerca jazzistica e i suoi vasti dintorni.  Elementi fondamentali per partecipare al Premio, saranno considerati: l’originalità, la qualità, la capacità nella contaminazione tra generi musicali e nell’improvvisazione

La giuria. Per valutare il lavoro dei candidati, la cui selezione si concluderà il 12 dicembre prossimo, è stata nominata una giuria composta da musicisti, giornalisti, fotografi e addetti ai lavori tra i più conosciuti del panorama artistico sardo: il musicista Paolo Carrus, presidente della giuria; il musicista Gianrico Manca, direttore artistico del Premio; il produttore e ingegnere del suono Michele Palmas; la musicista Francesca Corrias; la produttrice e ingegnere del suono Marti Jane Robertson; la fotografa musicale Sara Deidda ed il giornalista Giacomo Serreli. In occasione delle serate dal vivo del Premio, la giuria sarà presente alle esibizioni e decreterà i musicisti che potranno accedere alla finalissima.

Selezioni ed esibizioni. La giuria avrà il compito di effettuare una preselezione che potrà variare, a seconda del numero delle richieste pervenute, tra gli 8 e i 12 candidati che si esibiranno sul palcoscenico de Il Jazzino di Cagliari, in quattro serate finali previste tra dicembre 2021 e gennaio 2022. La finalissima si svolgerà invece nel mese di febbraio 2022 nella prestigiosa cornice del Teatro Massimo di Cagliari.

Premi. L’elenco dei candidati che accederanno alle fasi finali e, successivamente, dei 3 finalisti, sarà pubblicato sul sito www.jazzinsardegna.com/premio-isio-saba. I tre concorrenti che arriveranno alla finalissima in scena al Teatro Massimo saranno inclusi nel cartellone artistico del prossimo 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna European Jazz Expo 2022.

Per il vincitore assoluto della finalissima è previsto un premio in denaro di tremila euro, da investire nella produzione del progetto premiato. Una quota pari alla metà del premio (Euro 1.500) potrà essere eventualmente convertita nella realizzazione della pubblicazione del disco (attività di mixing e mastering) da realizzare negli spazi del S’Ard Music Studio di Cagliari.

Info e scadenze. Le domande di iscrizione sono già partite lo scorso 15 novembre e scadranno il 12 dicembre 2021.

Tags: Francesca CorriasGiacomo SerreliGianrico MancaIsio SabaMarti Jane RobertsonMichele PalmasPaolo CarrusSara Deidda
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
14
“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC
Spettacolo

“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC

29 Gennaio 2025
62
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
21
Il nuovo viaggio della quinta edizione di “La Musica che gira in tondo”, promossa da Jazz in Sardegna e il Jazzino, fa subito il sold out
Spettacolo

Il nuovo viaggio della quinta edizione di “La Musica che gira in tondo”, promossa da Jazz in Sardegna e il Jazzino, fa subito il sold out

17 Novembre 2024
17
Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
234
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
40
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
118
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.