• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 9 e 10 novembre, a Cagliari, un convegno internazionale dedicato al centenario della nascita di Tonino Guerra

4 Novembre 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 9 e 10 novembre, a Cagliari, un convegno internazionale dedicato al centenario della nascita di Tonino Guerra

Dopo la Rassegna cinematografia che durante l’estate è stata accolta tra Monserrato e Cagliari per un importante ciclo di appuntamenti, le celebrazioni per il “Centenario della nascita di Tonino Guerra” proseguono con un Convegno internazionale di Studi finalizzato a ripensare la figura del grande intellettuale alla luce delle ricerche e degli studi apparsi negli ultimi anni.
L’evento si terrà lunedì 9 e martedì 10 novembre sulla piattaforma Zoom e in diretta su Facebook e Youtube, in modo da rendere fruibile i lavori al maggior pubblico possibile.
Previsto in origine in presenza nell’Aula magna dell’Università di Parma, è stato poi dirottato sul web a causa dell’emergenza Covid.
L’iniziativa è organizzata dal Comitato nazionale (istituito dal ministero dei Beni culturali), che ha sede a Cagliari ed è formato dallo scrittore Guido Conti (Parma), che ne è anche presidente, dal critico cinematografico Roberto Chiesi (Bologna), dalla docente del Clepul Daniela Marcheschi, e dai sardi Patrizia Masala, presidente dell’associazione “La macchina cinema” e Alessandro Macis, presidente dell’associazione “L’Alambicco”.
L’invito rivolto agli studiosi di Guerra che hanno aderito al progetto è stato quello di trovare fonti biografiche e letterarie inedite e poco studiate, disegnare tradizioni storiche di riferimento e campi d’influenza culturale, affrontare un’analisi teorico-critica del suo modo di lavorare e di scrivere da un punto di vista multidisciplinare e multimediale: questo è stato.
Il convegno “Tonino Guerra tra letteratura e cinema” mira a costituire un punto di svolta nello studio e nella ricerca sull’opera di Tonino Guerra.
«Sarà l’occasione per un confronto tra studiosi che hanno letto e amato le sue opere, lavorato e, alcuni, anche conosciuto Tonino Guerra – sottolinea lo scrittore Guido Conti, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario di Tonino Guerra -. Sarà un convegno di svolta perché in questi anni sono usciti testi critici e libri che ridisegnano una geografia letteraria e un panorama novecentesco trascurato, in cui Guerra si ritrova perfettamente allineato con tradizioni che illuminano la sua poetica e la sua originalità. Tutto questo per dire che il suo radicamento nel territorio e il suo sguardo sul mondo, per esempio nei quattro spettacoli con il Teatro delle Briciole di Parma, alla fine degli anni Ottanta e nei primi Novanta, mettono in luce un lavoro su personaggi e temi che sono indispensabili per ricostruire una complessità nascente, come diceva proprio Guerra, ‘da uno stesso pozzo’: sia che si parlasse di letteratura e cinema, sia di arte o paesaggio.»

Tags: Alessandro MacisDaniela MarcheschiGuido ContiPatrizia MasalaRoberto ChiesiTonino Guerra
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids
Cultura

Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids

16 Dicembre 2022
3
Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»
Cultura

Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»

15 Dicembre 2022
7
Pirri: al via la sesta edizione di “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Pirri: al via la sesta edizione di “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

5 Novembre 2022
10
A Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu tra libertà, autonomia, identità e memoria
Politica

A Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu tra libertà, autonomia, identità e memoria

4 Ottobre 2022
5
Festival Emilio Lussu: il premio alla carriera va allo scrittore Paco Ignacio Taibo II
Cultura

Festival Emilio Lussu: il premio alla carriera va allo scrittore Paco Ignacio Taibo II

4 Ottobre 2022
4
Domani a Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu
Cultura

Domani a Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu

1 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
15
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In