• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Scrittori al veleno” è il nuovo libro di Nicola Lecca, uno degli scrittori sardi più tradotti all’estero e più premiati di sempre

26 Gennaio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Scrittori al veleno” è il nuovo libro di Nicola Lecca, uno degli scrittori sardi più tradotti all’estero e più premiati di sempre

Il romanzo si intitola “Scrittori al veleno” e si svolge tra Cagliari , Portofino e le Cinque Terre. Dissacrante e ironico come mai prima d’ora Nicola Lecca indaga con sferzante ironia lo strapotere degli influencer. La protagonista del romanzo è la cagliaritana Antonina Pistuddi una vecchia gloria della letteratura con la A maiuscola, accusata di aver sterminato per invidia con un risotto letale (condito con funghi velenosi) i giovani scrittori che, insieme a lei, soggiornavano a Villa Solitudine: un centro internazionale a tutela della letteratura  e della poesia costruito in cima alla più alta scogliera di Manarola, a strapiombo sul mare, nelle Cinque terre.
Definito da Alessandro Beretta sul Corriere della sera “Un giallo dal ritmo spedito, dalla scrittura leggera e ironica” Scrittori al veleno mette a nudo il degrado del mercato editoriale, ormai dispostissimo a chiamare “scrittore” e “poeta” chiunque sia in grado di vendere un gran numero di libri: senza più preoccuparsi troppo della qualità.
Nicola Lecca – le cui opere sono state tradotte in una ventina di Paesi Europei e in Brasile – ha ricevuto il Premio Hemingway per la letteratura e, con la sua opera d’esordio, è stato finalista del Premio Strega nel 1999. Nel 2017 ha ricevuto a Napoli il Premio Elsa Morante.
I suoi romanzi Hotel Borg e La Piramide del caffè sono stati ripubblicati negli Oscar Mondadori. Insieme a Grazia Deledda e a Salvatore Mannuzzu è l’autore sardo più presente nella prestigiosa Svenska Akademiens Nobelbibliotek di Stoccolma.
In una recente intervista all’AGI ha dichiarato: Siamo figli di Goldoni e della Commedia dell’Arte: l’ironia è alla base della nostra letteratura. Ecco perché Scrittori al veleno non è soltanto un giallo, ma anche una spietata fotografia: un referto dei nostri tempi. Il pretesto per tutti noi, gente del libro (lettori, scrittori, editori e librai), di guardarci allo specchio e domandarci se l’abisso di sciatteria verso il quale siamo diretti è veramente la direzione in cui vogliamo andare.

 

 

Tags: Antonina PistuddiElsa MoranteGrazia DeleddaNicola LeccaSalvatore Mannuzzu
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Galtellì lancia la nuova edizione del Premio “Canne al vento” ispirato a Grazia Deledda
Cultura

Galtellì lancia la nuova edizione del Premio “Canne al vento” ispirato a Grazia Deledda

30 Maggio 2025
305
La musica che dà sollievo: grande partecipazione, a Oristano, al concerto per i pazienti dell’hospice
Politica

La musica che dà sollievo: grande partecipazione, a Oristano, al concerto per i pazienti dell’hospice

27 Maggio 2025
11
Olbia: all’Archivio Mario Cervo arriva Syncopated City
Spettacolo

Olbia: all’Archivio Mario Cervo arriva Syncopated City

23 Maggio 2025
16
L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»
Cultura

L’assessora Ilaria Portas al Salone del libro di Torino: «Facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani»

17 Maggio 2025
23
Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische
Cultura

Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische

17 Marzo 2025
35
Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda
Enti locali

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda

19 Febbraio 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
9
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
23
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
7
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
178
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.