• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

I due Berlinguer nelle “Memorie sassaresi”. Giovedì 25 maggio, all’Archivio storico, torna l’appuntamento con le figure del passato: Enrico senior e junior visti da Pier Giorgio Pinna

24 Maggio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I due Berlinguer nelle “Memorie sassaresi”. Giovedì 25 maggio, all’Archivio storico, torna l’appuntamento con le figure del passato: Enrico senior e junior visti da Pier Giorgio Pinna

Il confronto tra due indimenticabili figure sassaresi, Enrico Berlinguer senior, intellettuale, politico e tra i fondatori della “Nuova Sardegna” e il nipote omonimo, iconico segretario del Partito Comunista Italiano, sarà al centro del secondo appuntamento con “Memorie sassaresi”, giovedì 25 maggio, alle 18.00, all’Archivio storico, in via Insinuazione, a Sassari. Il breve ciclo di incontri partito il 9 maggio, promosso dal Circolo culturale Aristeo con lo stesso Archivio storico, il patrocinio del comune di Sassari e il sostegno della Regione Sardegna, presenta il profilo di personaggi del passato attraverso la testimonianza e il contributo di autori, saggisti e divulgatori, traendo spunto in prevalenza dalla rubrica “Memorie sassaresi” dello scrittore Manlio Brigaglia. A parlare dell’importanza dei due Berlinguer, non solo per la città, sarà il giornalista e saggista Pier Giorgio Pinna.

Le figure di nonno e nipote hanno pesato sui destini di Sassari e si sono spesso incrociate attraverso i decenni, come spiega Pinna “protagonisti dalle storie diverse che continuano però nel secolo scorso a riallacciarsi a distanza, spesso con denominatori comuni. Come l’assoluta dedizione che ha contraddistinto i due Enrico verso una politica di alto livello, estranea alla corruzione, praticata da persone non ricattabili, tra gente poco condizionabile” e nonostante idee politiche non propriamente comuni: «Il primo Berlinguer, il nonno, non ha mai coltivato idee socialiste. Don Enrico, di origini catalane e antica nobiltà, a poco più di quarant’anni si caratterizzava piuttosto per convinzioni da radicale moderato».

L’iniziativa è parte del più ampio programma “Strade maestre” che mira a favorire un recupero collettivo e diffuso dell’identità attraverso mostre e incontri divulgativi per la rinascita cittadina, cercando di farne riemergere l’anima e lo spirito attraverso la sua socialità, la geografia dei luoghi urbani, dei caffè, del consumo e del passeggio, la sua toponomastica, i personaggi che ne hanno incarnato la storia minore e quotidiana. All’incontro sui due Berlinguer seguirà il terzo e conclusivo incentrato sulla figura di Zaira Coen, docente del liceo “Azuni” vittima delle leggi razziali e morta nel campo di concentramento di Auschwitz.

Nel mese di giugno sono previsti, inoltre, brevi approfondimenti sulla storia delle strade e delle targhe cittadine, all’interno del secondo ciclo di interventi legato alla toponomastica e odonomastica, ambito di riflessione critica sull’evoluzione dei contesti urbani e sulla storia e funzione delle strade.

Tags: Enrico BerlinguerManlio BrigagliaPier Giorgio PinnaZaira Coen
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

A Cagliari un seminario sul capitalismo promosso da Demos, Orizzonte Sinistra e Sinistra Futura

10 Maggio 2023
145
“Memorie sassaresi. Ricordi e personaggi di una città da amare”, al via nel segno di Enrico Costa
Cultura

“Memorie sassaresi. Ricordi e personaggi di una città da amare”, al via nel segno di Enrico Costa

10 Maggio 2023
60
Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà
Sanità

Chi dona ha una cultura e un’idea di solidarietà

19 Aprile 2023
10
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”
Cultura

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

21 Marzo 2023
13
Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 
Spettacolo

Rush finale a Cagliari per MONDO ECO, il festival letterario, organizzato dal Crogiuolo 

10 Dicembre 2022
2
Così gli antichi misuravano spazio e tempo
Cultura

Così gli antichi misuravano spazio e tempo

3 Dicembre 2022
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
33
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In