• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

New York celebra Grazia Deledda

Grande successo per gli eventi promossi per celebrare i 150 anni dalla nascita dell'autrice di Canne al Vento, unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Dicembre 2022
in Cultura
0 0
0
New York celebra Grazia Deledda

Grande successo per gli eventi su Grazia Deledda realizzati a New York nei giorni scorsi. Quello statunitense era uno degli ultimi eventi internazionali del ricco programma di eventi promossi dal comitato istituzionale guidato dalla Provincia di Nuoro per celebrare i 150 anni dalla nascita della grande scrittrice sarda, unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura.

Il seminario dal titolo “Liberty meets Italian Grace – Conversations around the timeless work of Grazia Deledda” ha visto la partecipazione di Dino Manca (professore di Linguistica e Filologia Italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari) che ha parlato della Sardegna terra del mito e spazio dell’esistenza assoluta: i mondi di Grazia tra conflitto dei codici e universale concreto. La saggista, critica Letteraria editorialista Angela Guiso ha invece esplorato il mondo di Grazia Deledda in America: il mito rinasce. Dalla memoria del passato alla sfida di un nuovo libro.  Il tema della traduzione dei testi di Grazia Deledda è stato affrontato da Martha Witt (Scrittrice e Docente di scrittura creativa presso William Paterson University) e Mary Ann Witt, (Professoressa Emerita North Carolina State University). Simonetta Milli Konewko (Associate Professor e Direttrice del Programma di Italiano presso il Dipartimento Global Studies, Università del Wisconsin-Milwaukee) ha parlato di “Knowledge Crisis Resolution: Grazia Deledda, un’esperienza formativa a tutto tondo”. Delissa Raynold ha letto un estratto di Around the dinner table with Grazia (“A tavola con Grazia – cibo e cucina nell’opera di Grazia Deledda”) di Neria de Giovanni, tradotto da Simonetta Milli Konewko). I saluti istituzionali sono stati affidati al giornalista Anthony Muroni, direttore artistico delle celebrazioni deleddiane, mentre il seminario è stato moderato da Stefano Albertini, direttore Casa Italiana Zerilli Marimò – NYU.

L’Istituto Italiano di Cultura di New York è stato invece il teatro di un secondo evento, dal titolo “Seeds of the future in the timeless work of Grazia Deledda”, dedicato ai docenti e studenti italofoni delle scuole medie e superiori. La conversazione, introdotta dal direttore artistico Anthony Muroni, è stata moderata da Stefania Clegg Puxeddu insegnante ed esperta in bilinguismo e pluralismo culturale nell’educazione scolastica – tra i soci fondatori di InItaliano – Bilinguismo a New York. Hanno partecipato Matteo Porru, (autore di romanzi, saggi e racconti, inserito dalla stampa italiana fra i 25 under 25 più promettenti al mondo. Fra i tanti premi letterari vinti, la sezione Giovani del Premio Campiello nel 2019) ed Ilaria Muggianu (saggista, giornalista, autrice teatrale e televisiva, esperta di Grazia Deledda Cura sul quotidiano La Nuova Sardegna la rubrica Letture di classe, spazio dedicato all’universo scolastico e universitario).

In conclusione della conversazione insegnanti e studenti sono stati invitati a interagire con la skill Alexa “Parole di Grazia” Un servizio che permette di ascoltare i brani e di conoscere i luoghi della scrittrice attraverso una selezione di messaggi vocali accessibili da tutto il mondo.

Tags: Angela GuisoAnthony MuroniDelissa RaynoldDino MancaGrazia DeleddaIlaria MuggianuMartha WittMary Ann WittMatteo PorruNeria De GiovanniSimonetta Milli KonewkoStefania Clegg PuxedduStefano AlbertiniWilliam Paterson
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In