• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’assessore del Lavoro Ada Lai ha partecipato alla presentazione dei risultati del riordino dell’Archivio storico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

17 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessore del Lavoro Ada Lai ha partecipato alla presentazione dei risultati del riordino dell’Archivio storico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

«Ancora una volta sottolineiamo il valore della memoria come un patrimonio delicato e prezioso per la nostra crescita. Gli archivi sono il luogo della memoria per eccellenza, che custodiscono il nostro passato. Raccontano i fatti accaduti nella nostra terra, le vite delle donne e degli uomini illustri che hanno scritto le pagine della nostra storia. Questo archivio è, e sarà sempre di più, uno  strumento prezioso per ricostruire una parte della storia culturale della Sardegna tra il XIX e il XX secolo. Raccoglie documenti relativi ad avvenimenti che si sono succeduti nel tempo, importanti sia per la tutela archeologica che per quella monumentale e storico artistica, che testimoniano l’impegno straordinario di generazioni di funzionari e studiosi per la salvaguardia, lo studio e la divulgazione del nostro patrimonio culturale.»

Così l’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai è intervenuta alla presentazione dei risultati del riordino dell’Archivio storico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna, tenutasi, questo pomeriggio nella sala convegni dell’Archivio di Stato di Cagliari, a compimento del censimento di consistenza relativa alla documentazione compresa tra il 1838 e il 1982, che ha portato da 112 a 897 i faldoni e i fascicoli consultabili, riservando non poche sorprese, tra cui l’epistolario dell’archeologo Antonio Taramelli, le note di Filippo Vivanet alla guida del Regio Commissariato dei Musei e Scavi di Antichità, o la documentazione degli scavi del giovane Giovanni Lilliu, impegnato nel ruolo di Ispettore della Soprintendenza.

«L’auspicio – ha concluso l’assessore del Lavoro – che la proficua collaborazione già avviata tra la Regione e la Sovrintendenza diventi un metodo per la formazione delle nuove professionalità della ricerca e della valorizzazione del nostro patrimonio storico artistico.»

Tags: Ada LaiAntonio TaramelliFilippo VivanetGiovanni Lilliu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Prende il via a Tortolì il tour “Il lavoro nei territori sardi” organizzato dall’assessorato regionale del Lavoro
Lavoro

La Giunta regionale ha già stanziato i fondi necessari per attivare i cantieri occupazionali realizzati dalla Protezione civile

21 Settembre 2023
4
L’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, ha incontrato una delegazione del Circolo dei Sardi di Neuquen in Patagonia
Lavoro

L’assessore regionale del Lavoro, Ada Lai, ha incontrato una delegazione del Circolo dei Sardi di Neuquen in Patagonia

19 Settembre 2023
1
Gli assessori regionali del Bilancio e del Lavoro, Giuseppe Fasolino e Ada Lai, hanno partecipato, ad Ozieri, al convegno sulla fiera del cavallo
Eventi

Gli assessori regionali del Bilancio e del Lavoro, Giuseppe Fasolino e Ada Lai, hanno partecipato, ad Ozieri, al convegno sulla fiera del cavallo

16 Settembre 2023
6
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

Al via l’avviso per la concessione di contributi in conto occupazione a favore delle cooperative sociali di tipo “B” iscritte all’Albo Regionale per il 2023

14 Settembre 2023
4
Partirà dall’Ogliastra il Punto CPI, il nuovo progetto sperimentale della Regione per portare i servizi dell’Aspal più vicini ai cittadini
Lavoro

Partirà dall’Ogliastra il Punto CPI, il nuovo progetto sperimentale della Regione per portare i servizi dell’Aspal più vicini ai cittadini

12 Settembre 2023
13
La prossima settimana l’assessorato regionale del Lavoro pubblicherà l’avviso dei cantieri per i lavoratori destinatari di procedura di licenziamento collettivo
Lavoro

La Giunta regionale ha stanziato € 796.085,94, per l’attivazione di cantieri occupazionali dedicati agli ex dipendenti di alcune imprese destinatari di procedura di licenziamento collettivo

29 Agosto 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

21 Settembre 2023
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

Coppa Quartieri 2023 “Diritti in campo”. Il progetto patrocinato dalla Garante per l’infanzia

21 Settembre 2023
2
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
2
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
1
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In