• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Monteleone Rocca Doria: cala il sipario su Aria Performing Art Festival

26 Luglio 2024
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Monteleone Rocca Doria: cala il sipario su Aria Performing Art Festival

Atto finale di Aria Performing Art Festival. Stavolta il palcoscenico sarà quello di Monteleone Rocca Doria. «Sarà il nostro borgo, piccolo ma con un ricco patrimonio culturale, storico, archeologico e paesaggistico. Il festival rientra in un’azione di promozione turistica, tesa anche a contrastare lo spopolamento, e coinvolgerà luoghi simbolo come le rovine del Castello dei Doria e l’ex cava, affacciata sul Monte Minerva e sul lago, recentemente trasformata in un luogo per eventi con un’acustica eccellente», spiega la sindaca Giovannina Fresi.
Sabato 27 luglio gli eventi iniziano alle 19.00, in piazza Santo Stefano, con una performance in cui l’artista Roberto Ziranu dà dimostrazione della sua maestria di scultore del ferro, con la creazione di un’opera dal vivo che sarà poi terminata in chiusura di serata con la fiammatura della lastra incisa. Subito dopo, il Collettivo Micorrize di Milano presenta “Kodama – Minuta liturgia silvestre”, un canto alla riconciliazione tra uomo e natura, agito e danzato dalla performer Marta Lucchini, seguita dalla performance itinerante “Trame d’aria” di Senza Confini Di Pelle, con Dario La stella, Valentina Solinas, Sara Giordanelli e Barbara Mangano (GentiArrubia Teatro), che mette in luce alcuni degli aspetti più suggestivi della comunità di Monteleone Rocca Doria e dei suoi luoghi simbolo, a iniziare dalle rovine del castello medievale. Nina Zedda in “Passaggi di tempo” rende plasticamente evidenti le trasformazioni fisiche e spirituali del susseguirsi dei giorni e degli anni. Senza Confini Di Pelle torna anche con “In Her Shadow”, una performance evocativa che riflette sul concetto dell’ombra e dell’inconoscibile nell’agire umano, con Nina Zedda, Dario La Stella, Valentina Solinas, Barbara Mangano, Sara Giordanelli. A seguire, il concerto del trombettista e compositore Matteo Sedda, dove la ricerca timbrico-acustica si coniuga con risultati sorprendenti e di grande impatto all’uso dell’elettronica.

Domenica 28 luglio il festival si apre con il workshop di Dario La Stella sulla creazione coreografica istantanea “Mappe Performative” (ore 15.00-17.30 Info: 3384040237 – 3470561735). Si prosegue alle 20,30, con il concerto “American Trip” in cui la splendida voce di Denise Gueye – accompagnata da Luca Chessa (sax), Francesca Fadda (violino), Cristiana Nuvoli (clarinetto), Angelo Russo (fagotto), Antonella Chironi (tastiera), conduce gli ascoltatori in un viaggio attraverso le più belle musiche dei compositori americani dell’epoca, da Gershwin a Bernstein e Weill, con brani tratti da Porgy and Bess, West side story e L’opera da tre soldi. Il festival si chiude con “Stare di stelle di istanti” di Senza Confini Di Pelle con Nina Zedda, Dario La Stella, Valentina Solinas, Sara Giordanelli, Antonella Leoni e Lucrezia Zuliani, su musica dal vivo della versatile chitarrista Alice Doro, una performance in forma di happening in cui i corpi dei performer entrano in relazione tra loro e con l’ambiente circostante, con processi di stasi e movimento dettati da ritmi che arrivano sia dall’esterno che dall’interno, rivelando un presente che è mutazione continua, inaspettata.

Antonio Caria

Tags: Alice DoroAngelo RussoAntonella ChironiAntonella LeoniAntonio CariaBarbara ManganoCristian NuvoliDario La StellaDenise GueyeFrancesca FaddaGiovannina FresiLuca ChessaLucrezia ZulianiMarta LucchiniMatteo SeddaNina ZeddaRoberto ZiranuSara GiordanelliValentina Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores
Cronaca

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
138
Incendi a Gairo, Serramanna, Arbus e Burgos
Cronaca

Incendi a Gairo, Serramanna, Arbus e Burgos

15 Giugno 2025
50
Siniscola: a fuoco un’abitazione a “S’erenargiu”
Cronaca

Siniscola: a fuoco un’abitazione a “S’erenargiu”

15 Giugno 2025
1.2k
Incidente stradale al bivio di Mulargia
Cronaca

Incidente stradale al bivio di Mulargia

15 Giugno 2025
920
Cagliari: il premio La Marmora a Ugo Bressanello
Cultura

Cagliari: il premio La Marmora a Ugo Bressanello

15 Giugno 2025
21
Quartu Sant’Elena: ecco il Piano Strategico del Turismo sostenibile
Turismo

Quartu Sant’Elena: ecco il Piano Strategico del Turismo sostenibile

15 Giugno 2025
118

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

16 Giugno 2025
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

Fare il possibile”, a Villagrande Strisaili il libro di Claudio Bagnasco

16 Giugno 2025
0
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Il Monastir batte la Vianese 2 a 0 e raggiunge il Budoni in serie D

16 Giugno 2025
107
Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

Incendi a Guasila, Bonorva e Mores

15 Giugno 2025
138
Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

Nuovo avviso di condizioni meteo avverse per temperature massime elevate in Sardegna valido fino alle 17.59 di domani 16 giugno

15 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.