• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nasce nel cuore di Quartu Sant’Elena il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata, inaugurato questa mattina

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
9 Ottobre 2020
in Cultura
0 0
0
Nasce nel cuore di Quartu Sant’Elena il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata, inaugurato questa mattina

Nasce nel cuore di Quartu Sant’Elena il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata. E’ stata infatti individuata e scelta Sa Domu ‘e Farra come nuova casa de is cantadoris: è qui che questa mattina durante una conferenza stampa di presentazione, è stato inaugurato il primo percorso tecnologico e interattivo nel quale il visitatore potrà scoprire l’affascinante e complesso mondo della poesia orale campidanese e non solo.

Sono intervenuti il sindaco di Quartu Sant’Elena Stefano Delunas, l’assessora della Cultura, Tradizioni popolari e lingua sarda Maria Lucia Baire, il responsabile scientifico Marco Lutzu (Università degli studi di Cagliari), e Luca Sarriu (Archivio storico di Quartu) per la presentazione della mostra Su Meri Mannu, ricostruzione storica delle famiglie che hanno abitato, come proprietarie del bene, Sa Dom’e Farra. A conclusione della conferenza stampa, l’illustrazione tecnica del Museo è stata curata da Samuel Iacolina, tecnologo del CRS4.

La tradizione quartese. Quartu Sant’Elena, terzo comune della Sardegna per numero di abitanti, vanta tra le sue peculiarità ed eccellenze anche l’aver dato i natali a numerosi e importanti poeti improvvisatori, is cantadoris. Una antica tradizione che negli anni ha dato vita a un fitto calendario di appuntamenti in città, nei quali is cantadoris hanno avuto, e hanno tutt’oggi, l’opportunità di esprimere il proprio talento sfidandosi in appassionanti gare poetiche estemporanee e dando sfoggio delle proprie abilità di fronte agli attenti ed esperti frequentatori degli agoni poetici. L’allestimento del Museo Multimediale della Poesia Improvvisata nasce come un tributo ai protagonisti di questo mondo culturale.

Fortemente voluto dalla assessora della Cultura e delle tradizioni popolari, Maria Lucia Baire, il Museo nasce con il contributo della Fondazione di Sardegna, la collaborazione scientifica del Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università di Cagliari, che ha affidato all’etnomusicologo Marco Lutzu la cura dei contenuti, e del Crs4 che ha realizzato il percorso espositivo esperienziale utilizzando le più moderne e innovative tecnologie.
Le immagini d’archivio, le nuove realizzazioni audiovisive e la comunicazione sono a cura della ditta Produzioni Sardegna di Nicole Nieddu, il progetto grafico è di Sean Scaccia, mentre la regia multimediale del progetto è di Francesco Casu.
I testi e la consulenza etnomusicologica sono stati curati da Marco Lutzu, Roberto Milleddu, Paolo Bravi. L’Interaction Design e Sviluppo Tecnologie di interazione, da parte del CRS4 e Responsabile Human Computer Interaction Samuel Aldo Iacolina, mentre il cordinamento tecnico è di Ottavio Nieddu, la post produzione e il montaggio è stato curato da Massimo Pinna, e l’allestimento da Panvideo srl.

I contenuti sono tutti concepiti in forma divulgativa, accessibili anche a coloro che si avvicinano per la prima volta a questa forma d’arte poetica. Grazie alle nuove tecnologie, adulti e ragazzi, esperti e meno esperti, potranno scoprire i segreti della poesia improvvisata in maniera avvincente, suggestiva e divertente allo stesso tempo.

I poeti diventano multimediali. Attraverso dei ritratti interattivi, il visitatore può incontrare virtualmente i poeti di oggi e di ieri, che si raccontano in prima persona. Apposite installazioni descrivono infatti le forme metriche utilizzate, le figure retoriche e le regole che governano la competizione tra i poeti.

In quella che è stata concepita come la casa della poesia improvvisata della Sardegna e delle culture del mondo, il visitatore, grazie a un grande planisfero interattivo può confrontare la sapiente arte poetica della Sardegna meridionale con le tradizioni di improvvisazione presenti nel resto del mondo.

Il Museo Multimediale della Poesia Improvvisata contiene inoltre un vasto archivio digitale con centinaia di gare poetiche a disposizione di tutti i visitatori.

Il sindaco, Stefano Delunas. «Sono molto soddisfatto del lavoro che con pazienza e costanza è stato portato avanti per realizzare questo museo. Devo ringraziare per questo, in maniera particolare per l’ideazione, l’architetto Maria Lucia Baire, che è stata mia valida assessora della Cultura in questa legislatura, e tutte le persone che hanno lavorato a questo progetto che contribuisce a dare lustro alla città».

L’assessora della Cultura, Lucia Baire. «Voglio darvi il benvenuto oggi in questa Casa, che riapre le porte per accolgliere is cantadoris. Si consegna oggi alla città un grande patrimonio, e di questo siamo orgogliosi. Con il confronto e il lavoro quotidiano siamo riusciti a far sparire i ponteggi che per anni l’hanno ingabbiata, abbiamo tolto la polvere e resuscitato questo bene disadorno. Timidamente si è iniziato ad abitarla e animarla e oggi abbiamo un luogo dove i più possono riconoscersi nella tradizione e nella cultura cittadina».

Il responsabile scientifico Marco Lutzu. «Ho seguito questo progetto come responsabile scientifico, e ho iniziato ad avvicinarmi nel 2016 a questa “missione” interfacciandomi con l’assessora Baire. Il tema della poesia improvvisata merita grande attenzione per l’importante e viva tradizione, e ha necessità di avere una Casa, un luogo fisico che renda materiale qualcosa che di per sé è così sfuggente. Quartu nel Campidano ha sempre avuto un ruolo di primo piano, ha dato i natali a molti poeti ed è luogo di gare poetiche importanti, non solo per le feste, ma tutto l’anno».

Tags: Francesco CasuLucia BaireMarco LutzuMassimo PinnaOttavio NiedduPaolo BraviRoberto MilledduSamuel Aldo IacolinaSean ScacciaStefano Delunas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In