• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ tutto pronto a Torino per la 35ª Fiera del libro, in programma dal 18 al 22 maggio

16 Maggio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ tutto pronto a Torino per la 35ª Fiera del libro, in programma dal 18 al 22 maggio

E’ tutto pronto, a Torino, per la 35ª Fiera del libro, in programma dal 18 al 22 maggio, La Sardegna sarà la “Regione ospite” su proposta della Direzione del Salone del Libro di Torino. Un riconoscimento importante voluto dalla direzione del Salone di Torino che consentirà, in un palcoscenico internazionale di grande richiamo, di promuovere l’immagine della Sardegna, oltre agli interventi per la promozione delle opere edite nell’Isola.

«Tale opportunità – sottolinea l’assessore regionale della Cultura. Andrea Biancareddu – consentirà di poter promuovere e valorizzare non solo le iniziative e i progetti sostenuti dal territorio nel settore editoriale e culturale, ma anche quello di far conoscere il proprio patrimonio naturalistico, paesaggistico, ambientale, archeologico, storico e culturale Un appuntamento davvero unico per il grande richiamo che la Fiera del libro di Torino ha ormai consolidato da anni e che richiama migliaia di visitatori.»

Il Salone del Libro torna a ospitare sia una regione italiana che un Paese: la Sardegna e l’Albania, presenti con uno stand al padiglione Oval e al padiglione 1, che cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata in connessione con la cultura mediterranea che le accomuna.

«Il Salone – dice l’assessore Andrea Biancareddu che taglierà il nastro dello Stand della Regione il 18 maggio -, coinvolge non solo gli editori ma tutta la filiera del libro, dai bibliotecari ai librai, dagli autori ai traduttori, fino ai giornalisti e ai blogger. È sicuramente un grande Festival della cultura che, al suo interno, accoglie anche una serie di eventi finalizzati comunque alla promozione del libro di ogni forma, genere e cultura. Il libro è il soggetto principale della manifestazione e fa parte integrante della cultura, territorio, paesaggio, profumo, musica e arte e storia del popolo sardo.»

Tema di quest’anno del Salone è “Attraverso lo specchio”, che prende spunto dall’opera di Lewis Carroll dedicata alle avventure di Alice nel mondo capovolto. La proposta culturale intende promuovere le produzioni editoriali più recenti, con l’esplicita missione di diffondere la conoscenza coinvolgendo tutte le fasce di pubblico.

Con 150 metri quadrati, lo Stand istituzionale della Regione Sardegna è posizionato nel Padiglione OVAL – T122-U121. L’offerta culturale proposta è nata dalla collaborazione tra Regione Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission e Associazione Editori Sardi.

Il Programma della Regione Sardegna ha come titolo, “L’isola allo specchio”, che richiama la proposta del Salone e la coniuga in modo del tutto peculiare, dando voce all’immaginario letterario, scenico e musicale dell’isola.

Gli Editori sardi presenti nello stand Sardegna sono circa 30, sia dell’Associazione editori sardi che indipendenti, in un’armonica collaborazione e affiancati dalle istituzioni del parco di Porto conte, dell’ISRE e della Fondazione Sardegna Film Commission. Nello Stand Sardegna, in particolare nelle giornate dal 18 al 21 maggio, sono in programma ben 10 appuntamenti giornalieri, sei nella giornata di chiusura. Ampio spazio poi, dedicato anche quest’anno all’archeologia, con il particolare rilievo dato alla candidatura UNESCO delle Domus de Janas (Arte e Architettura della Sardegna preistorica. Le domus de janas e Le case delle fate, l’incanto delle domus de janas) Un viaggio nella preistoria della Sardegna, tra le peculiarità sarde che rendono l’Isola meta di studiosi e appassionati di storia e archeologia, affrontato in modo scientificamente rigoroso e visto col contributo della letteratura e dell’immagine fotografica.

Tags: Andrea Biancareddu
Share36TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico
Cultura

29 Settembre 2023
7
I vincitori del 38° Premio Solinas
Cultura

I vincitori del 38° Premio Solinas

26 Settembre 2023
6
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo
Sport

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

25 Settembre 2023
9
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”
Cultura

Verrà presentato martedì prossimo, 26 settembre, alla Biblioteca regionale di viale Trieste 137, a Cagliari, la presentazione del nuovo portale sardegnacultura.it

19 Settembre 2023
7
Si è conclusa la fase di ottimizzazione del percorso di programmazione territoriale per i paesi della Gallura e Alta Gallura
Regione

Si è conclusa la fase di ottimizzazione del percorso di programmazione territoriale per i paesi della Gallura e Alta Gallura

18 Settembre 2023
3
Sono oltre 800 gli atleti iscritti all’ottava edizione del Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, in programma a Cagliari dal 17 al 24 settembre
Sport

Sono oltre 800 gli atleti iscritti all’ottava edizione del Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, in programma a Cagliari dal 17 al 24 settembre

12 Settembre 2023
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

“Dalle rime al palcoscenico”, laboratori gratuiti per giovani a Cagliari

30 Settembre 2023
5
Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra  itinerante sulle birre artigianali sarde

Torna a Quartucciu “Sete da Luppoli” la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

30 Settembre 2023
4
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

30 Settembre 2023
10
Villasalto capitale del ciclismo sardo

Villasalto capitale del ciclismo sardo

30 Settembre 2023
25
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In