• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids

Il 17 dicembre un’intera giornata dedicata al muto nel cinema contemporaneo con una tavola rotonda al mattino e in serata la visione del film di Rolf de Heer sonorizzato dalla band Associated Humanoids con Guido Coraddu, Andrea Parodo e Frantzisku Medda Arrogalla

16 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids

Una giornata di incontri e proiezioni per concludere in bellezza la VI edizione della rassegna cinematografica “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”. Sabato 17 dicembre nella sala Castello in viale Regina Margherita 42 a Cagliari, alle 10.00 del mattino, prenderà il via la tavola rotonda dedicata al “Muto nel cinema moderno” coordinata da Alessandro Faccioli dell’università di Padova, per indagare questo affascinante mondo del muto contemporaneo grazie agli interventi di esperti come Denis Lotti dell’università di Verona, Antioco Floris dell’università di Cagliari, Stella Dagna dell’università di Torino e Luca Mazzei dell’università Tor Vergata di Roma.

Tra i temi trattati ci saranno “La febbre del muto”, “The Artist” (2011) e la mitografia del passaggio tra muto e sonoro, un film antimoderno: Juha, il melodramma non parlato di Aki Kaurismäki, ‘Forgotten Silver’ (1995): verità, leggende e storytelling nel ‘recupero’ contemporaneo del cinema muto, la seconda e terza vita de Les Vampires (1916) fra cult-movie e cult-serial.

A partire dalle 19.00. la serata proporrà la proiezione del film Dr Plonk di Rolf de Heer (2007) introdotto alla visione da Alessandro Macis. È la storia di un geniale scienziato che nel 1907 calcola che manchino cento anni alla fine del mondo. Decide dunque di inventare una macchina del tempo con l’aiuto della moglie, dell’aiutante sordomuto Paulus e del frenetico cagnolino Tiberius. Si reca così nel 2007 e cercare di prevenire il disastro. Il film sarà sonorizzato dal vivo con musiche originali per un progetto inedito della band Associated Humanoids con Guido Coraddu al pianoforte, Franziscu Medda – Arrogalla live electronics ed Andrea Parodo al basso elettrico. L’ingresso è libero e gratuito.

La manifestazione, che dal 6 novembre al 14 dicembre ha portato in cartellone tredici film muti realizzati nell’epoca del sonoro presentati al pubblico da esperti, docenti e operatori culturali, è organizzata a Cagliari dall’associazione culturale “La macchina cinema” sotto la direzione artistica di Patrizia Masala, con il contributo della legge sul cinema della Regione Sardegna.

I film proposti hanno attraversato generi e tematiche differenti ma trovando tutti un punto d’incontro nell’assenza di dialoghi, con la presenza di colonne sonore musicali e di rumori e didascalie narranti che accompagnano lo svolgimento della storia.

Tags: Alessandro FaccioliAlessandro MacisAndrea ParodoAntioco FlorisArrogallaDenis LottiFranziscu MeddaGuido CoradduLuca MazzeiPatrizia MasalaStella Dagna
Share33TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Culturefestival, giovedì a Sanluri sale sul palco il Massimo Ferra New Trio
Spettacolo

Culturefestival, giovedì a Sanluri sale sul palco il Massimo Ferra New Trio

3 Maggio 2023
19
Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau
Cultura

Al Trento Film Festival il film “L’Ombra del Fuoco – S’umbra ‘e su fogu” di Enrico Pau

2 Maggio 2023
44
Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»
Cultura

Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»

15 Dicembre 2022
7
Pirri: al via la sesta edizione di “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Pirri: al via la sesta edizione di “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

5 Novembre 2022
10
A Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu tra libertà, autonomia, identità e memoria
Politica

A Cagliari il V Convegno internazionale di studi su Emilio Lussu tra libertà, autonomia, identità e memoria

4 Ottobre 2022
5
Festival Emilio Lussu: il premio alla carriera va allo scrittore Paco Ignacio Taibo II
Cultura

Festival Emilio Lussu: il premio alla carriera va allo scrittore Paco Ignacio Taibo II

4 Ottobre 2022
4

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
33
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In