• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il francese Jean Jean Arnoux ha vinto con “My Tiger” il Gran Premio Sardinia Film Festival 2022 quale miglior cortometraggio d’animazione

Anche nella sezione lungometraggi il premio assoluto va in Francia, grazie alla regista Florence Miailhe, in concorso con il film “The Crossing"

2 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il francese Jean Jean Arnoux ha vinto con “My Tiger” il Gran Premio Sardinia Film Festival 2022 quale miglior cortometraggio d’animazione

È “My tiger” dell’autore francese Jean Jean Arnoux (titolo originale “Mon Tigre”, prodotto da Xbo films, Eddy e L’Image d’Après) il cortometraggio d’animazione vincitore assoluto dell’edizione 2022 del Sardinia Film Festival di Alghero: oltre a conquistare il Gran Premio, al regista va inoltre il riconoscimento speciale Edison, un voucher che gli consentirà di partecipare al festival algherese del prossimo anno in qualità di giurato.

Va in Francia anche il titolo di miglior lungometraggio: il premio di categoria, intitolato ad Anton Gino Domenghini, è stato assegnato alla regista e sceneggiatrice d’oltralpe Florence Miailhe in gara con il film “The crossing” (titolo originale “La traversée”, prodotto da Les Films de l’Arlequin con Maur Film e Balance Film).

Per quanto riguarda il Premio Fabrizio Bellocchio destinato all’opera dal più forte messaggio sociale, nella sezione cortometraggi ha primeggiato la produzione slovena “Granny’s sexual life” dei registi Urška Djukić ed Emilie Pigeard, mentre fra i lungometraggi la scelta è ricaduta sulla pellicola “Flee” del danese Jonas Poher Rasmussen, vincitore anche il Premio Nino e Toni Pagot per l’originalità.

Fra gli altri riconoscimenti riservati ai soli cortometraggi, per il Premio Bruno Bozzetto, dedicato al film più ambientalista, la giuria ha indicato l’olandese “Pig” di Jorn Leeuwerink, a cui va la medaglia messa in palio dalla Presidenza della Camera dei deputati. Il one-man-film che riceve il Premio Osvaldo Cavandoli è “Pentola”, realizzato in Italia da Leo Cernic (lavoro di diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino), mentre l’opera più originale scelta per il Premio Giulio Gianini è “The Blind Writer” del greco Georges Sifianos. A Manfredo Manfredi è dedicato il premio al lavoro che dà spazio al dubbio: a conquistarlo è “Ding” del tedesco Malte Stein. È invece la sintesi a caratterizzare “Cocodrilos” di Maxime Saillard che porta in Francia il Premio Fusako Yusaki, mentre il Premio Pino Zac assegnato al il film più ribelle in concorso, va in Ungheria con “Amok” di Balázs Turai. I vincitori dei Gran Premio Sardinia Film Festival e dei premi Bruno Bozzetto, Giulio Gianini, Fusako Yusaki ricevono inoltre una licenza della durata di un anno a “Storiboard Pro” e “Harmony Premium”, software messi in palio dall’azienda ToonBoom.

La giuria di questa diciassettesima edizione festival, con al timone come direttore artistico Luca Raffaelli – esperto di fumetti e film d’animazione – ha emesso oggi il verdetto dopo aver assistito alle proiezioni dei 53 cortometraggi animati, selezionati per il concorso fra i circa mille lavori giunti all’organizzazione, e dei 4 lungometraggi scelti fra le produzioni più interessanti degli ultimi tempi. Ventidue i paesi del mondo presenti in gara con le proprie case di produzione, fra cui la rappresentativa più numerosa è stata proprio quella francese con ben tredici opere iscritte alla competizione, seguita dall’Italia con otto produzioni e dalla Germania con quattro.

Si chiudono così cinque intense giornate di cinema d’animazione e cartoon a carattere internazionale, capaci di richiamare ad Alghero, nelle sale del Complesso Monumentale di San Francesco, un nutrito pubblico di studenti, appassionati e curiosi, intervenuto per seguire oltre venti ore complessive di proiezioni e quindici ore di incontri, affidati a una ventina di ospiti d’eccezione scelti fra le principali figure del panorama nazionale e mondiale del settore, coinvolti anche come giurati.

Fra essi, Francesco Prandoni, direttore della divisione internazionale della giapponese Production I.G, l’organizzatrice del Festival Anima di Bruxelles, Karin Vandernydt, il cartoonist e vignettista toscano Joshua Held, la regista nipponica Maya Yonesho, il produttore francese Christophe Jankovics, il belga Geert van Goethem ed il tedesco Thomas Meyer-Hermann.

Un parterre prestigioso che esprime il valore di questo rinnovato appuntamento col premio storicamente organizzato dal Cineclub Sassari, che dallo scorso anno ha chiamato a presiedere il Sardinia Film Festival il produttore e regista Cristian Jezdic, vicepresidente di Cartoon Italia, l’associazione delle aziende italiane di animazione.

Tags: Anton Gino DomenghiniBruno BozzettoChristophe JankovicsCristian JezdicEmilie PigeardFabrizio BellocchioFlorence MiailheFrancesco PrandoniGeert van GoethemGeorges SifianosGiulio GianiniJean Jean ArnouxJonas Poher RasmussenJorn LeeuwerinkJoshua HeldKarin VandernydtLeo CernicLuca RaffaelliMalte SteinManfredo ManfrediMaya YoneshoThomas Meyer-HermannToni PagotUrška Djukić
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sardinia Film Festival: sabato il clou della kermesse verso la premiazione dei film vincitori 
Cultura

Sardinia Film Festival: sabato il clou della kermesse verso la premiazione dei film vincitori 

30 Settembre 2022
1
Sardinia Film Festival: giovedì 29 secondo giorno di proiezioni, masterclass ed eventi 
Cultura

Sardinia Film Festival: giovedì 29 secondo giorno di proiezioni, masterclass ed eventi 

29 Settembre 2022
1
Prende il via il Sardinia Film Festival ad Alghero
Cultura

Prende il via il Sardinia Film Festival ad Alghero

27 Settembre 2022
2
Saranno cinquantasei le opere in concorso alla diciassettesima edizione del Sardinia Film Festival
Cultura

Saranno cinquantasei le opere in concorso alla diciassettesima edizione del Sardinia Film Festival

6 Settembre 2022
1
Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia
Eventi

Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia

31 Agosto 2022
5
Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival
Spettacolo

Oltre 1.000 opere da 80 paesi del mondo per la selezione dei 50 cortometraggi d’animazione in concorso ad Alghero al Sardegna Film Festival

17 Agosto 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
2
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
173
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In