• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Gremio dei Sardi e la Casa del Cinema di Roma aprono al cinema sardo

20 Ottobre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Gremio dei Sardi e la Casa del Cinema di Roma aprono al cinema sardo

La Casa del Cinema, a Villa Borghese, apre le proprie porte al cinema sardo: nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria lunedì 26 ottobre proporrà al pubblico romano i cortometraggi di “Visioni Sarde”. La rassegna, nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane con l’intento di promuovere e valorizzare nel mondo il cinema sardo, è diventata anno dopo anno sempre più grande, consolidandosi come un evento di portata internazionale e come una vetrina prestigiosa per i giovani talenti sardi a cui è offerta l’occasione di raggiungere il più vasto pubblico.
A tale scopo ha intrapreso un lungo viaggio cinematografico con numerose tappe per raggiungere anche la più lontana città del pianeta.
Quello di Roma, organizzato come negli anni passati dall’Associazione dei Sardi di Roma “Il Gremio”, è uno degli appuntamenti più attesi.
Il presidente dell’associazione Antonio Maria Masia indirizzerà un saluto al pubblico presente
(molto ridotto a causa del Covid) insieme alla consigliera Franca Farina, funzionaria della Cineteca
Nazionale e da anni curatrice per il Gremio del percorso “Incontro con il Cinema Sardo”, e a Enzo
Cugusi, presidente dell’Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”; che ha curato e predisposto l’evento Visioni Sarde 2020.
Con questa ulteriore iniziativa il Gremio conferma il suo stretto legame storico con il settore cinematografico sardo, nato nel 1948 quando con il suo patrocinio ed il suo fondatore Pasquale Marica sostenne la produzione del primo film sardo del dopoguerra, girato in Gallura e su tema sardo, nel 1949: “Altura”, del regista cagliaritano Mario Sequi con la colonna sonora del grande musicista sardo Ennio Porrino.
La conduzione e presentazione della serata del 26 ottobre è stata affidata dall’Associazione al suo socio Anthony Peth, conduttore televisivo, regista, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, vincitore di due David di Michelangelo al talento artistico.
Alla fine della proiezione sarà assegnato l’ambìto “Premio del pubblico”; del Gremio da parte di un qualificato parterre di professionisti del cinema, composto dai tanti registi e cineasti sardi che lavorano o studiano nella Capitale.
A contendersi il premio saranno otto cortometraggi di registi già affermati o autori agli esordi che dimostrano, sia a livello di stile che di contenuti, la vitalità del cinema Made in Sardegna.
Alcuni sono stati selezionati per la buona capacità espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri  ancora per la creatività e originalità con la quale sono descritti eventi, situazioni, personaggi, emozioni e  sentimenti.
Le opere scelte, sebbene differiscano nel linguaggio espressivo e negli intenti estetici, hanno
tutte saputo interpretare l’attualità con efficacia e poesia, riuscendo al contempo a toccare
temi di carattere universale.
Eccole in rapida successione:
– DAKOTA DYNAMITE di Valerio Burli. Una bambina in vacanza in Sardegna viene rapita. Cercherà aiuto dalla sua eroina a fumetti preferita.
– L’ABBRACCIO di Simone Paderi. Marina ripercorre la propria esperienza lavorativa. Il racconto sfocia in un’emozione fortissima.
– LASCIAMI ANDARE di Roberto Carta. Venanzio spera di imparare dal latitante Antonello a diventare un bandito temuto e rispettato. Qualcosa però va storto perché Antonello perde la testa: pensa di essere in contatto con gli alieni.
– FOGU di Alberta Raccis. Sacro e profano, cerimonie e feste religiose che si intrecciano con il rito quotidiano del cibo.
DESTINO di Bonifacio Angius. Una giornata in cui l’angoscia e la paura daranno le conferme che
un uomo senza qualità stava cercando da tempo.

FRAGMENTA di Angelica Demurtas. La vita di una donna narrata attraverso il ricordo e la rielaborazione personale.
GABRIEL di Enrico Pau. In mezzo alla vastità della natura rimane solo la fragilità umana e la potenza del mistero.
VALERIO di Gianni Cesaraccio. Valerio vive di espedienti e sotterfugi, infischiandosene del figlio e della famiglia.
“Visioni Sarde 2020”; è un progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro e della Fondazione Sardegna Film Commission. La manifestazione itinerante può contare sulla professionalità e piena disponibilità della Cineteca di Bologna. Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti grazie al lavoro volontario dei soci dell’Associazione bolognese “Visioni di Ichnussa”.
La serata del cinema sardo a Villa Borghese sarà impreziosita dalla presenza di Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, e di Paolo Cherchi Usai, direttore della Cineteca Nazionale.

Tags: Alberta RaccisAngelica DemurtasAnthony PethAntonio GramsciAntonio Maria MasiaBonifacio AngiusEnnio PorrinoEnrico PauEnzo CugusiFranca FarinaGianni CesaraccioMario SequiNevina SarraPasquale MaricaRoberto CartaSimone PaderiValerio Burli
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”
Cultura

Il 20 gennaio, a Cagliari, la Mostra storica “Sfogliare la storia. Combattentismo, Fascismo e Sardismo nelle pagine dei giornali nazionali e della Sardegna tra il 1918 e il 1927”

19 Gennaio 2023
5
Domenica 22 gennaio, ad Ales, verrà inaugurato l’itinerario Gramsci: la via maestra
Cultura

Domenica 22 gennaio, ad Ales, verrà inaugurato l’itinerario Gramsci: la via maestra

19 Gennaio 2023
6
Il 25 dicembre a Sestu si terrà il concerto “Natale con celebri melodie” per festeggiare i 18 anni della rassegna concertistica “Incontri con la musica corale”
Cultura

Il 25 dicembre a Sestu si terrà il concerto “Natale con celebri melodie” per festeggiare i 18 anni della rassegna concertistica “Incontri con la musica corale”

22 Dicembre 2022
1
Mercoledì 21 dicembre, al Palazzo Regio di Cagliari, l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas propone il concerto “I sentieri della musica”
Spettacolo

Mercoledì 21 dicembre, al Palazzo Regio di Cagliari, l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas propone il concerto “I sentieri della musica”

20 Dicembre 2022
4
Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”
Spettacolo

Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”

21 Novembre 2022
1
A Villasor domenica 20 novembre si terrà il concerto “Timeless Melodies” del gruppo Cantico del Mare
Spettacolo

A Villasor domenica 20 novembre si terrà il concerto “Timeless Melodies” del gruppo Cantico del Mare

19 Novembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
1
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
1
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
168
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In