• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

I custodi delle memorie migranti si incontrano a Torino per ragionare su sfide ed opportunità delle migrazioni contemporanee

La conferenza internazionale ‘Educazione, scuola e politica culturale nelle migrazioni italiane” si terrà dal 14 al 16 luglio e interverranno relatori da diverse parti del mondo per parlare di emigrazione italiana in paesi come Argentina, Germania, Turchia e per riflettere sui fenomeni migratori ai giorni nostri.

13 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
I custodi delle memorie migranti si incontrano a Torino per ragionare su sfide ed opportunità delle migrazioni contemporanee

La conferenza internazionale “Educazione, scuola e politica culturale nelle migrazioni italiane”, in programma a Torino dal 14 al 16 luglio 2021, riunisce studiose e studiosi delle migrazioni per indagare, in chiave storica e contemporanea, lo stretto rapporto tra fenomeni migratori, politiche culturali e pratiche educative nei contesti transnazionali. Una tre giorni di appuntamenti – in presenza e online – dedicati allo studio delle attività di diffusione e promozione della lingua e cultura italiana all’estero, all’associazionismo migrante, alle nuove mobilità, alla memoria e valorizzazione degli archivi e alla storia dell’educazione attraverso l’organizzazione di panel tematici, tavole rotonde, presentazioni di libri e proiezioni.

«Sono milioni gli italiani e le italiane che hanno lasciato i propri luoghi d’origine per costruire un futuro lontano dalla propria casa – sottolinea Francesco Pongiluppi, del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino – bisogna partire dallo studio della loro esperienza umana, sociale ed educativa per riflettere e cogliere tanto le opportunità, quanto le sfide lanciate dalle migrazioni contemporanee. Torino, da questo punto di vista, rappresenta un laboratorio sociale e didattico unico in Italia.»

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino insieme al Centro AltreItalie, si svolgerà tra il Polo del ‘900 e la sede di Volere La Luna, in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, il Centro Studi Piero Bairati e l’Associazione dei Sardi in Torino A. Gramsci. Partecipano e sostengono la conferenza alcune tra le principali realtà locali, nazionali ed europee impegnate in strategie educative e sociali nell’ambito delle migrazioni, tra queste: i CPIA del Piemonte e della Sardegna, enti di ricerca, musei, università, fondazioni, federazioni storiche d’immigrati come la FASI, associazioni italiane ed europee.
Si inizia il 14 luglio con un ricco programma di eventi online e la partecipazione di relatori in collegamento da Brasile, Argentina, Turchia, Canada, USA, Germania e Francia. La sera, alle 20.00, l’appuntamento è nel giardino di Volere La Luna, in via Trivero 16 nel quartiere Parella, a fianco del parco della Pellerina, storica sede della 39ª sezione del PCI, dove verrà presentato il libro di Massimo Lunardelli, Kemirruschi, la storia di Michele Schirru in 14 date, edito da Abbà. A presentare il volume dedicato all’anarchico italo-americano condannato a morte per il fallito attentato a Mussolini ci saranno l’autore con l’editore Giovanni Manca.
Il 15 luglio la conferenza si sposta in via del Carmine 14 al Polo del ‘900 presso la Sala ‘900. Si inizia la mattina con il panel “Studenti e insegnanti nell’impero italiano d’oltremare. Traiettorie coloniali e postcoloniali”, dedicato alle attività e politiche educative nel contesto coloniale e post- coloniale italiano. Coordinano Francesco Pongiluppi e Caterina Scalvedi e partecipano Valentina Fusari, Valeria Deplano, Alessandro Di Meo e Riccardo De Robertis. Il pomeriggio alle ore 16.30 inizia la tavola rotonda organizzata dal Centro  Altreitalie “Le nuove mobilità e l’italiano delle seconde generazioni”, dedicata al tema della trasmissione dell’italiano nelle migrazioni contemporanee.

