• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 9 aprile un intenso convegno in diretta streaming ricorderà lo scrittore Tonino Guerra

L’iniziativa è inserita nell’ambito delle iniziative per il Centenario della nascita del grande scrittore romagnolo Eventi tra Parma, Seravezza e Cagliari: “Un segno che Guerra va letto e diffuso ovunque”

8 Aprile 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 9 aprile un intenso convegno in diretta streaming ricorderà lo scrittore Tonino Guerra

Dopo il convegno di Parma dedicato a “Tonino Guerra tra letteratura e cinema”, è il momento di un altro intenso incontro per indagare gli aspetti più significativi dell’opera e della poetica di questo grande autore del Novecento italiano.
Venerdì 9 aprile, a partire dalle 10.00 del mattino, in diretta streaming su piattaforma Streamyard https://streamyard.com/fghi5ydxpu e sulla pagina facebook “Comitato Nazionale Tonino Guerra” si terrà “Tonino Guerra e la favola”, meeting imperdibile inserito negli eventi del Centenario della nascita dello scrittore romagnolo.
Il convegno, organizzato dal Comitato Nazionale in collaborazione con l’associazione L’Alambicco di Cagliari, il comune di Seravezza (Lucca) e il Cisesg (Centro studi Sirio Giannini), si svolgerà online a causa dell’emergenza Covid, mentre era originariamente previsto in due momenti: nelle sale del prestigioso castello mediceo di Seravezza e quindi nella città di Cagliari.
«Abbiamo raccolto adesioni e dato spazio anche a giovani studiosi e ricercatori perché uno degli scopi del convegno è quello di creare un dialogo tra critici e studiosi di diverse generazioni, per uno scambio di letture e idee fondamentale per ridare una spinta al lavoro su Tonino Guerra – ha affermato lo scrittore Guido Conti, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del
Centenario -. Il fatto di dislocare gli eventi tra Parma, Seravezza e Cagliari è un segno che Guerra è un autore italiano che va letto e diffuso ovunque, pur radicandone l’approccio critico al suo territorio».
Nelle parole del presidente, il Centenario è l’occasione per creare le basi non solo per eventi celebrativi, ma per una rilettura e approfondimento a tutto tondo dell’opera di Guerra, per aggiornarne criticamente gli studi. Un lavoro che sta iniziando a dare i suoi frutti.
Tra le produzioni del Comitato Nazionale è stato appena pubblicato il volume “Tonino Guerra scrittore per il cinema”, a cura di Alessandro Macis e Patrizia Masala, una raccolta di scritti di diciotto critici e operatori culturali italiani per raccontare ventuno capolavori sceneggiati da Guerra. Il volume, che sarà presentato sempre via streaming nelle prossime settimane, fa seguito al successo della rassegna cinematografica che si è svolta tra il comune di Monserrato ed il comune di Cagliari nell’estate del 2020.

Tags: Alessandro MacisGuido ContiPatrizia MasalaTonino Guerra
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
9
Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

9 Novembre 2023
35
Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»
Cultura

Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»

17 Ottobre 2023
14
Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu
Cultura

Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu

17 Ottobre 2023
14
Festival Lussu, dalle streghe di Joyce Lussu all’omaggio a Francesco Guccini
Cultura

Festival Lussu, dalle streghe di Joyce Lussu all’omaggio a Francesco Guccini

12 Ottobre 2023
24
A Cagliari “Emilio Lussu tra storia, memoria e narrazione”. Giovedì il festival accoglie il VI convegno internazionale di studi
Cultura

A Cagliari “Emilio Lussu tra storia, memoria e narrazione”. Giovedì il festival accoglie il VI convegno internazionale di studi

12 Ottobre 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
169

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In