• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’assessore regionale della Cultura ha firmato il protocollo d’intesa per la candidatura del patrimonio minerario del Sulcis Iglesiente Guspinese all’Unesco

20 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

L’assessore regionale della Cultura, Andrea Biancareddu, ha firmato il protocollo d’intesa stilato dalla Rete dei Comuni Sulcis Iglesiente e Guspinese, con la Regione Sardegna, il Parco Geominerario, la Fondazione Cammino di Santa Barbara, l’Associazione speleologica Sarda per portare avanti il progetto di candidatura del Patrimonio storico minerario del territorio del Sulcis-Iglesiente e Guspinese per l’inserimento nelle liste del patrimonio mondiale dell’Unesco in qualità di paesaggio culturale di eccezionale valore. Erano presenti alla firma del documento anche i Sindaci che hanno aderito alla Rete dei Comuni (Buggerru -Comune capofila-, Arbus, Carbonia, Carloforte, Fluminimaggiore, Gonnesa, Gonnosfanadiga, Guspini, Iglesias, Musei, Narcao, Perdaxius, Portoscuso, Santadi, Tratalias, Villacidro, Villamassargia).

«E’ una grande giornata – ha sottolineato l’assessore Andrea Biancareddu – perché un’altra parte della storia della Sardegna, in particolare il patrimonio minerario con tutta la sua storia, adesso potrebbe diventare patrimonio dell’UNESCO. Un immenso volano di conoscenza. Un patrimonio che diventa un riconoscimento anche sociale, antropologico, per quella che è stata una grande storia di lavoratori, la storia umana, una storia di un eccidio e quindi tutto quello che è collegato al mondo del lavoro minerario. Adesso si farà un dossier per inserirlo nella cosiddetta Temptations List dell’UNESCO e per iniziare un percorso non facile che comunque con il sussidio, il patrocinio e anche col finanziamento, se si potrà, della Regione, cercheremo di portare avanti il progetto per ottenere questo prestigioso risultato. Volevo ricordare che già le Domus de Janas, nonché il patrimonio nuragico, sono anche loro in itinere perché questo riconoscimento venga dato.»

Il progetto, avviato dal comune di Buggerru, come capofila, già da qualche anno e nel suo evolversi ha visto l’adesione di molte Amministrazioni Comunali. Nello specifico, gli Enti convolti nella sottoscrizione del Protocollo, uniti  seppur con forme e competenze diverse, vogliono dare corpo alle diverse  finalità del progetto. Tutelare e valorizzare il  patrimonio minerario della Sardegna, promuoverne  lo sviluppo sostenibile attraverso l’integrazione con il  tessuto economico, sociale e culturale dell’Isola. Verranno adottate le più opportune forme organizzative di coordinamento per  l’attuazione del progetto di candidatura tra tutti gli enti locali coinvolti, i Ministeri competenti e la  Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

La firma del protocollo d’intesa getta basi solide e concrete per procedere in un iter che, seppur lungo e complesso, porterà già nell’immediato futuro nuove prospettive di rigenerazione del patrimonio storico geominerario del Sulcis Iglesiente Guspinese che costituisce  una parte significativa del patrimonio culturale della  Sardegna, in quanto elemento integrante dei suoi caratteri identitari, nonché parte significativa del grande patrimonio geominerario dell’intero Paese.

Tags: Andrea Biancareddu
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lu Carrasciali Timpiesu 2022 è iniziato. Risate, ironia e satira per caratterizzare l’evento primaverile
Eventi

Mercoledì 17 gennaio verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2024

16 Gennaio 2024
30
Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Cultura

Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco

24 Dicembre 2023
23
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Istruzione

La Giunta regionale ha stanziato 7,81 milioni di euro per le sedi universitarie decentrate

17 Dicembre 2023
7
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico
Lavori pubblici

Sono stati assegnati i primi 3,9 milioni di euro per la realizzazione di interventi negli edifici scolastici della Sardegna

14 Dicembre 2023
19
Al via la trentaseiesima edizione di Time in Jazz
Spettacolo

35 anni di Time in Jazz e di Paolo Fresu al Torino Film Festival

30 Novembre 2023
28
Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»
Cultura

Il Vangelo di Paolo Zucca a Torino. Andrea Biancareddu: «Il cinema sardo continua a crescere e distinguersi»

27 Novembre 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
17
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
37
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
9
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.