• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Neri Marcorè tra i versi di Dante e le canzoni di De Andrè prologo di lusso per il Festival del cinema di Tavolara

Nella Piazzetta Gramsci di Porto San Paolo è iniziata l’edizione 2021. L’attore e musicista: “Questa è casa mia, sempre felice di esserci”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
17 Giugno 2021
in Cultura
0 0
0
Neri Marcorè tra i versi di Dante e le canzoni di De Andrè prologo di lusso per il Festival del cinema di Tavolara

I versi de “L’Inferno” di Dante Alighieri, con la voce calda di Neri Marcorè che decanta la Divina Commedia, mentre scorrono le immagini del Sommo Poeta che insieme a Virgilio cammina tra bolge e gironi infernali. Ieri nella Piazzetta Gramsci di Porto San Paolo, davanti a un pubblico entusiasta, è iniziato ufficialmente il Festival del cinema di Tavolara. Il contrappunto musicale di quattro archi, seguendo la voce di Marcorè, ha accompagnato la proiezione de “L’inferno”, un omaggio cinematografico a Dante, per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Film muto del 1911 diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan e musicato in diretta con la colonna sonora originale di Luigi Frassetto, insieme ad Alessio Manca, Francesca Fadda, Gioele Lumbau e Francesco Sergi. Neri Marcorè ha letto alcuni passi della prima cantica e si è
anche esibito nella veste di musicista. Il testo del film e la scelta dei brani sono stati curati da Marco Navone e Vanessa Pirrello.
Omaggio a Fabrizio De Andrè. Neri Marcorè ha poi dedicato una gradita sorpresa al pubblico presente, che ha affollato, nel rispetto delle distanze e delle misure di sicurezza anti Covid, la Piazzetta Gramsci di Porto San Paolo. Alla fine della proiezione, Neri Marcorè ha confermato la sua passione per Fabrizio De Andrè, una seconda volta con il cantautore genovese dopo il concerto dell’anno scorso sempre a Porto San Paolo e sempre come prologo al Festival del cinema di Tavolara. Un ritorno non meno coinvolgente, per uno dei protagonisti del Festival, per 10 anni conduttore d’eccezione delle serate del cinema sul palco di “Una notte in Italia”. Così Marcorè, recentemente insignito del titolo di Ufficiale della Repubblica dal prefetto di Roma su indicazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha suonato e cantato “Al ballo mascherato”, “Rimini” e “Fiume Sand Creek”.
La serata. Una serata emozionante, che ha fatto da atteso prologo al Festival del cinema di Tavolara, che entrerà nel vivo il 16 luglio sempre a Porto San Paolo, per poi trasferirsi il 17 e 18 luglio sull’isola di Tavolara.

«Questo è il secondo anno, dopo dieci in cui mi onoro di essere stato quasi un padrone di casa, che torno al Festival di Tavolara nelle vesti di musicista e dicitore. Perché quest’anno c’è anche la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e ho scelto di recitare i versi de L’Inferno insieme a un quartetto d’archi – spiega Neri Marcorè -. Diciamo però che io e Marco Navone cerchiamo ogni pretesto per rivederci. Il cinema? Possiamo dire che per fortuna non si è mai fermato in questo periodo di pandemia, noi siamo andati avanti, a differenza di tutte le maestranze del teatro, per esempio, che si sono dovute fermare. Io ho girato due film, a novembre e marzo. Speriamo di  poter tornare presto tutti alla normalità.»

Photo credit: Andrea Mignogna

Tags: Adolfo PadovanAlessio MancaDante AlighieriFabrizio De AndrèFrancesca FaddaFrancesco BertoliniFrancesco SergiGioele LumbauGiuseppe De LiguoroLuigi FrassettoMarco NavoneNeri MarcorèSergio MattarellaVanessa Pirrello
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

La Regione Sardegna è pronta ad acquistare i crediti fiscali del Superbonus

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
1
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
1
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
1
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

La Regione Sardegna è pronta ad acquistare i crediti fiscali del Superbonus

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In