Coordina Claire Lorenzelli e partecipano Maddalena Tirabassi, Alvise Del Pra’, Brunella Rallo, Teresa Fiore. Alle 18.00 la presentazione di Spazi pre-occupati. Una rimappatura delle migrazionitransnazionali e delle eredità coloniali italiane di Teresa Fiore (Le  Monnier/ Mondadori) e Storia degli italoamericani, a cura di William J. Connell e Stanislao G. Pugliese, edizione italiana a cura di Maddalena Tirabassi (Le Monnier/Mondadori). Alle 21.00, conclude la giornata “Memorie migranti” nella cornice del Cortile del Polo del ‘900, appuntamento dedicato al tema dell’associazionismo migrante. Verrà presentato “Memorie Migranti di un’altra Sardegna”, progetto integrato dell’Associazione dei Sardi A. Gramsci con Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Museo dell’Emigrazione di Asuni, Polo del ‘900 e le università di Torino e Cagliari, vincitore del bando “Arte, attività e beni culturali 2021” della Fondazione Sardegna. Il progetto nasce da un’idea di Francesco Pongiluppi ed Enzo Cugusi, presidente dell’associazione dei Sardi A. Gramsci di Torino, fondata nel 1968 su iniziativa di operai, intellettuali e studenti giunti in Piemonte dallaSardegna «per dare agli emigrati sardi gli strumenti  formativi atti alla difesa più efficace di tutti i loro diritti sia come lavoratori che come liberi cittadini». Lo scopo è quello di valorizzare
l’heritage culturale e sociale delle tante “isole sarde” attraverso un’opera di tutela, catalogazione e valorizzazione del patrimonio archivistico di sodalizi, associazioni e personalità sarde d’oltremare attraverso il coinvolgimento di giovani migranti, rifugiati e  richiedenti asilo iscritti nei CPIA piemontesi e sardi. Si parte dalla catalogazione e digitalizzazione dell’archivio dell’Associazione
dei Sardi Gramsci di Torino che vanta “un ricco patrimonio documentaristico che racconta di un’altra Sardegna capace di integrarsi nel tessuto sociale, economico e culturale locale e didiventare storia dei luoghi di accoglienza” come sottolinea Enzo Cugusi. Seguirà la  proiezione del docufilm “Lassù in Germania. Storie di emigrazione italiana negli anni Sessanta” di Dario DallaMura, Elena Peloso (43′, I talia, 2012). Modera la giornalista Stefania Aoi e partecipano Matteo D’Ambrosio, Sandra Vacca, Francesco Pongiluppi, Francesco Vizzarri, Enzo Cugusi, Sandro Sarai, Alvise Del Pra’ e Maddalena Tirabassi.
Il 16 luglio, alle 16.00, in conclusione, si terrà il panel online dedicato alle pratiche educative italiane all’estero coordinato e moderato da Paula Alejandra Serrao e Paolo Bianchini con la partecipazione di relatori dall’Italia e dall’America Latina. 

Tags: Alessandro Di MeoAlvise Del Pra’Brunella RalloCaterina ScalvediClaire LorenzelliDario Dalla MuraElena PelosoEnzo CugusiFrancesco PongiluppiFrancesco VizzarriGiovanni MancaJ. ConnellMaddalena TirabassMaddalena TirabassiMassimo LunardelliMatteo D’AmbrosioMichele SchirruPaolo Bianchini.Paula Alejandra SerraoRiccardo De RobertisSandra VaccaSandro SaraiStanislao G. PuglieseTeresa FioreTeresa FloreValentina FusariValeria Deplano
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino
Cultura

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino

23 Maggio 2023
76
Legacoop Sardegna, la sfida per le nuove coop: al via la seconda edizione di Coopstartup Sardegna
Economia

Legacoop Sardegna, la sfida per le nuove coop: al via la seconda edizione di Coopstartup Sardegna

11 Novembre 2022
9
Tra ripresa post Covid e sostenibilità, la crescita di Fidicoop Sardegna
Economia

Giovedì mattina nella sede regionale di Legacoop verrà presentato il bando “Coopstartup Sardegna II edizione”

8 Novembre 2022
1
E’ stato presentato stamane, a Sorso, il 3° “Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”
Eventi

E’ stato presentato stamane, a Sorso, il 3° “Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”

22 Settembre 2022
13
«L’editoria non ha futuro senza condivisione». L’AES a Torino lavora per riunire la filiera
Cultura

«L’editoria non ha futuro senza condivisione». L’AES a Torino lavora per riunire la filiera

21 Maggio 2022
26
Le isole del Mediterraneo costruiscono pace e futuro. Al Salone del libro di Torino l’AES è nel cartellone principale
Cultura

Le isole del Mediterraneo costruiscono pace e futuro. Al Salone del libro di Torino l’AES è nel cartellone principale

20 Maggio 2022
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
10
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
4
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
1
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In