• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornata densa di appuntamenti, venerdì 23 settembre, a Villacidro, per la settimana culturale del trentasettesimo premio letterario “Giuseppe Dessi”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
22 Settembre 2022
in Cultura
0 0
0
Giornata densa di appuntamenti, venerdì 23 settembre, a Villacidro, per la settimana culturale del trentasettesimo premio letterario “Giuseppe Dessi”

Giornata densa di appuntamenti, domani (venerdì 23 settembre) a Villacidro, per la settimana culturale del 37° Premio letterario “Giuseppe Dessì”.  
La mattina è dedicata alle scuole della cittadina del Sud Sardegna con tre iniziative. Nella prima, alle 9.30 al Mulino Cadoni, Laura Orsolini presenta il suo libro “Il ladro Gourmet” (De Agostini); protagonista è Gustavo Strano, uno degli chef stellati più apprezzati di Milano: creativo, innovativo, sulla cresta dell’onda, stimato dai critici culinari per il suo prodigioso vitello tonnato o per il suo estatico risotto allo zafferano. Ma tutto cambia il giorno in cui il ristorante La Madunina è costretto a chiudere. I conti sono in rosso, così Gustavo Strano viene licenziato. Trovare un lavoro non è facile: c’è la crisi, i ristoranti non se la passano bene, la gente spende meno. Ma lui non demorde perché è disposto ad accettare qualunque lavoro, finché, un giorno riceve una busta azzurra, con le istruzioni per uno strano colloquio di mezzanotte.
Alle 10.00, l’Istituto Dessì in via Cavour ospita invece un incontro con Andrea Iovino, presidente della Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, ed il conferimento del Premio ScriViAmo all’Istituto Comprensivo n. 2 Giuseppe Dessì. Le scuole di Villacidro hanno infatti partecipato alla “Staffetta di scrittura per la cittadinanza e la legalità”, un format realizzato da Bimed che appassiona ogni anno centinaia di scuole ed enti locali di tutta Italia. Il progetto coinvolge la scuola nella sua interezza – dirigenti, docenti, studenti, famiglie, istituzioni, territorio e biblioteche – in quanto mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura e lettura delle scuole. Collaborando tra loro, dieci classi di altrettante scuole che compongono ciascuna staffetta giungono alla realizzazione di un racconto scritto a più mani, partendo da un’idea-guida.
Sempre alle 10.00, teatro per i più piccoli a Casa Dessì, dove va in scena Riccino e Riccetta, uno spettacolo della compagnia cagliaritana Il crogiuolo, scritto e diretto da Rita Atzeri, con scenografie di Marco Nateri e interpretato da Antonio Luciano e Marta Gessa. Realizzato con la tecnica del teatro d’attore e del teatro d’animazione, il lavoro mira a spiegare ai bambini chi era Antonio Gramsci e, soprattutto, a far condividere ai piccoli i valori di libertà, uguaglianza, democrazia, rispetto dell’altro, intrisi in tutta l’opera gramsciana. Come in un gioco tra bambini, elementi biografici si fondono con le fiabe dell’albero del riccio, con le fiabe dei fratelli Grimm tradotte in carcere, e con elementi di cultura popolare legate alle tradizioni della Sardegna.
La giornata prosegue al Mulino Cadoni con tre incontri nel pomeriggio. Il primo, alle 17.00, è la presentazione di “Parole e immagini di un sodalizio: Giuseppe Dessì e Maria Lai”, un progetto che prenderà il via l’anno prossimo: ne discuteranno la storica dell’arte Simona Campus, la vice presidente della Fondazione Dessì Giuditta Sireus, e la nipote di Maria Lai, Maria Sofia Pisu.
A seguire, alle 18.00, si apre una tavola rotonda incentrata sul cinquantenario del Premio Strega assegnato nel 1972 al romanzo più famoso di Giuseppe Dessì: “Paese d’ombre”. Ne discuteranno Stefano Petrocchi, segretario del comitato direttivo del Premio Strega, l’italianista Nicola Turi, il figlio di Giuseppe Dessì, Francesco Dessì, lo scrittore e saggista Giuseppe Lupo, il presidente della Fondazione Dessì Antonello Angioni, l’assessore alla cultura del comune di Villacidro Christian Balloi, ed Anna Dolfi, massima studiosa dello scrittore sardo nonché presidente della giuria del premio letterario a lui intitolato.
Alle 19.00 il microfono passa all’italianista Giuseppe Langella per presentare, in conversazione con il collega Duilio Caocci, il suo saggio “Pandemie e altre poesie civili”, fresco di uscita per Mursia. Scrive Guido Oldani nella quarta di copertina: «Sfocia ogni crisi in una pandemia: questa è la legge del mondo globale, il tempo del realismo terminale. Una Spoon River dell’anima mundi è questa di Giuseppe Langella, un nocciolo del mondo che, respirando, trapana il pianeta per intero (…)».
Grande attesa per l’appuntamento della serata al Parco Dessì, come testimonia il tutto esaurito per l’incontro con Ermal Meta, in programma alle 21.30. Il cantautore è ospite del Premio Dessì per presentare, in conversazione con il musicista, scrittore e regista Lory Muratti, il suo romanzo di esordio “Domani e per sempre”. Edito da La nave di Teseo, racconta la storia straordinaria di Kajan, che cresce nel cuore dei conflitti del Novecento, un’anima sensibile catapultata in mondi lontani. Nel piccolo villaggio di Rragam, nel nord dell’Albania occupata dai nazisti, Kajan guarda il mondo cambiare attraverso gli occhi curiosi di un bambino di sette anni. I suoi genitori sono partigiani e sono sulle montagne a combattere contro i nazisti, così accanto a lui ci sono l’amatissimo nonno Betim e Cornelius, un personaggio dal passato misterioso che segnerà la vita di Kajan. Alla fine della guerra, la vita del protagonista sembra scorrere su binari sicuri e promette di andare verso un futuro radioso, ma nell’Albania dominata dalla dittatura comunista e nell’Europa spaccata in due dalla Guerra fredda, niente è come sembra. Dietro ogni angolo si nascondono ombre e pericoli che spingeranno il destino di Kajan a compiere traiettorie imprevedibili.

 

Tags: Andrea IovinoAnna DolfiAntonello AngioniAntonio LucianoChristian BalloiDuilio CaocciErmal MetaFrancesco DessìGiuditta SireusGiuseppe DessìGiuseppe LangellaGiuseppe LupoGuido OldaniGustavo StranoLaura OrsoliniLory MurattiMarco NateriMaria LaiMaria Sofia PisuMarta GessaNicola TuriRita AtzeriSimona CampusStefano Petrocchi
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
1
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023
1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In