• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Coronavirus non è riuscito a fermare nei circoli sardi la celebrazione di “Sa die de sa Sardigna”

5 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Coronavirus non è riuscito a fermare nei circoli sardi la celebrazione di “Sa die de sa Sardigna”

«Il Coronavirus non è riuscito a fermare nei circoli sardi la celebrazione di “Sa die de sa Sardigna”. Per i sardi emigrati sarà ancora ‘festa’ e lo sarà ancora di più, nonostante l’emergenza e l’impatto antisociale del Coronavirus.»

Lo scrive, in una nota, Enzo Cugusi, presidente dell’Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci”.

«Nel mondo dell’emigrazione è sempre vivo, infatti, l’impegno per la riscoperta e la valorizzazione della storia e quindi della cultura e dell’identità  del nostro popolo – aggiunge Enzo Cugusi -. Non sarà, comunque, un 28 aprile come gli altri questo del 2020. “Sa die de sa Sardigna” sarà quest’anno una festa particolare, da vivere a casa. Nella consapevolezza che è il mondo dell’emigrazione il luogo dove più si valorizza la storia e quindi la cultura e identità del nostro popolo, l’Associazione dei Sardi in Torino “A. Gramsci” ha deciso di far girare on line due lavori digitali che aiutino a ricordare gli eventi e i protagonisti della “Sarda rivoluzione”.»

«L’intento è quello di rafforzare il sentimento di unità e l’importanza di restare connessi con la identità sarda.
Agli storici e alle personalità della cultura e della politica il circolo ha chiesto un pensiero che è stato raccolto in un primo volume antologico. Preceduto dalla prefazione di Alessandra Zedda, assessore regionale del Lavoro, dal politico al giornalista, dall’accademico al musicista, ognuno ha contribuito alla nascita del libro con riflessioni e considerazioni che rappresentano un importante momento di memoria e celebrazione collettiva. I nomi sono di rilievo e di sicura professionalità: Aldo Accardo, Vito Biolchini, Massimo Dadea, Federico Francioni, Paolo Fresu, Danilo Lampis, Gianni Marilotti, Nicolò Migheli, Antony Muroni, Tonino Mulas, Ottavio Olita, Mariangela Sedda, Elvira Serra, con il secondo volume “La sarda rivoluzione” è stata raccontata per immagini. Agli affreschi e murales, che ben rappresentano l’epica dei combattimenti, sono state accostate alcune vignette satiriche per meglio esprimere i sentimenti che hanno mosso il popolo alla ribellione. Un capitolo a parte è dedicato ai protagonisti della rivoluzione e alle loro qualità morali, capacità o limiti caratteriali. Nel volume – conclude Enzo Cugusi – sono state inoltre raccolte le locandine che hanno accompagnato le iniziative dedicate nel tempo a “Sa Die de sa Sardigna” nelle città, paesi e circoli sardi. Da un circolo di emigrati, in definitiva, arriva un contributo volto e un incitamento alla riscoperta e riappropriazione dell’identità storica del popolo sardo.»

 

Tags: Aldo AccardoAlessandra ZeddaAntony MuroniDanilo LampisElvira SerraEnzo CugusiFederico FrancioniGianni MarilottiMariangela SeddaMassimo DadeaNicolò MigheliOttavio OlitaPaolo FresuTonino MulasVito Biolchini
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino
Cultura

La presentazione del romanzo in lingua sarda di Giuseppe  Corongiu ‘S’intelligèntzia de Elias’ al 35° Salone del libro di Torino

23 Maggio 2023
63
A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia
Cultura

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

20 Maggio 2023
29
Dal 9 al 16 agosto, la 33ª edizione del Festival “Time in Jazz”
Spettacolo

Insulae Lab: a Berchidda lo spettacolo “L’uomo che volle essere Perón”

3 Maggio 2023
94
Sassari celebra il trentennale di “Sa Die de Sa Sardigna”: ecco gli eventi
Eventi

Sassari celebra il trentennale di “Sa Die de Sa Sardigna”: ecco gli eventi

26 Aprile 2023
192
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 36ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “Futura”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 36ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “Futura”

21 Aprile 2023
217
Domenica, a Cagliari, alla rassegna del crogiuolo Aprile Resistente, si ricordano i bombardamenti su Cagliari del 1943
Cultura

Domenica, a Cagliari, alla rassegna del crogiuolo Aprile Resistente, si ricordano i bombardamenti su Cagliari del 1943

21 Aprile 2023
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In