• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

La nomina è stata ufficializzata oggi in una conferenza stampa a Palazzo Ducale

13 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

Il cantante e regista sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. La nomina è stata ufficializzata questa mattina a Palazzo Ducale, sede del municipio sassarese, dal presidente dell’Ente Antonello Mattone in una conferenza stampa con la partecipazione del sindaco di Sassari Nanni Campus, dello stesso Alberto Gazale, dei consiglieri d’amministrazione dell’Ente Concerti Luca Naseddu (vicepresidente), Giovanni Carta, Manuela Palitta, Franco Sardi, Sergio Ticca e delle assessore comunali al Patrimonio, Rosanna Arru, e alla Cultura, Laura Useri.

«Seguendo una consuetudine dei Teatri di tradizione come il nostro, ma anche delle Fondazioni lirico-sinfoniche, il rinnovato Consiglio d’amministrazione dell’Ente Concerti ha deciso di operare un fisiologico ricambio della direzione artistica, anche per dare nuovo impulso all’attività del De Carolis», ha spiegato il presidente Antonello Mattone.

Alla conferenza stampa è intervenuto anche il sindaco Nanni Campus: «Ho apprezzato la proposta del consiglio di amministrazione dell’Ente Concerti che ha scelto di presentare la nuova gestione artistica nella sede istituzionale del Comune – ha detto il primo cittadino –, una decisione che sottolinea la collaborazione nata per valorizzare il più importante luogo della cultura della nostra città. Siamo certi che anche la nuova gestione di un altro eminente figlio di Sassari – a cui facciamo i nostri migliori auguri – con un curriculum di così alto livello, con riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, saprà implementare il già ricco ed elevato livello artistico. L’auspicio è che anche l’Ente Concerti di Sassari possa ricevere la dovuta attenzione nell’ambito delle risorse che la Regione destina alla gestione culturale, in quanto un ampliamento dell’offerta lirica e sinfonica in città non potrebbe che giovare a una crescita culturale, di immagine e turistica di tutta l’Isola».

Il nuovo direttore artistico Alberto Gazale si è detto «onorato di ricevere questo prestigioso incarico, che assumo con entusiasmo e profondo spirito di servizio. Intendo qualificare il progetto di rilancio del nostro Teatro, in parte avviato dai predecessori potenziando le attività sinfoniche e cameristiche insieme alle altre iniziative culturali utili alla sua valorizzazione. Sassari è una realtà artistica che merita di crescere in termini di offerta complessiva e di attenzione da parte del pubblico a livello territoriale e nazionale: un obiettivo ambizioso per il cui conseguimento occorre incrementare programmi e risorse, anche di fonte europea e regionale, per le quali è in via di definizione un preciso progetto. Le iniziative riguarderanno, in particolare, una maggiore continuità nella programmazione delle stagioni, presupposto necessario, tra l’altro, per la creazione di posti di lavoro in un contesto che richiede nuovi sbocchi occupazionali. Decisivo, in tale scenario, sarà il coinvolgimento delle espressioni locali nelle sue componenti istituzionali, associative, imprenditoriali. È un’ambizione, condivisa da tutti gli attori in campo, che sosterrò con le competenze e la rete di relazioni fiduciarie tessute in oltre trent’anni di attività internazionale».

Diplomato al Conservatorio di Verona col massimo dei voti, Alberto Gazale è uno dei più apprezzati baritoni italiani nel mondo. Ha interpretato oltre settanta ruoli nei teatri più prestigiosi, dalla Scala di Milano al Bolshoi di Mosca, dalla Staatsoper di Vienna alla Carnegie Hall di New York, dall’Arena di Verona al Liceu di Barcellona. Ha collaborato con grandissimi direttori, tra cui Riccardo Muti, Daniel Oren, Zubin Mehta e Riccardo Chailly. Ha di recente avviato anche la carriera registica, firmando, tra gli altri titoli, La Bohème al Teatro dello Spasimo di Palermo, Cavalleria rusticana, Prologo Rusticano e Carmina Burana al Teatro greco di Taormina, Tosca sul Tevere. È docente di Canto lirico al Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari.

 

Tags: Alberto GazaleAntonello MattoneDaniel OrenFranco SardiGiovanni CartaLaura UseriLuca NasedduManuela PalittaNanni CampusRiccardo ChaillyRiccardo MutiRosanna ArruSergio TiccaZubin Mehta
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Oggi e domani focus su traduzione e internazionalizzazione
Politica

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Oggi e domani focus su traduzione e internazionalizzazione

21 Settembre 2023
5
Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna
Economia

Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna

17 Settembre 2023
22
Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Il 21 e 22 settembre focus su traduzione e internazionalizzazione
Cultura

Torna ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale. Il 21 e 22 settembre focus su traduzione e internazionalizzazione

15 Settembre 2023
16
Sassari: a Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023
Cultura

Sassari: a Mario Segni il Candeliere d’Oro speciale 2023

15 Agosto 2023
92
Sassari: presentata l’edizione 2023 dei Candelieri
Eventi

Sassari: presentata l’edizione 2023 dei Candelieri

4 Agosto 2023
1.1k
Sassari: primi sei mesi positivi per il Padiglione Tavolara
Cultura

Sassari: primi sei mesi positivi per il Padiglione Tavolara

22 Giugno 2023
55

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

Techfind Selargius, doppia vittoria in Veneto

23 Settembre 2023
3
Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

Notte di Spettacolo con la Esse maiuscola sabato 16 settembre a Ozieri, con Orietta Berti e Fred De Palma – di Nadia Pische

23 Settembre 2023
14
Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

Daniel Michalski s’è imposto nell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

23 Settembre 2023
8
Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

Rally Terra Sarda: presentato l’evento alla Promenade du Port di Porto Cervo

23 Settembre 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In