• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”. La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza

Il volume è stato presentato di fronte a un folto pubblico nell’Aula magna dell’Università, tra i relatori anche il noto giornalista Paolo Brosio

20 Maggio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”.  La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza

Grande successo di pubblico per la presentazione sassarese de “Il ragazzo dal sorriso amaro”, il libro che racconta la storia di Romolo Tilocca, imprenditore di Burgos che dopo una lunga carriera tra ostacoli e successi, ora dedica le sue energie per essere d’esempio ai giovani. Tanto che il noto giornalista Paolo Brosio non è voluto mancare alla presentazione del volume che si è tenuta nei giorni scorsi nell’Aula Magna dell’Università.

Il testo autobiografico, curato dall’Istituto Camillo Bellieni, racconta le vicissitudini di un ragazzo che, a partire dalle rocce del castello del Goceano è arrivato a vantare diritti fino ai ghiacci dell’Antartide. E nonostante ciò si presenta ancora come un “aspirante imprenditore”, in quell’ottica squisitamente filosofica di chi non ha mai perso la voglia di imparare.

Attraverso un linguaggio scorrevole e immediato, senza ipocrisie o finzioni, le pagine raccontano come si viveva nel mondo imprenditoriale nella seconda metà del Novecento. Nella prefazione di Michele Pinna (che ha seguito la stesura del libro negli ultimi mesi di vita) si comprende il messaggio fondamentale della pubblicazione: l’uomo è ciò che vuole essere.

Tra aneddoti e suggerimenti, l’autore continua oggi a porsi degli obiettivi, e vorrebbe lasciare ai posteri la possibilità di realizzare un suo sogno di economia e bellezza che vede il Goceano proposto ai turisti con una formula di vacanza rigeneratrice, proiettata fuori dalla modernità e immersa nei rituali antichi attraverso impareggiabili escursioni a cavallo a tappe. Romolo è anche gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, reggente del principato di Canisteo nelle terre Antartiche.

All’incontro, patrocinato dall’Università di Sassari e moderato dalla presidente dell’Is.Be, Maria Doloretta Lai, hanno presenziato il magnifico rettore Gavino Mariotti, che ha manifestato il piacere di accogliere la presentazione del libro in un luogo simbolo del mondo accademico turritano; poi Nanni Campus, che ha ricordato il rapporto consolidatosi con Romolo Tilocca durante la prima esperienza di sindaco a Palazzo Ducale, in particolar modo attraverso il progetto dello smaltimento dei rifiuti con la Gesam; l’ex assessora regionale all’Industria, Maria Grazia Piras, ha parlato dell’esperienza di Romolo come imprenditore e sindacalista nell’Apisarda, con una visione capace di andare oltre le dinamiche politiche e amministrative; il commissario della provincia di Sassari, Pietro Fois, ha messo in evidenza la forza del carattere di Romolo Tilocca nell’interfacciarsi sia con l’aspetto politico che con quello economico.

Paolo Brosio ha invece affermato di riconoscere in lui un riferimento anche da un punto di vista emotivo e familiare, essendo rimasto solo, lo scorso anno dopo la morte della madre. I due si sono conosciuti durante un viaggio a Medjugorje e Paolo Brosio gli ha offerto l’opportunità di entrare nella fondazione “Le olimpiadi del cuore”, la cui finalità è la costruzione di un piccolo ospedale in una frazione di Medjugorje. Romolo Tilocca è stato il primo donatore per l’edificazione della struttura. Il ricavato delle vendite del libro è stato destinato all’associazione di cui Brosio è referente.

Tags: Camillo BellieniGavino MariottiMaria Doloretta LaiMaria Grazia PirasMichele PinnaNanni CampusPaolo BrosioPietro FoisRomolo Tilocca
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna
Cultura

Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna

26 Settembre 2023
27
Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna
Economia

Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna

17 Settembre 2023
25
A Sassari sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dell’Offi.La.Fi., l’officina filosofica dell’Istituto Camillo Bellieni
Cultura

A Sassari sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dell’Offi.La.Fi., l’officina filosofica dell’Istituto Camillo Bellieni

28 Agosto 2023
60
Sassari: da settembre i corsi di lingua sassarese in biblioteca
Cultura

Sassari: da settembre i corsi di lingua sassarese in biblioteca

23 Agosto 2023
88
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.7k
Sassari: a Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023
Cultura

Sassari: a Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023

15 Agosto 2023
92

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

28 Settembre 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La minoranza compatta in Consiglio regionale ha presentato una mozione sulla necessità di risolvere in via definitiva la situazione dei lavoratori ex Air Italy

28 Settembre 2023
   L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre

  L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Si conclude mercoledì 1° giugno, al Teatro Massimo di Cagliari, il 4° Festival “S’ard Music 2022 – I danzatori delle Stelle”

A Barumini il reading “Il miracolo del narratore”

28 Settembre 2023
3
Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

Cortes Apertas a Orotelli: sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre “Fainas de Ichinadu”

28 Settembre 2023
2
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La minoranza compatta in Consiglio regionale ha presentato una mozione sulla necessità di risolvere in via definitiva la situazione dei lavoratori ex Air Italy

28 Settembre 2023
4
   L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre

  L’Associazione Culturale Musicale Ennio Porrino di Elmas promuove altri 3 eventi musicali per l’ultimo week end di settembre

28 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In